Eurovision 2022: Mia Dimšić con “Guilty pleasure” vola a Torino per la Croazia

Sarà Mia Dimšić a rappresentare la Croazia all’Eurovision 2022 di Torino dopo aver vinto il Dora, storica selezione nazionale del Paese balcanico.

La vittoria è stata determinata in egual misura dal televoto, che ha dato ben 166 punti a Mia piazzandola al primo posto, e dalle giurie localizzate in tutta la Croazia collegatesi con Opatija.

I delegati regionali hanno dato a Mia di 91 punti piazzandola al primo posto, per un totale di 257 punti ricevuti e superando la favorita dei bookmakers Mia Negovetic.

Sarà dunque Mia Dimšić a succedere ad Albina (che ha consegnato il premio), che l’anno scorso con il brano Tick Tock non riuscì ad arrivare in finale.

Di seguito la classifica completa di giuria e televoto:

Giuria

  1. Mia Dimšić – “Guilty Pleasure” – 91 punti
  2. Mia Negovetić – “Forgive Me (Oprosti)” – 81 punti
  3. Marko Bošnjak – “Moli za nas” – 71 punti
  4. Bernarda – “Here For Love” – 64 punti
  5. Elis Lovrić – “No War” – 64 punti
  6. Eric – “I Found You” – 59 punti
  7. ToMa – “In The Darkness” – 43 punti
  8. Tina Vukov – “Hideout” – 33 punti
  9. Zdenka Kovačiček – “Stay on The Bright Side” – 31 punti
  10. Tia – “Voli me do neba” – 13 punti
  11. Ella Orešković – “If You Walk Away” – 11 punti
  12. Jessa – “My Next Mistake” – 8 punti
  13. Roko Vušković – “Malo kasnije” – 8 punti
  14. Mila Elegović – “Ljubav” – 3 punti

Televoto

  1. Mia Dimšić  – 166 punti
  2. Marko Bošnjak – 108 punti
  3. Mia Negovetić – 60 punti
  4. Bernarda – 47 punti
  5. Eric – 43 punti
  6. Elis Lovrić – 30 punti
  7. ToMa – 25 punti
  8. Tina Vukov – 23 punti
  9. Zdenka Kovačiček – 20 punti
  10. Ella Orešković – 17 punti
  11. Mila Elegović – 12 punti
  12. Tia – 11 punti
  13. Jessa – 9 punti
  14. Roko Vušković – 9 punti

Dora Eurovision 2022

La serata è stata condotta da Duško Ćurlić, Franka Batelić (rappresentante croata all’Eurovision 2018) e l’attrice Elizabeta Brodić.

Croazia: dal Dora all’Eurovision 2022

La selezione nazionale Dora è stata una delle prime provenienti dall’Est Europa, nel lontano 1993, insieme alle selezioni di SloveniaEstoniaRomania e Bosnia Erzegovina.

A quel tempo solo i rappresentanti di SloveniaBosnia e Croazia riuscirono a partecipare all’Eurovision Song Contest 1993, avendo superato uno dei primi esperimenti di round eliminatori, ovvero il Kvalifikacija za Millstreet, tenutosi a Lubiana lo stesso anno.

Da allora, il Dora ha funzionato come selezione nazionale per la Croazia fino al 2011. Tra i migliori risultati ottenuti dai vincitori del concorso due quarti posti nel 1996 e 1999 e un totale di sei top 10, l’ultima delle quali risalente a un lontano 2001.

Dal 2012 al 2018 la Croazia ha optato per delle scelte interne, che hanno permesso alla Repubblica balcanica di ritornare in finale per due volte (nel 2016 con “Lighthouse” di Nina Krajlic e nel 2017 con “My Friend” di Jacques Houdek) dopo sei anni dall’ultima finale centrata.

Tuttavia è frutto di una selezione interna anche quello che ad oggi è il peggior risultato di sempre della Croazia: stiamo parlando della sopracitata Franka Batelić che con “Crazy” si ferma al 17° (e terzultimo) posto nella prima semifinale del 2018.

Nel 2019, HRT ritorna al Dora come selezione nazionale, mancando la qualificazione sia nel 2019 con Roko Blažević e la sua “The Dream” che nel 2021 con l’uptempo “Tick-Tock” cantata da Albina. Nel 2020 invece sarebbe stato Damir Kedžo con la ballata balcanica “Divlji Vjetre” a rappresentare la Croazia.

Un caso molto particolare quello di Albina, poiché nonostante risultasse nella top 10 sia delle giurie che del voto popolare, ciò non è bastato alla ventiduenne croata per strappare il biglietto per la Finale di Rotterdam, in quanto comunque non aveva ottenuto abbastanza punti per superare TIX, decimo classificato in prima semifinale in rappresentanza della Norvegia.

Riuscirà Mia Dimsic a riportare all’Eurovision 2022 il Paese balcanico in finale dopo cinque lunghi anni? Mia si esibirà nella seconda metà della prima semifinale, semifinale in cui l’Italia avrà diritto di voto.


Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.

Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.

Eurofestival News sui social

Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!

Commenta questa notizia...