Ascolti internazionali, finale Eurovision 2021: Nord Europa sempre al top, bene anche nel Mediterraneo.

Continuano ad arrivare dati d’ascolto molto positivi per la finale dell’Eurovision Song Contest 2021 da varie tv europee.

Dopo aver analizzato i dati dei principali Paesi già disponibili all’indomani della finale, passiamo ora in rassegna altri mercati a disposizione. Non sorprende che anche quest’anno, come già in passato (qui il bilancio del 2019), i risultati più alti arrivino dai Paesi dell’Europa nord-occidentale, tradizionalmente quelli più appassionati al contest.

Share Finale 2021_Mappa Europea

Nella mappa qui sopra, per il Belgio è riportato lo share medio ponderato delle due emittenti (lingua fiamminga e lingua francese); per la Svizzera è riportato lo share della tv in lingua tedesca.

Svezia: record delle ultime 4 edizioni con 2.907.000 spettatori, in crescita del 16% sul 2019. Lo share ha toccato in media l’85,9%, con un picco del 95,6% al momento della proclamazione dei Måneskin.

Norvegia: record delle ultime 5 edizioni con 1.481.000 spettatori (85,7% di share). Anche in questo caso, durante l’annuncio della vittoria italiana si è raggiunto il picco di share con il 95,7%.

Finlandia: con 1.388.000 spettatori e l’81% di share, la finale 2021 è la più vista dal 2007, anno in cui la Finlandia ospitò l’Eurovision.

Danimarca: i 533.000 spettatori che hanno seguito la finale sono il dato più basso dal 2007, ma lo share resta altissimo: 53,2%, in crescita rispetto al 51,6% del 2016, l’ultimo anno in cui la Danimarca è stata eliminata in semifinale.

Islanda: come da tradizione è il Paese in cui si registra lo share più alto in Europa, un impressionante 99,1%. In ribasso, invece, il numero di spettatori pari a 138.000, -19% rispetto alla finale 2019.

Belgio: sulla tv fiamminga EEN la finale è la seconda più vista delle ultime 16 – dietro soltanto a quella del 2016 – con 1.436.000 spettatori e il 72,1% di share. Molto bene anche sulla tv in lingua francese La Une, con 445.000 spettatori e il 39,9% di share, il dato di share più alto dal 2015.

Lituania: la media della finale è la più alta dal 2016 con 581.000 spettatori e il 65% di share. Molto bene anche la semifinale di martedì, con il gruppo lituano The Roop in gara, che raggiunge il dato più alto dal 2010 (585.000 spettatori e il 65% di share).

Grecia: record dal 2014 con 2.035.000 spettatori pari al 49,4% di share.

Cipro: leggero calo sulle ultime due edizioni, ma dati comunque molto elevati, con 174.000 spettatori e il 62,8% di share.

Serbia: l’ascolto di circa 1.100.000 spettatori pari al 43,1% di share è il più alto dal 2012.

Portogallo: l’ascolto di 1.198.000 spettatori (26,9% di share) è in linea con le edizioni più viste degli ultimi dieci anni – quella del 2017 con la vittoria di Salvador Sobral e quella del 2018 ospitata a Lisbona.

Svizzera: buoni risultati seppur in calo rispetto al record del 2019 sulla tv in lingua tedesca SRF: 473.000 spettatori (42,6% di share), -28% vs 2019. Sulla tv in lingua italiana RSI si sono sintonizzati 21.000 spettatori (25,5% di share), mentre non si conoscono i dati della tv in lingua francese RTS. La semifinale di competenza ha però raggiunto il dato più alto di sempre per una semifinale su RTS 2, con 67.000 spettatori (16,7% di share).

Austria: ascolti in linea con il 2019, in entrambi i casi con la finale priva del rappresentante austriaco, con una media di 547.000 e il 24,7% di share su ORF 1 a cui vanno aggiunti circa 30.000 spettatori che hanno seguito la finale sul canale tedesco ARD Das Erste.

Russia: risultati in calo rispetto all’ultima edizione, con una media del 23,1% di share e circa 2.700.000 spettatori, -17% rispetto alla finale 2019.

Irlanda: nonostante l’assenza dell’artista irlandese, la finale ottiene un ottimo 31,6% di share, pari a 359.000 spettatori, in crescita sul 2019 del 26%.

Polonia: performance soddisfacenti anche in Polonia con un ascolto di 1.491.000 spettatori e il 15,9% di share, in crescita sul 2019 del 27%.

Bulgaria: bene la finale con un ascolto di 322.000 spettatori e il 25,5% di share (qui lo storico)

Restiamo in attesa di altri dati soprattutto dai Paesi dell’Europa centro-orientale, mentre con ogni probabilità non potremo disporre degli ascolti di due Paesi – Israele e Croazia – dove le rispettive tv pubbliche hanno scelto di uscire dal sistema ufficiale di rilevazione dei dati d’ascolto.

Trovate tutti gli ascolti, divisi nazione per nazione, nel nostro approfondimento a questo link.


Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.

Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.

Eurofestival News sui socialEurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!

Una risposta

  1. steve ha detto:

    Caspita, in Islanda e Svezia l’ESC fa tabula rasa. In ItalIa, 25% .. sono veramente contento…. Dal 18 circa del 2019 al 25 e’ da considerarsi un successo, anche perche’ uno show sulle tv italiane viene considerato di successo se raggiunge il 20-22%…. Qualcuno dice che Amici (che io apprezzo tantissimo)quest’anno ha raggiunto il 28-29%. Certo, verissimo, ma Amici fino all’anno scorso viaggiava sul 22-24% …. Quindi, l’Eurovision sta prendendo sempre piu’ spazio in Italia
    Vi confido che sognavo il 30%…. ( Vabbe’ mi accontento 🙂
    L’anno prossimo? Spero che Maria stessa( che mi sembra di aver capito sia anche lei una Eurovision-fan) faccia in modo, insieme ai decisori del palinsesto di Canale5, che Amici non sia in onda il sabato dell’ESC.

Commenta questa notizia...