Eurovision 2018: volano le ricerche su Google. Quasi 4 milioni in Francia!
L’Eurovision Song Contest è un evento che riesce a catturare ogni anno milioni di telespettatori (qui tutti gli ascolti in Italia dal 1987 ad oggi), allo stesso modo genera un numero altissimo di discussioni sui principali social network e milioni di ricerche su web.
E anche quest’anno è stato così. Partiamo dal motore di ricerca più usato al mondo.
Google Trends
In Italia, nella giornata di sabato 12 maggio, sono state effettuate oltre mezzo milione di ricerche su Google con il termine “Eurovision 2018“, lo stesso quantitativo ottenuto da “Inter-Sassuolo” e superato solo dal milione di ricerche per la “Festa della Mamma”.
Da segnalare anche le oltre 40.000 ricerche collegate sempre all’evento che si stanno generando in questa domenica e le oltre 20.000 ricerche effettuate per il termine “San Marino“, tutte legate al comunicato stampa diffuso dalla tv pubblica San Marino RTV, in cui sono state criticate con asprezza le considerazioni al vetriolo fatte da Saverio Raimondo durante la seconda semifinale dell’Eurovision Song Contest, trasmessa su Rai4.
Venerdi 11 maggio, “Eurovision 2018” ha raggiunto il primo posto con oltre 200.000 ricerche effettuate in Italia, superando quelle abbinate alla finale di The Voice of Italy. Martedi 8 maggio, sempre per “Eurovision 2018” si sono registrate più di 50.000 ricerche.
Boom Francia e Germania
Risultati impressionanti in Francia con quasi 4 milioni di ricerche: sabato 12 maggio sono state oltre 550.000 le ricerche per termini riconducibili all’Eurovision e ai suoi protagonisti, così come un vero e proprio record è stato registrato venerdi 11 maggio: oltre 3.2 milioni di ricerche! Più di 100.000 martedi 8 maggio.
Non scherzano anche Regno Unito e Germania. Nel primo caso si sono registrate un totale di 3.350.000 ricerche (grazie all’eco mediatico che ha avuto la notizia sull’invasione di palco durante l’esibizione di SuRie), mentre in Germania sabato 12 maggio si sono registrate otre 2 milioni di ricerche legate all’Eurovision, in tutta la settimana sono state oltre 3.200.000. Quasi 2.7 milioni di ricerche invece per la Spagna.
Bene anche l’Ucraina con un totale di oltre 2.400.000 ricerche. In Russia (paese che non è arrivato in finale) sono state effettuate oltre 1.240.000 ricerche inerenti l’Eurovision (ricordiamo che qui, Google è un motore di ricerca che ha circa il 40% di quota di mercato, contro oltre il 50% in mano al concorrente Yandex). Oltre 1.1 milioni di ricerche anche per i Paesi Bassi e la Polonia.
Gli altri paesi in sintesi. Questi i dati della settimana “eurovisiva” aggiornati alla data di uscita dell’articolo (per tutti i termini ricercati, legati all’Eurovision e ai suoi partecipanti):
- Israele (paese della vincitrice di questa edizione dell’Eurovision): oltre 740.000 ricerche
- Australia: oltre 250.000 ricerche (ma mancano i dati di questa domenica, serata nella quale è andata in onda la finale dell’Eurovision sulla SBS).
- Austria: oltre 420.000 ricerche
- Belgio: oltre 490.000 ricerche
- Grecia: oltre 570.000 ricerche
- Norvegia: oltre 400.000 ricerche
- Portogallo: oltre 300.000 ricerche
- Repubblica Ceca: oltre 135.00 ricerche
- Romania: oltre 162.000 ricerche
- Svezia: oltre 800.000 ricerche
- Svizzera: oltre 210.000 ricerche
- Ungheria: oltre 180.000 ricerche
Buoni riscontri anche in diversi paesi fuori dal vecchio continente (e non in gara). In Canada “Eurovision 2018” è stato uno dei termini più ricercati lo scorso venerdi, mentre negli Stati Uniti sabato 12 maggio sono state effettuate oltre 200.000 ricerche (tenendo conto del fuso orario, sono quindi escluse eventuali ricerche effettuate questa domenica).
Ottimo anche il riscontro dato dagli utenti del noto social network. L’hashtag italiano (#ESCita), ha fatto però un po’ fatica a decollare, arrivando in vetta ai Trending Topic solo intorno alle 22 (come al solito, i fastidiosi tweet a schermo sin dalla prima esibizione, non hanno sortito nessun effetto benefico su questo fronte).
A fine serata, erano stati prodotti ben 210.000 tweet (dato aggiornato all’una di notte, pochi minuti dopo la chiusura della diretta).
Altre risorse utili sull’Eurovision 2018
- Ascolti tv prima semifinale su Rai4
- Ascolti tv seconda semifinale su Rai4
- Ascolti tv finale Eurovision 2018 su Rai1
- Gli ascolti tv dell’Eurovision in Italia dal 1987 ad oggi
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!