Eurovision 2022: Claudio Fasulo svela tutti gli appuntamenti tv su Rai 1

Il vicedirettore di Rai 1 con delega all’intrattenimento – Claudio Fasulo – ha svelato in una intervista rilasciata nel numero in edicola di Sorrisi, importanti dettagli sulla programmazione di Rai 1 per l’Eurovision 2022, a partire da una anteprima di 20 minuti con Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio (già al commento delle tre serate):
Martedì 10 e giovedì 12 alle 20:40 ci sono le due semifinali e sabato 14 maggio alle 20:40 la finale (più una striscia di 5 minuti alle 20:40 il 9, l’11 e il 13 maggio).
In ognuno degli appuntamenti lo show internazionale in lingua inglese è presentato da Laura Pausini, Alessandro Cattelan e Mika, preceduto da un’anteprima di 20 minuti in italiano con Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio, che poi commenteranno lo spettacolo.
Programmazione Rai 1 Eurovision 2022
Riassumendo, la programmazione di Rai 1 per l’Eurovision sarà questa:
Lunedì 9 maggio
20:40-20:45 circa – Speciale striscia dedicata ad Eurovision
Martedì 10 maggio
20:40-21:00 – Anteprima Eurovision con Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio
21:00-23:15 circa – Prima semifinale (commento di Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio)
Mercoledì 11 maggio
20:40-20:45 circa – Speciale striscia dedicata ad Eurovision
Giovedì 12 maggio
20:40-21:00 – Anteprima Eurovision con Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio
21:00-23:15 circa – Seconda semifinale (commento di Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio)
Venerdì 13 maggio
20:40-20:45 circa – Speciale striscia dedicata ad Eurovision
Sabato 14 maggio
20:40-21:00 – Anteprima Eurovision con Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio
21:00-01:00 circa – Finale (commento di Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio)
Eurovision in tv dal 2011 a oggi
Per la prima volta l’Eurovision sarà integralmente trasmesso su Rai 1, semifinali incluse. Dal 2011 al 2013 si era partiti con la trasmissione di una sola semifinale (quella dove l’Italia aveva diritto di voto) su Rai5, mentre la finale su Rai 2.
Nel 2014 è partita la trasmissione di tutte e due le semifinali su Rai 4 e lì sono rimaste fino al 2021. Nel 2016 invece, la finale è approdata su Rai 1 per restarci fino ad oggi.
I commentatori tv Rai
Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio hanno commentato, nel 2021, la vittoria dei Måneskin con “Zitti e buoni“. Sarà la prima coppia di commentatori tv Rai attiva per tutto l’evento dal ritorno in gara dell’Italia.
Nel 2011 Raffaella Carrà commentò da sola la seconda semifinale e fu affiancata da Bob Sinclar e dal gruppo di Tv Talk per la finale. Nel 2019, invece, Federico Russo commentò le semifinali con Ema Stokholma e la finale con Flavio Insinna.
Altri aspetti toccati sono presenti in ulteriori articoli dedicati, dalle cartoline (qui le ultime location svelate), ai biglietti, fino alla data in cui si inizierà a montare la scenografia.
© Photo credit immagine di copertina: Mihai Bursuc per Eurofestival News