Boom di turisti a Lisbona per l’Eurovision 2018: +37% delle prenotazioni

L’Eurovision Song Contest 2018 è alle porte, e Lisbona, la città che ospita l’evento in seguito alla vittoria di Salvador Sobral, è pronta ad accogliere i turisti a braccia aperte. Diversi studi hanno sottolineato le ricadute benefiche dell’evento europeo sul turismo della capitale portoghese.

lisbona veduta eurovision 2018

Secondo il report pubblicato da eDreams, Lisbona vedrà un incremento di turisti pari al 37% rispetto al normale flusso registrato lo scorso anno durante lo stesso periodo. La cifra è significativa e supera ulteriormente i già ottimi numeri registrati lo scorso anno da Kiev, che aveva visto un aumento del 20%.

Dalle prenotazioni dei voli tra il 7 e il 13 Maggio, si evince invece che il 29% delle provenienze è di origine francese, seguita dalla Germania (18%) e dalla Spagna (10%). In crescita anche gli atterraggi dal Brasile (quasi il triplo degli arrivi), Finlandia (+281%) e Svezia (+157%). Un incremento del 14% si registra anche per i voli provenienti dall’Italia.

Decine di migliaia le persone che giungeranno da ogni parte del mondo – e non solo dall’Europa – durante settimana eurovisiva: di queste, circa un migliaio compongono le 43 delegazioni nazionali con i relativi artisti in gara, mentre più di 1500 sono rappresentate dai giornalisti e dalla stampa. La Camera di Commercio di Lisbona ha stimato che, tra abitanti locali e viaggiatori in arrivo, saranno circa 100.000 le persone che assisteranno all’evento dalla capitale portoghese.

Altre statistiche interessanti le fornisce la piattaforma di prenotazione Airbnb che, limitatamente al proprio circuito, ha registrato un impressionante aumento delle prenotazioni pari all’83% rispetto allo stesso periodo lo scorso anno, tutto imputabile all’Eurovision 2018.

Il noto portale per la ricerca di alloggi a basso costo ha inoltre svelato che la prenotazione tipica – per la settimana eurovisiva – comprende gruppi di 2-3 persone, che soggiornano a Lisbona per 6 notti – con una tariffa media per camera per notte di 65€.

Tra le principali origini dei visitatori, è ancora una volta la Francia in prima posizione nella classifica, seguita da Regno Unito, Germania e Spagna, ma anche Stati Uniti, Paesi Bassi e Brasile. Anche l’Italia si colloca tra le prime dieci provenienze degli ospiti Airbnb.  Pochissimi gli alloggi rimasti liberi: si tratta solamente del 15% del totale degli annunci disponibili.

Numeri da capogiro, che farebbero invidia a qualsiasi capitale europea, e che vanno a braccetto con quanto dichiarato, durante l’inaugurazione dell’Eurovillage, dal sindaco di Lisbona Fernando Medina, che ha preventivato ricadute benefiche dirette per 25 milioni di euro, e una crescita del gettito della tassa di soggiorno pari a 5 milioni di euro.


Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.

Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.

Eurofestival News sui social

Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!

Commenta questa notizia...