Eurovision Song Contest 2018, seconda semifinale, fuori Russia e Romania: ecco i qualificati

Seconda semifinale dell’Eurovision Song Contest 2018, con 18 paesi che si sono esibiti e 10 che hanno passato il turno e che dunque si uniranno ai 10 che si sono qualificati  martedì e alle sei nazioni già finaliste (Italia, Francia, Spagna, Germania, Regno Unito, Portogallo).

L’Italia era coinvolta con la giuria ed il televoto, ma un clamoroso disservizio ha messo fuori uso le utenze di tre gestori su cinque (3, Wind e PosteMobile), riducendo dunque di molto le possibilità di voto per il nostro paese.

Benjamin Ingrosso (@ EBU Andreas Putting)

Ieri sera nel corso della jury semifinal, ha votato la giuria italiana (Silvia GavarottiAntonella NesiSandro CominiMatteo Catalano e Barbara Mosconi) insieme a quella sammarinese (Augusto Ciavatta, Ilaria Ercolani, Veronica Conti, Lo Strego e Claudio Podeschi), a quelle degli altri 17 paesi in gara, oltre a quelle di Francia e Germania, le altre due finaliste di diritto.

San Marino, come è noto, vota di fatto solo con la giuria mentre il televoto, divenuto obbligatorio col nuovo sistema di calcolo, viene ‘simulato’ sulla media di cinque paesi preselezionati dall’EBU. Questo per via della coincidenza di prefissi ed utenze con l’Italia e del non sufficiente numero di utenze della compagnia nazionale Prima.

Come martedì, sono state proposte le clip dei tre paesi già finalisti che hanno votato stasera, precedute dalla esibizione acappella di un brano eurovisivo a loro scelta: Ermal Meta e Fabrizio Moro hanno omaggiato Domenico Modugno anche in occasione dei sessant’anni di  ‘Nel blu dipinto di blu‘, terza classificata nel 1958.

Ecco di seguito le dieci qualificate:

  • Serbia – Sanja Ilic & Balkanika– Nova Deca
  • Moldavia – DoReDos– Lucky Day
  • Ungheria- AWS- Vyszlàt nyar
  • Ucraina – Melovin- Under the ladder
  • Svezia- Benjamin Ingrosso- Dance you off
  • Australia – Jessica Mauboy – We got love
  • Norvegia- Alexander Rybak- That’s how you write a song
  • Danimarca- Rasmussen- Higher ground
  • Slovenia- Lea Sirk- Hvala, ne!
  • Paesi Bassi – Waylon – Outlaw in ‘em

Per la prima volta nella loro storia, la Russia e la Romania restano dunque fuori dalla finale, così come non ce l’ha fatta nemmeno la Polonia. 

Polonia e Russia pagano probabilmente  delle performance non buone dal punto di vista vocale. Soltanto Ucraina e Australia quindi continuano il filotto ininterrotto di qualificazioni in finale. La Slovenia torna in finale dopo due anni di assenza.


Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.

Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.

Eurofestival News sui social

Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!

Emanuele Lombardini

Giornalista, ternano, cittadino d'Europa

3 Risposte

  1. Nicola ha detto:

    Tutti i paesi che hai nominato hanno fatto schifo.
    Stop.

  2. Giu ha detto:

    Purtroppo le mie conferme sono realtà, eliminare Russia, Romania e San Marino per far andare Ungheria e altri paesi, vuol dire solo una cosa che in Europa sono solamente imbottiti di alcol e spinelli che hanno danneggiato il loro cervello peggio degli scimpanzé, e peggio ancora che anche le votazioni degli esperti fanno capire che di esperti non hanno niente ma solo ignoranza.

Commenta questa notizia...