Eurovision 2021, scommesse: Måneskin in testa, Italia stacca Francia a poche ore dalla finale

Siamo ormai alle ultime ore prima della finale dell’Eurovision 2021. L’Italia è in gara con “Zitti e buoni” dei Måneskin, e a tre ore dall’ultimo atto, per la prima volta in assoluto dal ritorno in gara, possiamo dirlo: siamo davanti nelle scommesse.

scommesse eurovision 2021 finale italia

Aggiornamento ore 18:00 | Clicca per ingrandire

E la canzone italiana lo è anche con ampio margine, che in queste ore sta raggiungendo dimensioni mai viste lungo tutta la stagione dell’Eurovision 2021. Un’annata finora incerta, che non ha visto niente di scontato e che anche stasera vivrà sull’orlo del brivido.

Si cominciano a vedere anche le quote sotto 3, nel tabellone di Eurovisionworld. Quel numero è sembrato stregato per larghissimi tratti dell’avvicinamento al concorso, e finora solo l’Italia ha saputo superarlo.

Eurovision 2021: i rivali dei Måneskin

In calo le quote di Barbara Pravi, in gara all’Eurovision 2021 per la Francia con “Voilà”, mentre cerca bene o male di tenere Destiny, di scena per Malta con “Je me casse”. Rinforza invece la propria quarta posizione l’Ucraina, con i Go_A e la loro “Shum”, una delle canzoni di maggiore impatto delle semifinali.

Quinta è la Svizzera, con Gjon’s Tears e la sua “Tout l’univers”, mentre Islanda e Finlandia si trovano quasi in battaglia tra di loro per il sesto e settimo posto. Completano la top tendegli scommettitori per l’Eurovision 2021 Portogallo, San Marino (Senhit feat. Flo Rida, “Adrenalina”) e Finlandia.

Questa volta abbiamo deciso di non addentrarci in troppi dettagli tecnici (differenze, medie, similitudini, mercati nazionali). Andiamo invece a scoprire un po’ di storia delle scommesse a poche ore dal momento fatale.

Nel 2015 la Svezia fu sempre in testa da marzo fino al termine, con la Russia che giunse negli ultimi giorni a occupare il secondo posto a danno dell’Italia (Il Volo). Questa fu anche la classifica finale.

Nel 2016 si proposero diversi “challengers” alla Russia di Sergey Lazarev. Dopo un lungo periodo di Francia, pareva poterla spuntare l’Australia, ma fu l’Ucraina, terza, a prendersi tutto.

Nel 2017 la storia è nota: Italia, con Francesco Gabbani, in testa per tutto il periodo precedente Kiev, poi il sorpasso del Portogallo il giorno prima della finale, il duello per tutto l’ultimo giorno e la chiusura delle scommesse addirittura con la Bulgaria al comando, quando però era troppo tardi.

Nel 2018 il sorpasso di Cipro su Israele ebbe del clamoroso perché nella prima settimana di prove balzò dal ventesimo al primo posto, che conquistò il lunedì della Jury Semifinal 1. Rimase lì tutto il tempo, tranne un breve momento in cui addirittura la Norvegia (con Alexander Rybak) andò, per molti incomprensibilmente, in testa. Tuttavia, nonostante l’affondo cipriota, fu Israele a vincere.

Nel 2019, l’autentico dominio delle scommesse pre-Eurovision fu dei Paesi Bassi: mai in discussione la leadership, che nei giorni e nelle ore precedenti superò prima il 30% e poi il 40% di chance di vittoria. Tuttavia quel che non fu capito fu il resto, dal momento che la Svezia era collocata seconda quando invece ci fini l’Italia, con Mahmood, in virtù dell’eccellente performance dal vivo.

Nel 2020, il 18 marzo, c’erano 6 chiare contendenti per la vittoria. Anche l’Italia. Ma il concorso venne cancellato. E ora sta per tornare.


Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.

Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.

Eurofestival News sui social

Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!

Commenta questa notizia...