Eurovision 2021: pubblico parziale a Rotterdam ancora possibile

Non tramonta la possibilità di vedere il pubblico, almeno in parte, all’Eurovision 2021. Una decisione definitiva verrà presa solo nelle prossime settimane, ma dalle parti di Rotterdam inizia a filtrare della fiducia in questo senso.

Foto: EBU / Andres Putting

Questa è una delle indirette possibili conseguenze della conferenza stampa tenuta ieri dal Primo Ministro dei Paesi Bassi, Mark Rutte, e dal suo Ministro della Salute, Hugo de Jonge. Al suo interno, si è parlato anche della possibilità di organizzare eventi con una sorta  di test di accesso da maggio. . Recentemente, è stato fatto un test sulla diffusione durante i grandi eventi del virus proprio nei Paesi Bassi.

In sostanza, la questione riguarda qualcosa che già si sta tentando di fare da alcune settimane nel Paese: far entrare sì le persone nelle arene, ma soltanto dopo opportuni controlli (un test negativo), oppure sapendo che queste persone sono già difese contro il Covid-19 dal vaccino.

Subito, su Twitter, ha reagito felicemente il produttore esecutivo dell’evento, Sietse Bakker, che non ha mancato di rimarcare anche la necessità di non avere quel parente molto stretto del coprifuoco che è in vigore nei Paesi Bassi.

Ove si riuscisse a rendere possibile l’ingresso del pubblico, sotto evidenti e chiare restrizioni e soprattutto con tutte le misure di sicurezza sanitaria osservate, sarebbe sostanzialmente osservato il piano B relativo all’organizzazione del concorso.

Questo piano, uno dei quattro originariamente approvati, fa parte della rosa delle possibilità ancora in essere: è stato escluso di poter organizzare l’Eurovision 2021 con l’Ahoy Arena completamente riempita.

Anche un portavoce, attraverso l’agenzia di stampa ANP, ha confermato la volontà di far entrare il pubblico in forma ridotta. Il problema è che nei Paesi Bassi il Covid-19 sta riprendendo forza, con aumento significativo dei casi. Anche per questo, attualmente sono in vigore le restrizioni di livello 4 nel Paese, con gli eventi dal vivo generalmente non ammessi.

L’Eurovision Song Contest, in qualunque caso, avrà luogo: il 18, 20 e 22 maggio la 65a edizione del concorso ritornerà in scena in tutte le tv continentali partecipanti. In Italia il concorso sarà trasmesso su Rai4 per le semifinali e su Rai1 per la finale, sempre in diretta alle ore 21.

I Paesi Bassi ospitano in quanto, dopo la vittoria di Duncan Laurence con “Arcade” nel 2019 a Tel Aviv, è stato deciso di mantenere Rotterdam quale sede, assieme a un certo numero di altre misure poste in essere nel tempo.


Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.

Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.

Eurofestival News sui social

Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!

Commenta questa notizia...