Eurovision 2022, la Polonia cambia i piani: ecco i 10 nomi della finale nazionale

Cambio improvviso di rotta per la Polonia. All’Eurovision 2022 non andrà una scelta interna di TVP, ma il vincitore di una selezione nazionale ideata appositamente per la competizione europea vinta dai Måneskin.

Tra i 10 nomi che parteciperanno il prossimo 19 febbraio troviamo molti nomi rumoreggiati negli scorsi mesi, quando la televisione polacca aveva parlato di una scelta interna che sarebbe stata rivelata il 2 gennaio al grande pubblico. Il vincitore sarà determinato da una combinazione di voto delle giurie e del pubblico, valenti in egual misura.

Rafal all’Eurovision Song Contest 2021. Credits: EBU / Andres Putting

Unmute – “Głośniej niż decybele”

Il gruppo è stato formato per l’occasione dall’unione polacca dei sordomuti, in virtù di una campagna sociale per l’inclusione, composta da Julia, Magda, Alina, Kuba e Zuza.

Il brano con cui gareggeranno è Głośniej niż decybele (Più forte dei decibels), un brano dubstep che dura poco più di 100 secondi ed è interamente eseguito nella lingua dei segni polacca, qualcosa che per quanto onorevole possa essere, va contro le regole dell’Eurovision che non ammette brani esclusivamente musicali. Ragion per cui anche una minima barra di testo dovrà essere inclusa perchè il brano possa considerarsi valido.

È già accaduto in passato che ci fosse un brano eseguito anche nella lingua dei segni, è il caso della Lettonia nel 2005 con The War is Not Over, ma fungeva solo da accompagnamento ai due cantanti.

Karolina Stanisławczyk & Chika Toro – “Move”

Classe 2000, fresca di disco di platino con il singolo Clichè ed un buon successo in Polonia con l’album omonimo di debutto, parteciperà con la cantante e ballerina reggaeton Chika Toro in un duetto frizzante. Il brano non è stato reso noto, ma probabilmente verrà rilasciato nelle settimane a venire

Emilia Dębska (Mila) – “All I need”

Mila è in attività da quasi 20 anni, tra musica pop e tournée teatrali. Ha partecipato al 44° Festival della Musica polacca di Opole nel 2007 ed ha preso parte alla sesta edizione di The Voice of Poland entrando nella squadra di Edyta Gorniak (ad oggi miglior risultato della Polonia all’Eurovision).

Quella polacca non sarà la prima selezione nazionale a cui parteciperà. Ella infatti ha precedentemente partecipato all’EMA 2018 per poter rappresentare la Slovenia all’Eurovision, ma con scarsi risultati (ultimo posto in semifinale). L’Eurovision 2022 le offrirà una possibilità di rivalsa?

Daria – “Paranoia”

Daria “Diana Marx” Marcinkowska, classe 1995, già protagonista a The Voice of Poland è protagonista indiscussa delle charts polacche di fine 2021 con il brano “Paranoia” (primo in classifica da un mese e mezzo), che sarà anche il brano con cui la giovane cantante parteciperà alla selezione nazionale a febbraio. Il brano è stato pubblicato l’8 ottobre 2021 quindi è perfettamente eleggibile per l’Eurovision 2022. Con soli due singoli all’attivo, è il nome in rampa di lancio del pop polacco.

Lei insieme a Krystian Ochman è stata la cantante su cui più si è più vociferato circa una sua possibile selezione interna all’Eurovision 2022 per la Polonia. Avendo anche uno dei seguiti più importanti al momento non è errato pensare che giochi dichiaratamente per vincere.

Krystian Ochman – “River”

Altro nome che circolava insieme a quello di Daria, Krystian Ochman (noto anche solo come Ochman) viene da un periodo d’oro per la sua carriera. Nato e cresciuto a Washington da emigrati polacchi fuggiti dal regime comunista, frequenta l’accademia musicale di Katowice dove studia canto lirico e trionfa nell’undicesima edizione di The Voice of Poland, nel team di Michal Szpak (ottavo all’Eurovision 2016).

