Eurovision 2022: Biancheri insiste: “Dare uno spazio a Sanremo”
Continua a tenere banco una questione parallela all’assegnazione a Torino dell’Eurovision 2022. A riaccenderla è Alberto Biancheri, il sindaco di Sanremo. Basta nominare la città per capire che dietro c’è il Festival, con tutta la sua scia di storia che fa parte della cultura italiana stessa dal dopoguerra in avanti.
Dalle colonne de La Stampa, in particolare, Biancheri seguita a rivendicare uno spazio per la città sede del Festival all’interno dell’Eurovision:
Bene per Torino, facciamo i complimenti a questa città. Ma chiediamo alla Rai di non tagliarci fuori: se l’Eurovision Song Contest torna in Italia è anche merito del Festival di Sanremo, dove tutto è nato con la vittoria ottenuta dai Måneskin con la canzone “Zitti e buoni”.
Ne ho già iniziato a parlare in Rai: mi auguro che ci possa essere uno spazio per Sanremo, ad esempio per un collegamento nel corso della trasmissione. Sarebbe un’occasione importante per la Rai, per la musica e per la nostra città. Vogliamo ribadire il ruolo e l’importanza nell’iter che ha portato a questo evento mondiale. Non sarebbe giusto rimanere completamente fuori da questa manifestazione.
Non si tratta di un’affermazione nuova: già a maggio, del resto, nelle immediate vicinanze della vittoria italiana a Rotterdam con il gruppo rock romano, è accaduto che venisse richiesto uno spazio per Sanremo all’interno dell’Eurovision.
C’è da dire però che l’opposto non succede mai: alla rassegna eurovisiva, durante il Festival vengono sempre dedicati appena pochi minuti a notte fonda.
Inoltre, è stato reso noto qualche ulteriore dettaglio sul tentativo della città sede della rassegna dei fiori di ospitare anche l’Eurovision: secondo quanto riportato ancora da La Stampa, era stato incaricato l’ingegner Mario Petrella per trovare una soluzione che permettesse di continuare ad avere speranze di avere l’evento in Liguria.
Il problema, però, è risultato lo stesso che ha messo fuori gioco le speranze di tante città, Roma (con la vicenda PalaEur-Fiera di Roma) compresa: la sala contrattazioni del mercato in Valle Armea è sì grande, ma ha un problema di altezza. L’EBU, com’è noto, richiede un’altezza di 18 metri al minimo, oltre che la necessità di avere la struttura al coperto e spazi consistenti attorno all’arena scelta.
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!
Fossi il Comune di Sanremo e la Rai organizzerei due serate musicali dal Teatro Ariston da trasmettere in diretta su Rai1 nei due giorni di pausa tra le due semifinali e la finale dell’ESC 2022. Per dare anche continuità all’ESC 2022 che spero che Rai 1 trasmetta per intero su Rai 1 e non solo la finale. Due serate musicali con i vari vincitori del Festival e i vari cantanti rappresentanti dell’Italia negli anni dell’Eurovision con vari collegamenti con Torino, per commentare anche le due semifinali. Considerando che i fans stranieri dell’Eurovision sono dei veri appassionati (più degli italiani) allo spettacolo si potrebbero organizzare dei collegamenti (ferroviari o di bus) per trasportare a Sanremo i fans che arriveranno a Torino per l’ESC 2022 e che vorrebbero andare anche nella mitica Sanremo. Dormirebbero ovviamente a Sanremo e poi il giorno dopo tornerebbero a Torino. Sarebbe un bel colpo anche per la città si Sanremo.
Ci puo’ stare. L’ Eurovision, quando e’ nato, si e’ ispirato a Sanremo, come tutti sappiamo bene. Pero’ suggerisco ad Amadeus di ospitare a Sanremo 2022 dei vincitori o rappresentanti dell’ Eurovision, uno per sera. Mi vengono in mente, random, Dana International, Netta, Lordi, Mans Zelmerlow, Conchita(anche se e’ già stata a Sanremo), Jamala, Barbara Pravi, ecc. Lo stesso vale per i programmi di Rai1, per es. a Ballando con le stelle, Milly potrebbe invitare , come ballerino per una notte, un rappresentante dell’ Eurovision. anche Mara Venier a Domenica in, Bortone a Oggi e’ un altro giorno, a Tale e quale, ecc.. insomma super promozione dell’ Eurovision, su Rai1, da subito. Mi sa che restera’ un mio signo……