Ascolti quarta serata Sanremo 2021: 8 milioni di spettatori e il 44,7% di share
Leggera crescita rispetto a giovedì, ma si conferma il netto calo rispetto al 2020 registrato già nelle serate precedenti. La quarta serata del Festival di Sanremo 2021 è stata seguita in media da 8.014.000 spettatori con il 44,7% di share.
Rispetto a giovedì si registra un aumento di circa 400 mila spettatori e qualche decimale di share, mentre rispetto alla quarta serata del 2020 c’è un calo di circa 9 punti di share.
Considerando anche l’anteprima denominata Sanremo Start – in onda tra le 20:50 e le 21:20 con una media di 9.601.000 spettatori e il 33,8% di share – l’ascolto totale del Festival nella sua intera durata di messa in onda (20:50-1:59) è stato pari a 8.175.000 telespettatori e il 43% di share, in crescita di oltre 200 mila spettatori rispetto a giovedì, ma in calo rispetto ai 9.742.000 spettatori del 2020 (51,1% di share).
Dettagli ascolti Sanremo 2021
In dettaglio, la prima parte – dalle 21:32 alle 23:49 – ha conquistato 11.115.000 telespettatori con uno share del 43,3% (quasi 1 punto di share in più rispetto a giovedì).
La seconda parte – dalle 23:42 all’1:59, orario in cui si interrompono le rilevazioni Auditel del giorno precedente – ha ottenuto 4.980.000 telespettatori e il 48,2% di share (oltre 2 punti in meno rispetto a giovedì).
I contatti unici, ossia le persone che hanno visto il Festival per almeno un minuto, sono stati 24.746.000, in netto calo rispetto al risultato record di un anno fa, pari a 27.736.000.
L’età media è stata di 52 anni, un anno in meno del 2020.
Ascolti per fasce d’età
Prosegue la tendenza delle prime tre serate: il calo più marcato è nella fascia over 65+ (-11,5 punti).
Pur in calo di circa 3 punti share, tiene nella fascia dei giovani 15-24 anni, con un dato analogo rispetto a giovedì e share massimo tra tutte le fasce d’età, pari al 57,8%. In particolare segnaliamo il risultato massimo nella fascia delle ragazze tra i 20 e i 24 anni, con il 69,2% di share medio. Nella tabella gli ascolti per fasce d’età.
Età | Spettatori | Share | Var. vs 2020 (punti share) |
4-14 anni | 455.000 | 44,9% | -7,8% |
15-24 anni | 653.000 | 57,8% | -3,4% |
25-34 anni | 749.000 | 46,6% | -3,0% |
35-44 anni | 853.000 | 39,0% | -9,5% |
45-54 anni | 1.386.000 | 43,8% | -8,0% |
55-64 anni | 1.447.000 | 44,4% | -8,8% |
65+ anni | 2.473.000 | 44,4% | -11,5% |
Ascolti per Regione
Ecco i dati regionali della prima serata di ieri, a confronto con la quarta puntata del 2020.
Ieri la regione che ha subìto il calo più marcato è stata la Valle d’Aosta (ma nel 2020 aveva avuto un anomalo exploit sfiorando il 48% di share). Male anche in Toscana e Piemonte. Calo contenuto in Abruzzo e crescita solo in Basilicata (+8,3 punti).
Regione | Spettatori | Share | Var. vs 2020 (punti share) |
Abruzzo | 208.000 | 47,2% | -1,1% |
Basilicata | 108.000 | 58,6% | +8,3% |
Calabria | 270.000 | 43,5% | -7,7% |
Campania | 810.000 | 47,3% | -9,8% |
Emilia-Romagna | 580.000 | 43,0% | -7,4% |
Friuli | 147.000 | 42,5% | -5,8% |
Lazio | 774.000 | 44,4% | -6,5% |
Liguria | 212.000 | 44,8% | -9,5% |
Lombardia | 1.178.000 | 39,6% | -9,0% |
Marche | 251.000 | 50,2% | -7,2% |
Molise | 39.000 | 43,6% | -9,4% |
Piemonte | 481.000 | 39,0% | -12,4% |
Puglia | 705.000 | 56,5% | -7,9% |
Sardegna | 196.000 | 44,4% | -4,5% |
Sicilia | 799.000 | 51,1% | -9,3% |
Toscana | 556.000 | 46,9% | -12,5% |
Trentino | 44.000 | 18,0% | -8,1% |
Umbria | 119.000 | 48,5% | -9,8% |
Valle d’Aosta | 11.000 | 26,0% | -21,9% |
Veneto | 526.000 | 40,6% | -9,3% |
Curva d’ascolto
La curva d’ascolto parte da circa 8.000.000 telespettatori alle 20:51 e, dopo i primi 10 minuti con Fiorello, all’inizio della finale dei giovani rallenta la crescita. Solo dopo le 21:30 si arriva a toccare i 12 milioni di spettatori, mantenuti fin quasi alle 23:00. Il picco alle 21:34 con 12.619.000 spettatori.
L’ascolto è costantemente inferiore rispetto al 2020 di circa 1 milione e mezzo di spettatori, ma è in linea con quello del 2019.
Nella seconda parte della serata l’andamento in share è in crescita, e supera in diverse occasioni il 50%, allineandosi ai livelli di due anni fa. Il picco di share è stato alle 24:33, con il 51,1%.
Concorrenza e ascolti Sky
Tra i competitor della quarta serata, risultati positivi per Quarto Grado su Rete 4, che guadagna oltre 200 mila spettatori sullo scorso anno, passando dal 4,9% al 6% di share, e per Propaganda Live su La7 (cresciuto dal 2,8% del 2020 al 4% di ieri).
Migliora anche Canale 5 con la serie del 2013 Ultimo: l’occhio del falco che arriva al 6,9% rispetto al disastroso 4,5% di una vecchia puntata di Paperissima andata in onda lo scorso anno.
Da segnalare anche i risultati di Rai 4 con il film Attacco al potere – che sfiora i 600 mila spettatori con il 2,2% di share – e di Nove con Il meglio di Fratelli di Crozza – che supera i 640.000 con il 2,4%.
Nella serata di ieri non erano previste partite di calcio e il pubblico del Festival di Sanremo sugli abbonati Sky è cresciuto di oltre 7 punti di share rispetto a giovedì, superando anche il dato della prima puntata: 48,5% di share (pari a 1.535.000 spettatori). Si tratta comunque di un calo di 5 punti sul 2020.
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!