Clamoroso all’Eurovision 2019: voti errati in Bielorussia, cambia la classifica
Tramite un comunicato apparso sul sito ufficiale dell’Eurovision Song Contest, l’EBU – European Broadcasting Union – ha reso nota la correzione di un errore nel conteggio del voto delle giurie.
In particolare, a essere coinvolta è la Bielorussia: la sua giuria è stata messa alla porta in blocco perché tutti i membri avevano rivelato, in un programma tv, come avevano votato per la prima semifinale. Al loro posto, come previsto dal regolamento, è stato utilizzato un gruppo di Paesi con pattern di voto simili tra loro.
Tuttavia, ciò che si è visto in tv in Europa è apparso strano fin da subito a tantissimi: è stata votata tutta la seconda metà della classifica, con 12 punti assegnati a Israele, 10 all’Estonia, 8 alla Germania, 7 alla Norvegia, 6 alla Spagna, 5 al Regno Unito, 4 a San Marino, 3 alla Serbia, 2 all’Islanda e 1 all’Australia.
I voti corretti, invece, sono i seguenti: 12 punti a Malta, 10 alla Macedonia del Nord, 8 a Cipro, 7 all’Italia, 6 ai Paesi Bassi, 5 all’Azerbaigian, 4 alla Svizzera, 3 alla Grecia, 2 alla Svezia e 1 alla Russia. A notare l’incongruenza per primo è stato un utente Twitter portoghese, che ha messo insieme le votazioni delle giurie di Armenia, Azerbaigian, Georgia e Russia e ha calcolato con invidiabile precisione il risultato effettivo.
guys I was just here (over)analysing last night's #Eurovision results and I think I just found out how the (very weird) Belarusian jury results were made!!! here's a whole thread explaining the process
— Bruno 🧮🍉 | 🇮🇹🇧🇪🇮🇪 (@euro_bruno) May 19, 2019
here's a picture with all the calculations I made which shows this pic.twitter.com/USCwBkjsX5
— Bruno 🧮🍉 | 🇮🇹🇧🇪🇮🇪 (@euro_bruno) May 19, 2019
Di seguito il comunicato dell’EBU:
L’EBU è in grado di confermare, dopo aver effettuato delle revisioni standard, che a causa di un errore umano è stato usato un risultato aggregato non corretto. Questo non ha avuto alcun impatto sul calcolo dei punti derivato dal televoto attraverso i 41 Paesi partecipanti, e la canzone vincitrice e le prime 4 del Concorso rimangono invariate.
Nel rispetto degli artisti e dei membri dell’EBU che hanno partecipato, è nostra volontà correggere i risultati finali in osservanza delle regole. Il corretto punteggio delle giurie è ora stato aggiunto alla classifica e i totali revisionati per tutte le tv partecipanti, e i loro Paesi, sono stati pubblicati su eurovision.tv.
L’EBU e i suoi partner digame e Ernst&Young sono profondamente dispiaciuti che questo errore non sia stato scoperto prima e rivedrà i procedimenti e controlli in essere al fine di prevenire il ripetersi dell’evenienza.
A questo punto, la nuova classifica finale diventa la seguente:
- Paesi Bassi 498
- Italia 472
- Russia 370
- Svizzera 364
- Svezia 334
- Norvegia 331
- Macedonia del Nord 305
- Azerbaigian 302
- Australia 284
- Islanda 232
- Repubblica Ceca 157
- Danimarca 120
- Cipro 109
- Malta 107
- Slovenia 105
- Francia 105
- Albania 90
- Serbia 89
- San Marino 77
- Estonia 76
- Grecia 74
- Spagna 54
- Israele 35
- Bielorussia 31
- Germania 24
- Regno Unito 11
In questo modo la Svezia supera la Norvegia, la Macedonia del Nord sorpassa l’Azerbaigian, Cipro e Malta guadagnano due posizioni a scapito di Slovenia e Francia, l’Albania scavalca la Serbia, San Marino si piazza davanti all’Estonia e, infine, la Bielorussia scavalca la Germania.
Questo significa, inoltre, che la Macedonia del Nord ha in effetti vinto la votazione delle giurie, se andiamo a vederne il nuovo risultato:
- Macedonia del Nord 249
- Svezia 241
- Paesi Bassi 237
- Italia 219
- Azerbaigian 202
- Australia 153
- Svizzera 152
- Repubblica Ceca 150
- Russia 126
- Malta 87
- Cipro 77
- Danimarca 69
- Francia 67
- Grecia 50
- Estonia 48
- Islanda 46
- Slovenia 46
- Albania 43
- Norvegia 40
- Serbia 35
- Germania 24
- Bielorussia 18
- San Marino 12
- Regno Unito 8
- Spagna 1
- Israele 0
Oltre al sorpasso della Macedonia del Nord, è a questo punto possibile notare come Israele sarebbe rimasto a zero, la Spagna a un punto e il Regno Unito a 8, con la seconda metà della graduatoria praticamente sconvolta rispetto a quanto tutta Europa ha avuto modo di vedere sabato scorso.
Nessun effetto c’è sulle semifinali.
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!
Io ho votato per la bellissima e allegra canzone si San Marino.