Il singolo d’esordio Światłocienie è stato certificato disco d’oro, mentre l’album di debutto Ochman pubblicato l’anno scorso ha raggiunto la sesta posizione nella classifica dei dischi più venduti.

Tuttavia il brano che porterà alla selezione per l’Eurovision 2022 River non è incluso in tale album, pertanto è un altro brano inedito che verrà reso noto più tardi se non direttamente durante la finale nazionale.

Lidia Kopania – “Why does it hurt”

44 anni il prossimo 12 Maggio, Lidia Kopania non è affatto nuova al mondo eurovisivo, avendo già rappresentato il paese nel 2009 con la malinconica “I Don’t Wanna Leave“, dodicesima in semifinale. Sostanzialmente è ferma al 2013 quanto a lavori discografici, ma è stata presente più volte in programmi televisivi oltre ad aver più volte cercato di partecipare una seconda volta per la Polonia. Anche per lei il brano non è stato ancora reso noto

Kuba Szmajkowski – “Lovesick”

Altro nome consolidato del panorama musicale polacco, Kuba è un giovane cantante salito alla ribalta a The Voice Kids nel 2018, definito da molti lo Shawn Mendes polacco. Tra le sue collaborazioni anche un brano con l’ultima rappresentante allo Junior Eurovision Song Contest 2021 Sara James (seconda con Somebody).

Il brano con cui parteciperà alla selezione nazionale polacca è il suo ultimo successo Lovesick, un brano uptempo con accenni a Meduza e Filatov & Karas, recentemente presentato in un programma polacco.

Karolina Lizer – “Czysta woda”

Esordiente nel panorama pop polacco, vincitrice del primo premio di Szansa na Sukses 2020 ad Opole. Nonostante la giovane età, vanta una degna carriera da compositrice e diversi premi di successo. Con questa selezione sicuramente cercherà la consacrazione internazionale.

Siostry Szlachta – “Drogowskazy”

Letteralmente in italiano sono le “Sorelle Nobili”. Julia e Viktoria sono sorelle gemelle, appena 18enni, e anche loro reduci sia da The Voice of Poland 2018 che dal Festival della musica polacca di Opole che non hanno vinto ma è servito per una rampa di lancio. All’attivo hanno alcuni singoli come Tak Jak My e l’ultima pubblicazione natalizia Śnieg pada, pada, pada…

Ania Byrcyn – “Dokąd” (Where)

Anche lei proveniente dal Festival di Opole, Ania tenterà di rappresentare la Polonia all’Eurovision 2022 con una ballad struggente che è già disponibile sulle varie piattaforme d’ascolto. Perlopiù sconosciuta al grande pubblico, anche lei come altre cerca una possibile consacrazione.

Apparentemente questo cambio di direzione è dovuto alla difficoltà da parte di TVP nella scelta del giusto candidato o della giusta candidata a rappresentare la Polonia all’Eurovision 2022.

Non è la prima volta che la Polonia utilizza una finale nazionale per eleggere il proprio rappresentante. L’ultima che fu sperimentata fu Szansa na Sukces (già selezione del rappresentante polacco allo Junior Eurovision) nel 2020 in cui trionfò l’allora diciottenne Alicja con Empires, ma l’Eurovision fu cancellato a causa della dilagante pandemia di Covid-19.

All’ultimo Eurovision, la Polonia non è riuscita a qualificarsi per la finale con Rafal e il brano “The Ride”, ma è stata la prima nazione ad assegnare un 12 punti a San Marino e a Senhit in finale.

La Polonia manca la finale dal 2017, riuscirà uno di questi candidati a riportare la Repubblica ai piani alti della classifica all’Eurovision 2022?


Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.

Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.

Eurofestival News sui social

Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!

Commenta questa notizia...