Eurovision 2022: per l’Estonia c’è Stefan con “Hope”, uptempo a tinte western
Stefan Airapetjan con “Hope” è la scelta dell’Estonia per l’Eurovision 2022 di Torino. Questo l’epilogo dell’Eesti Laul, il celebre concorso di selezione del paese baltico, che dal 2009 ha assunto questo ruolo.
Questa la classifica definitiva:
- Stefan – Hope
- Minimal Wind feat. Elisabeth Tiffany – What to make of this
- Elysa – Fire
- Anna Sahlene – Champion
- Black Velvet – Sandra
- Andrei Zevakin ft. Grete Paia – Mis nüüd saab
- Ott Lepland – Aovalguses
- Elina Nechayeva – Remedy
- Stig Rästa – Interstellar
- Jaagup Tuisk – Kui Vaid
Nella superfinale a 3 il risultato è stato deciso dal solo televoto; a questo, nel round precedente con tutti gli artisti, si è aggiunto un novero di 11 giurati.
I risultati dei giurati sono stati poi riconvertiti su scala 1-12 e parametrati con quelli del pubblico.
Da segnalare la presenza nella giuria italiana anche di Marta Cagnola, giornalista, tra le prime persone a credere nell’Eurovision in Italia fin dal nostro ritorno tanto da essere più volte inviata sul posto.
Sono intervenuti nel corso dello show diversi ex rappresentanti dell’Estonia all’Eurovision Song Contest: Juri Pootsmann (2016) in green room, Uku Suviste (2020 e 2021) e Koit Toome (1998 e 2017).
Proprio loro tre, a un certo punto, durante la prima fase di televoto, sono stati protagonisti di uno sketch “italiano”, con tanto di pizza marinara condivisa dal trio. E, naturalmente tanta musica.
Le canzoni di cui è stato utilizzato qualche secondo sono state:
- Bella Ciao (canto popolare, testo attuale del 1953)
- Felicità (Al Bano e Romina Power, 1982)
- L’italiano (Toto Cutugno, 1983)
- Fai rumore (Diodato, 2020)
- Soldi (Mahmood, 2019)
- Marina (Rocco Granata, 1959)
- Nel blu dipinto di blu (Domenico Modugno, 1958)
L’Estonia all’Eurovision
L’Estonia andrà a cantare nella seconda metà della seconda semifinale, in programma giovedì 12 maggio alle ore 21 e in diretta in Italia su Rai1. Per effetto della divisione delle votazioni delle Big 5, il nostro Paese non voterà in tale serata.
Una la vittoria estone, datata 2001 con “Everybody” del gruppo ad hoc formato da Tanel Padar, Dave Benton e 2XL. L’anno scorso “The lucky one” di Uku Suviste rimase nella seconda semifinale.
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!