Serata finale Sanremo 2019: 10,6 milioni di telespettatori e il 56.5% di share
Si è conclusa anche questa sessantanovesima edizione del Festival di Sanremo, che ha decretato Mahmood vincitore ma anche nostro rappresentante all’Eurovision Song Contest che si terrà il prossimo maggio a Tel Aviv.
Sanremo Start (dalle 20:51 alle 21:23) ha totalizzato 10.691.000 spettatori con il 43.5% di share, mentre la serata finale del Festival di Sanremo 2019 ha ottenuto 10.622.000 spettatori con il 56.5%. Rispetto allo scorso anno si registra un calo di 1 milione e mezzo di spettatori ma “solo” di 2 punti di share, in quanto la platea televisiva totale è calata molto da un anno all’altro (si passa dai 19,6 milioni del 2018 ai 18,3 milioni di ieri nella fascia tra le 21:00 e le 2:00).
In dettaglio, la prima parte di ieri sera – dalle 21:26 alle 23:51 – ha conquistato 12.129.000 spettatori con il 53,1% di share, mentre la seconda parte – dalle 23:54 all’1:34 – ha ottenuto 8.394.000 telespettatori e il 65,2% di share.
Prima di entrare nel dettaglio degli ascolti dell’ultima serata di Sanremo 2019, qui trovate tutti quelli delle precedenti serate:
- Ascolti prima serata Sanremo 2019 – Ascolti esibizioni prima serata
- Ascolti seconda serata Sanremo 2019 – Ascolti esibizioni seconda serata
- Ascolti terza serata Sanremo 2019 – Ascolti esibizioni terza serata
- Ascolti quarta serata Sanremo 2019 – Ascolti esibizioni quarta serata
Ascolti per fasce d’età
Questa finale del Festival conferma il trend visto nelle serate precedenti, con una crescita nelle fasce d’età più giovani a fronte di un calo generalizzato negli over 45. In particolare, si nota un plebiscito nella fascia 15-24 anni dove si supera il 65% di share, con una crescita di oltre 5 punti sui dati, già altissimi, dello scorso anno. Rispetto alla finale del 2018, mancano all’appello oltre mezzo milione di over 65.
L’età media è stata di 53 anni, un anno in meno rispetto allo scorso anno.
Questi gli ascolti nelle singole fasce d’età, con la relativa variazione sul 2018:
Età | Spettatori | Share | Var. vs 2018 (punti share) |
4-14 anni | 668.000 | 53,8% | +4,6% |
15-24 anni | 672.000 | 65,3% | +5,2% |
25-34 anni | 794.000 | 52,9% | +0,4% |
35-44 anni | 1.211.000 | 50,2% | -1,0% |
45-54 anni | 2.046.000 | 57,5% | -2,6% |
55-64 anni | 1.857.000 | 56,9% | -3,0% |
65+ anni | 3.347.000 | 58,0% | -4,1% |
Ascolti per Regione
Ecco i dati regionali della prima serata di ieri, a confronto con la finale del 2018.
Anche per la finale si registra una crescita in Liguria (quasi 5 punti di share in più rispetto al 2018), Molise (+9,1 punti di share) e Toscana (+2,9 punti di share). Tra le grandi regioni, crescita in Campania e calo in Lombardia e Lazio.
Regione | Spettatori | Share | Var. vs 2018 (punti share) |
Abruzzo | 242.000 | 54,2% | -6,2% |
Basilicata | 121.000 | 61,5% | -0,9% |
Calabria | 413.000 | 63,8% | -2,0% |
Campania | 1.081.000 | 58,7% | +2,2% |
Emilia-Romagna | 714.000 | 53,1% | -3,8% |
Friuli | 205.000 | 53,5% | +2,0% |
Lazio | 1.044.000 | 57,0% | -1,8% |
Liguria | 328.000 | 66,2% | +4,8% |
Lombardia | 1.585.000 | 51,8% | -2,1% |
Marche | 274.000 | 57,1% | -8,6% |
Molise | 61.000 | 65,1% | +9,1% |
Piemonte | 744.000 | 54,2% | -5,0% |
Puglia | 821.000 | 64,5% | -1,1% |
Sardegna | 295.000 | 55,3% | -3,6% |
Sicilia | 983.000 | 64,1% | -1,1% |
Toscana | 752.000 | 60,6% | +2,9% |
Trentino | 83.000 | 28,8% | -8,7% |
Umbria | 146.000 | 52,4% | -2,6% |
Valle d’Aosta | 13.000 | 29,4% | -12,8% |
Veneto | 687.000 | 49,5% | -3,7% |
Curva d’ascolto
Nella prima parte della serata, tra le 21:00 e le 23:30 l’ascolto si mantiene attorno ai 12 milioni di telespettatori, con un calo di circa 1 milione e mezzo rispetto allo scorso anno, quando la platea televisiva totale era più numerosa. Per questo, in termini di share la curva di ieri è piuttosto in linea con le performance degli anni passati. Il picco è stato raggiunto alle 22:10 quando Bisio e la Raffaele hanno annunciato Loredana Bertè (13.311.000 spettatori).
Nella seconda parte della serata, in particolare da mezzanotte in poi, le distanze aumentano anche in termini di share, complice una gestione poco convincente dello spettacolo. L’intervento del Mago Forrest e qualche siparietto improvvisato tra i conduttori hanno tolto pathos alla fase più importante del Festival: la fase dei premi e della proclamazione del vincitore è scesa sotto gli 8 milioni di spettatori , mentre lo scorso anno era attorno ai 10 milioni e due anni fa attorno ai 9 milioni.
L’annuncio della vittoria di Mahmood ha toccato i 7.722.000 spettatori con il 73,7% di share.
Ascolti abbonati Sky
Molto positivi gli ascolti sui target “pregiati”.
Tra gli abbonati alla piattaforma satellitare Sky si registrano 2.330.000 spettatori e uno share del 60,3%, quasi 2 punti di share in più rispetto alla finale del 2018, seppur un anno fa c’era più pubblico. Lo scorso anno erano stati pari a 2.603.000 spettatori (share del 58,7%). Ricordiamo che i dati su abbonati Sky sono già compresi negli ascolti complessivi di cui si è parlato in precedenza.
Tra i laureati si registrano 1.210.000 spettatori con uno share del 62,4%, dati stabili sul 2018.
Non perderti nemmeno una notizia, unisciti al nostro canale Telegram oppure scarica la nostra Web App o seguici sui social: Facebook | Twitter e Instagram