Dopo 13 anni la Spagna torna in gara allo Junior Eurovision Song Contest
Dopo la Francia, un’altra delle big eurovisive torna in gara allo Junior Eurovision Song Contest: è la Spagna. RTVE ha infatti annunciato che prenderà parte all’edizione 2019, in programma a Gliwice, in Polonia, il 24 novembre prossimo.
Decisamente, un colpo grosso per l’EBU che da tempo caldeggiava il ritorno degli spagnoli e che qualche anno fa – di fronte ai tentennamenti di RTVE – aveva sondato la possibilità di coinvolgere in qualche modo l’emittenza privata, magari con una sperimentazione. Invece – forse anche grazie al secondo posto della Francia al rientro l’anno scorso – la tv pubblica spagnola si è convinta e dopo 13 anni tornerà in concorso.
La Spagna conta quattro partecipazioni, nelle prime quattro edizioni del concorso, ovvero dal 2003 al 2006, con una vittoria, quella del 2004 di Maria Isabel col brano “Antes muerta que sencilla”, ma anche due secondi posti ed un quarto posto.
Curiosamente, Dani Fernandez, ultimo partecipante spagnolo, è stato uno dei componenti degli Auryn, boyband che fra il 2009 ed 2016 ha vinto praticamente tutto in Spagna (oggi si è sciolta e i componenti sono tutti solisti) e che nel 2011 è arrivata seconda alla finale nazionale per l’Eurovision col brano “Volver“.
Alla quale ha preso parte nel 2016 anche Maria Isabel, che è stata una dei sei finalisti col brano “La vida es solo una“. Antonio Josè, secondo nel 2005, è invece recentemente salito agli onori delle cronache musicali spagnole per aver vinto La Voz ed aver conquistato la vetta della classifica spagnola con l’album d’esordio “Te traigo flores”.
A questo punto, considerando che il Regno Unito è rappresentato in un certo senso dal Galles, con S4C che è parte di Channel 4 (affiliata EBU), manca soltanto la Germania all’appello delle ‘grandi’ eurovisive, ma in questo caso il discorso è diverso, perché si tratterebbe dell’esordio. Se ne riparlerà, questo è già certo, non prima della conclusione dell’edizione 2019.
La Spagna non ha ancora reso nota le modalità di selezione di artista e canzone. Al momento i paesi in concorso sono 18 e fra questi non c’è ancora l’Italia, che per adesso non ha fornito notizie sulla sua eventuale partecipazione.
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!
Sinceramente penso che il Regno Unito non tornerà visto che gli ascolti sono risultati molto scarsi (quando partecipava).
Un ritorno che mi farebbe piacere è quello della Svizzera…
Dell’Italia si sa qualcosa? L’audience non mi fa sperare bene, ma vedendo Nicola Caligiore sembra che stiamo verso la riconferma. È andato a fare un sopralluogo in Polonia.
Ci saremo, salvo imprevisti. Ma ne scriveremo tra poco per maggiori dettagli ;)
Valli a capire gli Spagnoli!
Dopo aver preso 1 solo punto dalle giurie (ne hanno presi 24 le due sorelle tedesche!!!) per una canzone cantata bene e con un buon impegno nel costruire una scenografia accattivante, pensavo proprio valutassero l’opzione di non presentarsi più, e invece…
Non porteranno sempre canzoni brillanti, ma trovo che il sistema di votazione sia incredibilmente ingiusto nei loro confronti, ogni anno ne escono a pezzi.
Si parla di Junior Eurovision (quello per i più piccoli e che si terrà a novembre), non l’Eurovision che abbiamo seguito a maggio…