Eurovision 2022: Cipro punta su Andromache e la sua “Ela”
È ufficiale: sarà Andromachi Dimitropoulou, meglio conosciuta semplicemente come Andromache, a rappresentare Cipro all’Eurovision 2022 che si terrà presso il Pala Olimpico di Torino dal 10 al 14 maggio.
Nel capoluogo piemontese canterà “Ela”, brano di Alex P, già noto per aver collaborato alla produzione di numerose entry eurovisive, soprattutto cipriote.
La notizia era nell’aria già da tempo, ma solo quest’oggi è arrivata l’ufficialità. Si parlava di Andromache da quando ANT1 Radio’s Good Morning Show aveva dato un piccolo indizio circa il rappresentante cipriota all’Eurovision 2022.
Per smentire quelle voci secondo cui sarebbe stata Ivi Adamou, già rappresentante di Cipro all’Eurovision 2012, a difendere per una seconda volta i colori dell’isola all’Eurovision, era stato annunciato che il prossimo rappresentante di Cipro aveva il proprio nome che terminava in -mache.
Tutti gli indizi conducevano ad Andromache, la quale è in collaborazione con la Panik Records, l’etichetta discografica greca, che da anni contribuisce alla selezione dell’artista che rappresenta Cipro all’Eurovision Song Contest.
Escludendo Sandro che avrebbe dovuto rappresentare l’isola del Mediterraneo orientale all’Eurovision 2020, poi cancellato per la pandemia, dal 2018 la scelta ricade sempre su una diva della musica ellenica con voce dance che collabora con la Panik Records: Eleni Foureira nel 2018, Tamta nel 2019, Elena Tsagrinou nel 2021 e Andromache nel 2022.
Sebbene alcuni rumours puntassero su Evangelia o Tania Breazou, alla fine si è deciso di affidare la difesa dei colori ciprioti per l’Eurovision 2022 a questa giovane artista.
Il 2022 è stato l’ultimo anno in cui l’entry di Cipro per l’Eurovision viene eletta mediante una selezione interna da parte della CyBC, l’emittente nazionale cipriota. Nel 2023 CyBC, infatti, si affiderà ad un talent show per selezionare il proprio rappresentante all’Eurovision Song Contest.
“Ela” è un pezzo composto, quindi, da Alex P che ha anche lavorato su numerose entry per l’Eurovision Song Contest, fra cui:
- “Yassou Maria” di Sarbel (Grecia 2007)
- “Always” di Aysel e Arash (Azerbaigian 2009)
- “La La Love” di Ivi Adamou (Cipro 2012)
- “Fuego” di Eleni Foureira (Cipro 2018)
- “Replay” di Tamta (Cipro 2019)
Oltre ad Alex P, il team di compositori prevede Arash (già in gara con “Always” insieme ad Aysel nel 2009 per l’Azerbaigian), Eyelar Mirzazadeh, Fatjon Mittaraj, Filloreta Raci Fifi, Geraldo Sandell, Giorgios Papadopoulos, Robert Uhlmann (coautore della stessa “Always”) Viktor Svensson e Yli Limani. Saranno invece Marvin Dietmann e Dan Shipton a curare lo staging .
Chi è Andromache
Andromachi Dimitropoulou è nata in Germania, prima di emigrare in Grecia nel corso della sua infanzia. La sua svolta è arrivata quando ha partecipato come concorrente a The Voice of Greece nel 2015, dove è arrivata fino ai live.
Da allora, ha firmato un contratto con la Panik Records e ha pubblicato una serie di singoli popolari, in particolare “Na ‘Soun Psema”, che conta cinque milioni di visualizzazioni.
Cipro verso l’Eurovision 2022
Cipro ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 1981 e il suo miglior risultato, nonché unico podio, risale al solo 2018 quando Eleni Foureira con la sua “Fuego” arrivò seconda all’Eurovision di Lisbona. Quell’anno a trionfare fu Netta con “Toy” per Israele. Prima del 2018, il miglior risultato di Cipro è stato il quinto posto nell’edizioni 1982, 1997 e 2004.
http://https://www.youtube.com/watch?v=vyDTbJ4wenY
Dall’introduzione delle semifinali all’Eurovision nel 2004, Cipro ha centrato un posto per la finale per ben 10 volte su 16 ed è dal 2015 che lo Stato con capitale Nicosia si qualifica ininterrottamente. Nel 2021 a Rotterdam, Elena Tsagrinou con “El Diablo” ha concluso al sedicesimo posto con 94 punti di cui 44 dal televoto e 50 dalle giurie.
Andromache a Torino si esibirà nella prima metà della seconda semifinale. In tale semifinale non avranno diritto di voto né la Grecia, da sempre il Paese che più premia Cipro, né l’Italia che, già qualificata per la finale insieme a Francia, Germania, Regno Unito e Spagna, avrà diritto di voto nella prima semifinale.
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!