Eurovision 2018: svelate le giurie, ecco quelle di Italia e San Marino

È stata resa nota pochi minuti fa la composizione delle giurie nazionali dei 43 Paesi in gara all’Eurovision Song Contest 2018, in programma all’Altice Arena dall’8 al 12 maggio.

In questo articolo, vi proponiamo i nomi scelti dall’Italia e dalla Repubblica di San Marino. Ricordiamo che ogni giuria nazionale è composta di 5 membri; il numero totale, per questo motivo, è di 215.

ITALIA

  • Silvia Gavarotti – presidente di giuria, classe 1965, cantante soprano nonché docente di studio musicale diplomata in chitarra classica
  • Antonella Nesi – classe 1969, giornalista di Adnkronos, dove si occupa di cultura e spettacoli
  • Sandro Comini – classe 1959, jazzista che ha collaborato con diversi nomi di grido del panorama musicale italiano
  • Matteo Catalano – classe 1969, autore
  • Barbara Mosconi – classe 1969, giornalista per Tv Sorrisi e Canzoni, è già stata nelle giurie italiane allo Junior Eurovision 2014 e all’Eurovision 2015

SAN MARINO

  • Augusto Ciavatta – presidente di giuria, classe 1963, insegnante di musica e organizzatore di eventi e competizioni internazionali di musica
  • Ilaria Ercolani – classe 1994, ballerina e cantante, era sul palco con Valentina Monetta nel 2013
  • Veronica Conti – classe 1998, suonatrice di violoncello
  • Nicolas Burioni – classe 1989, meglio conosciuto come Lo Strego, ex facente parte del cast di Amici di Maria De Filippi
  • Claudio Podeschi – classe 1988, suonatore di trombone

Il compito dei giurati è quello di giudicare le canzoni e classificarle per intero: i loro risultati saranno poi trasformati in punti secondo un sistema di calcolo di tipo esponenziale di cui abbiamo parlato qui.

Le giurie, tuttavia, non votano nello stesso giorno in cui lo fa il pubblico da casa col televoto, bensì il giorno prima, tramite una prova dalle caratteristiche identiche rispetto a quelle dello show tv, pubblico compreso. I giurati sono in grado di vedere le esibizioni tramite una trasmissione a circuito chiuso a loro riservata.

Il voto delle giurie concorre per il 50% a definire qualificati alla finale (nella semifinale di riferimento, che per Italia e San Marino è la seconda) e vincitore dell’Eurovision; all’altro 50% contribuisce il televoto da casa.

 


Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.

Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.

Eurofestival News sui social

Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!

Commenta questa notizia...