Eurovision 2022: Australia e Finlandia chiamate a scegliere il rappresentante. Il programma completo

eurovision-australia-finlandia-finali

In un clima triste e di grande incertezza per via delle tragiche notizie che arrivano dall’Ucraina, dove avanza l’attacco militare russo,  prosegue il cammino verso la 66° edizione dell’Eurovision Song Contest.

Questo sabato a scegliere il proprio rappresentante, che si esibirà a Torino il prossimo maggio, saranno Australia e Finlandia, uno dei paesi che con più forza si è espresso per un’espulsione della Russia dall’Eurovision a seguito dell’invasione dell’Ucraina, misura adottata poi dall’EBU nel pomeriggio odierno.

In parallelo, sabato sera, si svolgeranno la prima e la quarta semifinale rispettivamente del Söngvakeppnin in Islanda e del Melodifestivalen in Svezia: di seguito il programma completo degli eventi di sabato 26 febbraio.

Australia – Australia Decides – Finale

Ritorna la finale nazionale in Australia. Si tratta della 3° edizione della manifestazione, istituita nel 2019 e sospesa nel 2021 quando venne riconfermata internamente Montaigne, trionfatrice dell’edizione 2020.

Undici gli artisti in gara: ai 10 selezionati dall’emittente SBS si è aggiunta in seguito Erica Padilla, vincitrice della wild-card assegnata tramite concorso su Tik-Tok. Si preannuncia una sfida tra ballad: per i bookmakers i due favoriti sono Sheldon Riley e Charley con i Voyager, e la loro commistione di metal ed electro-pop, a fare da terzo incomodo.

Il vincitore sarà decretato dal televoto (50%) e da una giuria di 5 esperti (50%) tra i quali figura la cantante dei KEiiNO (ESC 2019 per la Norvegia) Alexandra Rotan. Il gruppo è uno degli ospiti speciali della serata assieme all’ultima rappresentante austrialiana all’Eurovision, Montaigne.

Questi gli 11 partecipanti, in ordine d’uscita:

  1. G-Nat!on – Bite me
  2. Erica Padilla – To the bottom
  3. Seann Miley Moore – My body
  4. Charley – I suck at being lonely
  5. Andrew Lambrou – Electrify
  6. Sheldon Riley – Not the same
  7. Paulini – We are one
  8. Jaguar Jonze – Little fires
  9. Isaiah Firebrace & Evie Irie – When I’m with you
  10. Voyager – Dreamer
  11. Jude York – I won’t need to dream

La diretta (visibile anche in streaming sul sito di SBS o sulla sua pagina Facebook) avrà inizio alle 10:30 del mattino, ora italiana (le 20:30 australiane), presso il Convention and Exhibition Centre di Gold Coast con la conduzione di Joel Creasey e Myf Warhurst.

Finlandia – Uuden Musiikin Kilpailu – Finale

La Finlandia si appresta a vivere l’11° edizione dell’Uuden Musiikin Kilpailu (UMK) con l’entusiasmo di una nazione che ha ritrovato la Top10 all’Eurovision lo scorso anno – dopo 14 edizioni, 2020 escluso – grazie all’energia travolgente dei Blind Channel, 6° a Rotterdam con “Dark side“.

Con molta probabilità il paese porterà nuovamente sul palco dell’Eurovision Song Contest una proposta rock considerando infatti che i principali indiziati per la vittoria finale sono i The Rasmus. Molto alti nelle previsioni della vigilia anche i Cyan Kicks e Bess.

Sono 7 gli artisti in gara selezionati dall’emittente YLE; il vincitore sarà decretato dal televoto e da una giuria internazionale. A differenza di tanti altri concorsi nazionali, in Finlandia il pubblico da casa ha un peso ben maggiore rispetto ai giurati: il televoto vale il 75% del risultato finale, la giuria il 25% restante.

Questi i concorrenti (ordine d’uscita non rivelato):

  • Cyan KicksHurricane
  • BessRam pam pam
  • The RasmusJezebel
  • Younghearted Sun numero (Il tuo numero)
  • OliveraThank God I’m an atheist
  • Tommi LäntinenElämä kantaa mua (La vita mi porta)
  • Isaac Sene Kuuma jäbä (Ragazzo sexy)

Diretta, anche streaming con triplo commento (finlandese, inglese e svedese), a partire dalle 20:00 dall’Arena Logomo di Turku con conduzione di  Paula Vesala and Miisa Rotola-Pukkila

Svezia – Melodifestivalen – Semifinale 4

Prima serata in diretta dalla Friends Arena di Stoccolma ricca di ritorni per il Melodifestivalen, su tutti quello dell’ex-rappresentante svedese all’ESC 2010, Anna Bergendahl. Si esibiranno anche i Lillasyster, di ritorno dopo il buon riscontro dello scorso anno, e Klara Hammarström, alla terza partecipazione consecutiva alla rassegna.

Come per le precedenti tre serate, vota esclusivamente il pubblico da casa tramite app e sms. I primi due classificati accedono alla finale di sabato 12 marzo mentre il terzo e il quarto posto garantiscono l’accesso alla semifinale di ripescaggio di sabato prossimo, 5 marzo.

Questa la scaletta della serata:

  1. Anna BergendahlHigher power
  2. LillasysterTill our days are over
  3. Malin ChristinSynd om dig (Mi dispiace per voi)
  4. TenoriLa stella
  5. Medina In i dimman (Nella nebbia)
  6. AngelinoThe end
  7. Klara Hammarström Run to the hills

Diretta, visibile anche in streaming, a partire dalle ore 20:00. Alla conduzione c’è sempre il cantante, di origini italiane, Oscar Zia.

Islanda – Söngvakeppnin – Semifinale 1

Prima semifinale in Islanda, che cerca un degno successore ai Daði og Gagnamagnið che tanto bene hanno fatto nel 2021 con “10 Years” (4° classificati senza esibirsi dal vivo a causa della positività al Covid-19); canzone entrata poi in classifica in 10 nazioni europee.

Il format del Söngvakeppnin prevede due semifinali, domani sera e sabato 5 marzo, con 5 artisti in gara giudicati esclusivamente dal pubblico da casa. Si qualificano alla finale i primi due delle rispettive serate; al termine della seconda semifinale la giuria tecnica assegnerà una wild-card ad un artista tra i 6 esclusi delle semifinali, garantendogli l’accesso all’atto conclusivo di sabato 12 marzo.

Le canzoni verranno proposte in lingua islandese durante le semifinali mentre in occasione della finale gli artisti qualificati potranno scegliere se presentare il proprio brano nella versione “eurovisiva”; quindi o nuovamente in islandese oppure in un’altra lingua (solitmente inglese) o ancora un mix delle due.

Questi i primi 5 artisti in gara:

  • Amarosis Don’t you know
  • Haffi HaffGía (Vulcano)
  • Sigga, Beta and ElínMeð hækkandi sól (Con il sole che sorge)
  • Stefanía SvavarsdóttirHjartað mitt (Il mio cuore)
  • Stefán ÓliLjósið (La luce)

Diretta televisiva dagli studi RVK di Reykjavík – con la conduzione di Björg Magnúsdóttir, Jón Jónsson e Ragnhildur Steinunn Jónsdóttir – e inizio alle ore 20:45. Potete seguire l’evento anche sul sito del broadcast RÚV.


Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.

Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.

Eurofestival News sui social

Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!

Commenta questa notizia...