Eurovision 2022: Eurovillage al Parco del Valentino, nuovi dettagli
Nuovi dettagli sono stati riportati a proposito dell’Eurovillage, il cuore pulsante dell’Eurovision 2022 che quest’anno va in scena a Torino.
Com’è noto, sarà il Parco del Valentino la sede: un luogo iconico e con una lunga storia alle spalle.
La Stampa riporta la data del 7 maggio come giorno di apertura dell’Eurovillage, dove ci saranno un palco per gli eventi collaterali e due maxischermi dove si potranno seguire semifinali e finale in scena al PalaOlimpico.
Nella giornata di ieri è stato definito il fatto che almeno una trentina tra chioschi e locali faranno parte della settimana dell’accoglienza, accompagnando tutto il grosso del periodo eurovisivo.
Varie dichiarazioni sono state rilasciate al quotidiano torinese. Così l’assessore al Commercio, Paolo Chiavarino:
Il Valentino diventerà un’importante cartolina di Torino, attraverso cui passerà l’immagine della nostra città. L’incontro con gli esercizi pubblici è stato un passaggio importante per organizzare al meglio un servizio di somministrazione a turisti e cittadini che arriveranno a migliaia.
Spiega ulteriormente l’assessore ai Grandi Eventi, Mimmo Carretta:
L’area spettacoli sarà nella zona a ridosso di Corso Massimo D’Azeglio e vivrà pomeriggio e sera, stiamo facendo in modo che i torinesi possano vivere a 360° questo momento, partecipando a eventi culturali e musicali all’aperto e in piena sicurezza. Sarà una esperienza immersiva, che va oltre lo spettacolo principale della manifestazione.
Infine, le parole dell’assessora alla Cultura, Rosanna Purchia:
Sarà un palco assolutamente non invasivo, di grande rispetto per il contesto in cui ci troviamo. Non sappiamo quale scenario di guerra avremo di fronte il 7 maggio, ma l’Eurovillage si aprirà nel segno della pace e dell’inclusione. È un tema che sta molto a cuore a tutta la giunta e al sindaco, Torino ospita uno degli eventi più importanti in un momento in cui ci sono migliaia di morti e profughi in Europa.
Ancora La Stampa ricorda come il Village vivrà su un vero e proprio quadrilatero, compreso tra il già citato Corso Massimo D’Azeglio e Corso Vittorio Emanuele II; un maxischermo sarà sul palco, l’altro sul pavimento: c’è un pratone che va (giustamente) preservato.
Nel titolo del suo pezzo, Diego Molino riferisce di una possibilità di avere fino a 20.000 persone all’interno del Village.
Riportiamo qui di seguito alcune delle precedenti sedi dell’Eurovision Village, spesso e volentieri abbreviato come Eurovillage:
- 2012: Baku Boulevard – Baku
- 2013: Gustav Adolfs Torg – Malmö
- 2014: Nythorv – Copenaghen
- 2015: Rathausplatz – Vienna
- 2016: Kungsträdgården (Giardini Reali) – Stoccolma
- 2017: Khreschatyk – Kyiv
- 2018: Praça do Comércio (nota anche come Terreiro do Paço) – Lisbona
- 2019: Charles Clore Park – Tel Aviv
- 2020: nessuno (concorso cancellato)
- 2021: solo online (precauzioni anti-Covid)
© Photo credit immagine di copertina: Mihai Bursuc per Eurofestival News
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!
Non eravate a Kyiv vero? L’Eurovillage non era a Majdan era da un altra parte
Grazie per la segnalazione. A Kyiv avevamo due inviati. Quella del testo è stata una svista che ho corretto.