Junior Eurovision 2021, Tanya Mezhentseva ci riprova per la Russia

Ieri sera anche la Russia ha scelto la sua rappresentante per il Junior Eurovision 2021, si tratta di Tanya Mezhentseva, dodicenne moscovita cresciuta tra la danza e la musica, nonchè una delle pochissime artiste ad aver calcato il palco del Junior Eurovision Song Contest più di una volta.

Infatti, già nel 2019 la giovane si era esibita in coppia con Denberel Oorzhak con il brano “A Time for Us“, arrivando al tredicesimo posto, ad oggi il peggior risultato di sempre della Russia alla competizione per bambini.

Tanya ha trionfato con il brano Mon Ami risultando la migliore nella classifica combinata all’interno della selezione nazionale per il Junior Eurovision 2021, che prevedeva il 50% di voto di una giuria e 50% di voto online. I partecipanti sono stati i seguenti:

  • Polina Etchik
  • The OCHECHI Group
  • Tatyana Mezhentseva 
  • Lol & Pop
  • Andrey Dobryshev
  • Nikita Varentsov
  • Maria Gulevich
  • Murad Kushlaev
  • Sofia Fomenko
  • Elizaveta Trofimova
  • Yulia Favrilova
  • Tania Sania

La giuria invece era composta da Yulia Savicheva (rappresentante all’Eurovision Song Contest 2004 con Believe), Ekaterina Orlova (Capo del Dipartimento di Progetti Internazionali nonchè capodelegazione russo al Junior Eurovision), Ekaterina Maneshina (cantante e presentatrice TV), Valery Kuzakov (giovane cantante nonché possessore di una borsa di studio presso la V. Spivakov Foundation), capitanati dalla rappresentante russa all’Eurovision 2021, Manizha.

Grande gioia da parte di Tanya, che in merito alla sua vittoria ha affermato:

Quest’anno ho deciso di provare da sola e non in coppia, e ce l’ho fatta di nuovo! Sono davvero felice di rappresentare nuovamente la Russia al Junior Eurovision 2021 a Parigi. Avevo dei rivali davvero bravi, tutti quanti avevano bellissime canzoni! Voglio ringraziare tutti coloro che hanno votato per me e per la mia canzone Mon Ami in finale! E soprattutto grazie alla mia famiglia, che mi ha sempre aiutato nel realizzare i miei obiettivi.”

Sarà dunque Mon Ami il brano che Tanya porterà a Parigi al Junior Eurovision 2021, un brano gradevole e che rispecchia in pieno gli ideali di condivisione di gioia e felicità del Junior Eurovision Song Contest.

Come detto prima, Tatyana non è la prima cantante ad aver partecipato allo Junior Eurovision più di una volta, ciò era già avvenuto nel 2011 in cui Katya Ryabova si ripresentò a due anni dalla prima partecipazione (sempre in rappresentanza della Russia), e nel 2012 in cui Lerika si presentò per il secondo anno consecutivo in rappresentanza della Russia. Lerika tuttavia è un caso unico e quasi irripetibile, dal momento che ha rappresentato la Moldavia nel 2011 e come già detto la Russia l’anno dopo.

Pare sicuro inoltre anche il ritorno di Maléna Fox, che avrebbe dovuto rappresentare l’Armenia l’anno scorso, salvo ritirarsi all’ultimo citando le difficoltà dovute alla guerra con l’Azerbaigian. Se Maléna Fox venisse riconfermata, sarebbe l’edizione del Junior Eurovision Song Contest con più artisti che ritornano (in numero pari a 2).

La Russia allo Junior Eurovision

La Russia partecipa al Junior Eurovision Song Contest ininterrottamente dal 2005, e ad oggi conta due vittorie, nel 2006 con le gemelle Tolmachevy (poi settime all’Eurovision Song Contest 2014) e nel 2017 con Polina Bogusevich e Wings. La scorsa edizione la Russia è arrivata decima su 12 partecipanti con Sofia Feskova e Moy novy den (My new day).

Il Junior Eurovision 2021 si terrà a Parigi il 19 dicembre, e atterrerà per la prima volta in Francia, che ospiterà un evento eurovisivo per la prima volta dal 1999. Il Junior Eurovision 2021 si terrà presso il complesso denominato La Seine Musicale, concert hall inaugurata nel 2017 al centro di Parigi

Diciannove saranno le nazioni partecipanti che si sfideranno al fine di eleggere il successore di Valentina Tromel, vincitrice l’anno scorso con J’Imagine. Queste nazioni sono (in neretto, dove noti, i nomi dei rappresentanti): Albania (Anna Gjebrea), Armenia, Azerbaigian (Sona Azizova), Bulgaria, Francia (Enzo), Georgia, Germania (Pauline), Irlanda (Maiú Levi Lawlor), Italia, Kazakistan, Malta (Ike & Kaya), Paesi Bassi (Ayana), Macedonia del Nord (Dajte Muzika), Polonia (Sara Egwu-James), Portogallo (Simão Oliveira), Russia (Tanya Mezhensteva), Serbia (Jovana e Dunja), Spagna (Levi Diaz) e Ucraina (Olena Usenko).


Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.

Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.

Eurofestival News sui social

Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!

Commenta questa notizia...