Chi è Eleni Foureira, la seconda classificata all’Eurovision 2018 in gara per Cipro

Cittadina del mondo, anche lei una delle tante fuggite dai rischi di una guerra, in questo caso civile, Eleni Foureira è l’altra grande protagonista dell’Eurovision Song Contest 2018 insieme alla vincitrice Netta Barzilai.

Gareggiava sotto le insegne di Cipro ma in realtà la sua nazionalità è greca e le sue origini albanesi (una dei tre nativi del Paese delle Aquile in gara insieme a Ermal Meta ed Eugent Bushpepa).

Entela Fureraj, questo il suo nome di battesimo, è  concittadina di Ermal Meta essendo nata a Fier (Albania) il 7 marzo 1988. Arrivata in Grecia da bambina per sfuggire alla guerra civile in atto nel suo paese e si è stabilita ad Atene, nel quartiere di Kallithea.  Quando ha iniziato la carriera musicale,  ha dovuto fare i conti con gli allora  difficili rapporti fra greci ed albanesi e così per lungo tempo ha tenuto nascoste le sue origini, facendosi passare per brasiliana.

Dal 2010, quando ha intrapreso la carriera solista dopo avere iniziato come parte della girlband Mystique,  la sua popolarità in Grecia e sull’isola di Cipro (il mercato musicale è lo stesso) è andata sempre in crescendo, tanto che ha già messo in carniere quattro vittorie ai MAD Music Awards, gli oscar della musica greca, assegnati da MAD tv, la più popolare tv musicale ellenica.

Quattro album all’attivo, il maggior risultato lo ha ottenuto nel 2014, grazie al singolo ‘Tranquila’, nel quale si esibisce insieme al colombiano J Balvin,  primo in classifica, che ha fatto da traino al suo miglior risultato anche sul fronte degli album.

La “Cheryl Cole di Grecia’, selezionata internamente dalla tv cipriota si è presa una grande rivincita sulla tv della Grecia,  che non l’ha mai voluta scegliere per l’Eurovision: seconda nel 2010 alla selezione nazionale, aveva presentato una canzone sia nel 2016 che nel 2017, ma in entrambi i casi la sua candidatura è stata rigettata.

Il suo cuore è diviso a metà fra Grecia ed Albania. In questa edizione dell’Eurovision si è fatta fotografare insieme al rappresentante albanese Eugent Bushpepa facendo con le mani il gesto dell’aquila, che in Albania è patriottico, ma lei ha spiegato che “non c’è bisogno di creare una polemica: la Grecia è il paese dove sono cresciuta, è la mia madrepatria e questa è una manifestazione che unisce i popoli e le culture”

In carriera è stata anche giudice dell’edizione greca di “So you think you can dance?”. Il brano ‘Fuego’, che è arrivato da poco nelle radio italiane,  è scritto dal greco di origine svedese Alex Papaconstantinou, che aveva già firmato un altro pezzo arrivato nelle radio italiane, ‘La la love’ di Ivi Adamou (2012) e dagli svedesi Geraldo Sandell, Viktor Svensson, Anderz Wrethov e Didrick.


Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.

Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.

Eurofestival News sui social

Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!

Commenta questa notizia...