Eurovision 2021: per i bookmaker è gara tra Francia e Italia

Manca ormai poco all’attesa finale dell’Eurovision 2021, che vedrà un vincitore dopo due anni dall’ultima edizione del concorso a Tel Aviv.

Dando un occhio alle quotazioni dei bookmakers, possiamo notare profondi cambiamenti nella classifica, anche in virtù dell’ordine di esibizione definitivo emanato stanotte (intorno all’una).

Ricordiamo come al solito che le quotazioni dei bookmakers danno un orientamento sulle possibilità di maggiore o minore di vittoria che ha un Paese (dunque attenzione a non darli come risultati scontati della finale di questo sabato).

Più un Paese ha probabilità di vittoria, più le sue quote sono basse e minore è la quantità di denaro che eventualmente si vincerebbe.

Scommettendo ad esempio 10 euro su di una nazione quotata 2.95 si otterrebbero 29.50 euro nel caso in cui questa dovesse vincere. Se invece scommettiamo la stessa quota di denaro su di una nazione quotata 4.5, se questa vincesse il guadagno sarebbe di 45 euro.

Questa la situazione poco dopo le 10 di questa mattina (cliccare sull’immagine per ingrandirla).

odds min

Via eurovisionworld.com

Tra le grandi rimonte troviamo il Portogallo, che già prima della fine della seconda semifinale stava guadagnando posizioni, piazzato solido all’ottavo posto, più la Finlandia dei Blind Channel che ha convinto i bookmakers ed è salita al settimo posto.

Continua la lotta a due Italia-Francia, con la prima quotata al 25% di possibilità di vittoria con quote oscillanti tra il 3 (Betfair Sport, Bet Fred, Bwin) fino a 3.5 (WIlliam Hill), che è l’unica quotazione al momento (ore 11:00) a condividere con un altro paese.

È la prima volta in cui l’Italia è prima fino al giorno precedente la Finale, la volta in cui si è avvicinata di più è stato il 2017 con Francesco Gabbani, la cui gara con Portogallo e Bulgaria era decisamente più ravvicinata.

La Francia di Barbara Pravi tallona i Måneskin con il 21% di possibilità di vittoria, con quote che oscillano tra il 3.35 di Comeon ed il 4.4 rispettivamente di Betfair Exchange. Da notare come la Francia sia l’unica nazione ad avere una quotazione coincidente con quella dell’Italia, nella già citata William Hill che quota i cugini d’Oltralpe a 3.5 esattamente come l’Italia.

Segue stabile al terzo posto Malta al 12%, che ha dominato per tutto il periodo pre-gara (da metà marzo fino ai primi di Maggio), seguita da Svizzera e Ucraina al 9% che si scambiano vicendevolmente i posti da un giorno all’altro.

Proseguendo la top 10 troviamo in picchiata l’Islanda di Dadi og Gagnamagnid, che con la sua “10 years” era dato tra i favoriti alla vittoria, ma probabilmente i bookmakers avranno alzato le quote in virtù dello sfortunato caso di positività al Covid-19 di uno dei membri, piazzando dunque la terra del ghiaccio al sesto posto, appena sopra la Finlandia.

Grande sorpresa vedere il Portogallo all’ottavo posto, cosi come il gradito ritorno di Senhit e di San Marino al nono posto, dopo aver centrato la seconda finale consecutiva per la prima volta nella storia del Titano.

Chiude la top 10 Victoria Georgieva in rappresentanza della Bulgaria, che è la nazione ad aver avuto il crollo verticale maggiore scendendo dal quinto al decimo posto insieme all’ateniese Elena Tsagkrinou in rappresentanza di Cipro ed a Natalia Gordienko per la Moldavia.

Fuori dalla top 10 troviamo un gremito gruppo di ex favorite prima della gara, ovvero la già citata Cipro, insieme a Lituania, Svezia, Grecia, Russia e Norvegia. Di queste solo la Norvegia di TIX con “Fallen Angel” ha perso la top 10 appena iniziate le prove, dopo aver resistito tra il nono e il decimo posto per tutto il periodo pre-prove.

Nelle ultime dieci posizioni infine troviamo in ordine l’Azerbaigian di Efendi (che curiosamente viene dopo la Norvegia anche nel running order) seguita dalle Hurricane della Serbia, Israele, Regno Unito e il Belgio degli Hooverphonic, che hanno riportato il proprio paese in finale dopo ben quattro anni.

Chiudono nelle posizioni di rincalzo i Paesi Bassi (padroni di casa), la Moldavia precipitata dopo una performance scenica e vocale non eccelsa, l’Albania che ha la sfortuna di essere sempre tra gli ultimi nelle odds e Germania e Spagna.

Inutile dire che con delle quotazioni di vittoria così basse tutto può ancora cambiare ed è probabile che tutto cambi nell’immediato, basti pensare che al momento di stesura di questo articolo sono state apportate delle modifiche in quanto tutto era già cambiato!

Non ci resta dunque che attendere questa sera per vedere l’evolversi dello Show dedicato alle Giurie, in cui queste, che abbiano o meno raggiunto la finale, stileranno le loro classifiche dal 26° al 1° posto e comporranno il 50% del voto totale.

Il restante 50% sarà dato dal televoto di domani sera e le due classifiche combinate decreteranno la nazione vincitrice dell’Eurovision Song Contest 2021.


Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.

Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.

Eurofestival News sui socialEurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!

Commenta questa notizia...