Dopo Torino, ecco Pesaro: candidatura ufficiale per ospitare l’Eurovision 2022
Le Marche e precisamente Pesaro si candidano per ospitare l’Eurovision Song Contest 2022. È la seconda candidatura ufficiale dopo Torino, ad annunciarla sono il sindaco Matteo Ricci e il vicesindaco e assessore alla Bellezza Daniele Vimini.
In una nota, l’amministrazione comunale scrive:
Rientriamo in tutti i parametri richiesti per la partecipazione», hanno spiegato. Tra questi «la presenza di un aeroporto internazionale che non disti più di un’ora e trenta minuti, un’offerta alberghiera di oltre 2000 stanze in aree contigue all’evento e un’infrastruttura, la Vitrifrigo Arena, che rispetta i criteri necessari.
Il palas è uno dei più grandi d’Italia, tra le cornici più belle e suggestive per ospitare concerti e spettacoli».
Pesaro è Città della Musica UNESCO, «vanta un’importante tradizione musicale in continua evoluzione e una dinamica vita culturale che ha costantemente favorito un clima di sperimentazione e dialogo fra tutte le arti.
Il bando, lo ricordiamo, è molto stringente nei parametri decisi dall’EBU.
La Vitrifrigo Arena
Il palazzetto dello sport, rinominato Vitrifrigo Arena per motivi di sponsor è la casa della mitica Victoria Libertas Pesaro, uno dei club storici della pallacanestro italiana (molti la conosceranno col nome di quello che è stato a lungo lo sponsor, vale a dire Scavolini).
L’arena è da 10.000 posti, dei quali 6.000 utilizzati dalla squadra di basket e si estende su 12.000 metri quadrati. Inaugurata nel 1996, a volte è stata sede temporanea per altre società sportive: vi giocò Macerata quando vinse lo Scudetto del volley 2006.
Ampio spazio a terra e il soffitto è in grado di reggere carichi pesanti. Resta da capire, questo è il vero nodo, come potrebbero essere organizzati gli spazi esterni in particolare il press center da 1000 posti: ci sono tre sale adiacenti rispettivamente da 700, 400 e 200 posti.
Non ci sarebbe problema relativamente alla disponibilità per tre mesi, visto che l’ultimo concerto in programma è quello di Caparezza il 4 Marzo.
Le strutture ricettive
Pesaro città conta 52 alberghi per complessivi 5.628 posti letto suddivisi in 2.603 camere (Fonte: Istat 2020) e quindi rientrerebbe nel bando RAI che prevede appena 2.000 posti letto.
Maggiore affluenza turistica potrebbe essere affrontata dirottando turisti e visitatori a Fano (12 chilometri in auto), che ha 2.090 posti letto e 1.152 camere oppure a Rimini che dista 45 minuti da Pesaro e che ovviamente può contare in questo senso sulle strutture della Riviera. Se però volesse fare tutto da sola, è da capire dove potrebbe ospitare una auspicabile maggiore affluenza.
Come dissi da subito, Pesaro ha le carte in regola per ospitare l’Eurovision ed essendo una città di medie dimensioni, potrebbe legare il suo nome a quello dell’Esc in modo permanente, venire ricordata per questo, un po’ come Malmoe in Svezia, che venne scelta nel 2013. Turisticamente poter contare sulla vicina riviera romagnola non è da tutti, si scende in campo con una disponibilità di posti letto sconfinata.