Ecco a Voi il mio televoto
Grazie
Bene, benissimo. Alla luce di tutto ciò, non potremmo FINALMENTE liberarci di Jon Ola? Quando scade il mandato di quest’uomo? Perché è un mandato con una scadenza, VERO?
A parte l’errore fantozziano sul calcolo dei voti e l’impegno della Bielorussia nel mandare all’Eurovision una giuria che non conosceva nemmeno la regola base sulla segretezza dei voti delle semifinali e si è fatta intelligentemente squalificare, in casi particolari come questo ma anche per il televoto impossibile di San Marino la scelta più equa sarebbe attribuire come punteggio la media dei voti di TUTTI i paesi partecipanti e non solo di alcuni scelti non si sa come (riguardo la possibilità di una giura demoscopica di sanmarinesi al posto del televoto non loro sarebbe la cosa più giusta per San Marino ma del tutto atipica rispetto alle votazioni di tutti gli altri paesi quindi per non creare confusioni capisco la scelta di una media di altri televoti ma come scritto sopra dovrebbe derivare dal televoto di tutti i paesi diventando anche una statistica annuale decisamente interessante).
Mi dispiace che con questa nuova classifica la Norvegia risulti ancora più penalizzata finendo addirittura 19esima invece che 15esima nel voto delle giurie e sesta nella classifica complessiva perdendo la top 5 a favore della Svezia. Chiedo agli espertissimi del sito: è mai successo che un paese VINCITORE del televoto fosse al 19° posto per le giurie? Una discrepanza così strabiliante secondo me è spiegabile solo con i problemi tecnici che pare abbiano oscurato parte della esibizione dei norvegesi durante la Jury Final facendoli ignorare letteralmente dalle giurie ed è grave e vergognoso che, per rimediare a tale imprevedibile difficoltà, non abbiano permesso loro di riesibirsi nella serata di venerdì ma abbiano lasciato che la canzone norvegese, per altro amatissima dal pubblico televisivo, fosse gravemente penalizzata durante la competizione.
Poi ci sarebbe MOLTO da dire sulla nuova PESSIMA modalità di annuncio dei punti del televoto così confusionaria che nel fotofinish finale ha messo da parte Mahmood nonostante il suo straordinario secondo posto con meno di 30 punti di distanza dal vincitore olandese e ha inoltre privato la Norvegia della celebrazione televisiva “consolatoria” del loro ottimo e meritato PRIMO POSTO AL TELEVOTO che credo ben pochi abbiano capito in quel caos di numeri sparati uno dopo l’altro: un orrore rispetto alla bellezza del precedente e fantastico sistema di annuncio della classifica del televoto che l’anno scorso celebrò giustamente il 3 posto dell’Italia al televoto e la loro inattesa e strepitosa risalita in classifica dal 17esimo posto delle giurie fino al 5 posto finale.
No, ma scusate. Il voto delle giurie era ultra noto. Viene fatto 24 ore prima proprio per evitare casini durante la diretta. E ora mi volete dire che fino ad oggi non si erano accorti del casino?
A me puzza molto: di fatto la Svezia così è stat intervistata come prima per la giuria ed è rimasta in ballo fino all’ultimo come potenziale vincitrice anche se era lontanissima dalla possibilità di vittoria.
Ora capisco che sia il Real Madrid di questa competizione, che abbia un’industria musicale tra le più potenti al mondo, capisco il “timore reverenziale”… ma così è troppo. Hanno sottratto una gioia in diretta a un Paese che mai era arrivato così in alto.
È lo stesso pensiero che è venuto a me, mi sembrava troppo complottista per essere vero ma chissà….Oltre al favoritismo di visibilità mediatica fornito alla Svezia ho notato anche un’altra cosa: tenendo in gioco fino all’ultimo proprio la Svezia, paese più vincente negli ultimi anni all’Eurovision, hanno mantenuto una effettiva e notevole suspence sul vincitore tra lo svedese e l’olandese favorito della vigilia mentre se l’ultima rivale di Duncan fosse stata la piccola Macedonia del Nord, difficilmente molto votata dai telespettatori europei, ci sarebbero stati pochi dubbi su chi aveva vinto e meno suspence e interesse del pubblico nelle battute finali
Anche a me era venuto un pensiero simile. Israele sarebbe rimasto con 0 punti dalle giurie, quindi all’annuncio del televoto sarebbe stato chiamato per primo. Così invece il paese ospitante, si è evitato la figuraccia in diretta.
Fermo restando che quest’anno la Bielorussia di è davvero seppellita, fra selezione nazionale spudoratamente truccata, concorrente appena uscita dall’uovo gestita col c*ulo e questa storia qui, continuo a non capire con che criterio venga valutata la Svezia dalle giurie. John Lundvik non è stato malaccio, ma in quale pianeta avrebbe il secondo posto delle giurie e Sergey Lazarev il nono? Lazarev si è presentato con un pezzo registrato con un’orchestra e con qualche tentativo di fare qualcosa di qualità. Altro amletico dubbio, ma chi caz.. ha ammesso Serhat in finale, dopo quelle stecche tremende, e ha buttato fuori Joci Pápai?
Quando poi si decideranno a dire quali sono i paesi sui quali si basa il televoto di San Marino oppure ad accettare la proposta di San Marino RTV di utilizzare una giuria demoscopica al posto del televoto, non sarà mai troppo tardi.