Report live da Torino · Con l’avvicinamento alla prima giornata di prove sul palco al Pala Olimpico di Torino, sede dell’Eurovision Song Contest 2022, nasce anche il primo reale intoppo.

Il palco dell’Eurovision 2022: i problemi del sole cinetico
Il problema riguarda il palco, e precisamente il sole cinetico. Secondo quanto riportato da La Repubblica, infatti, il punto più importante della scenografia, gli archi che costituiscono il sole, non potranno muoversi nella loro completezza, ma potranno farlo soltanto in maniera ridotta.
Il quotidiano romano narra di come alcune delegazioni avevano speso 30.000 euro per utilizzare un ledwall speciale. E non avrebbero propriamente preso bene la difficoltà emersa in questo frangente.
La Stampa, invece, fornisce più dettagli su cosa sia accaduto: un guasto alla motorizzazione che sposta gli archi e i centri concentrici. Questo è stato scoperto solo nelle ultime ore e a lavori in corso, in tempi troppo stretti per sistemarlo del tutto. Movimento sì, ma meno.
Ieri era giunta voce di un’insoddisfazione da parte di S10, in gara per i Paesi Bassi con “De diepte“, in merito al tipo di performance voluta, con annesse questioni legate alle stand in rehearsals. Ed è stato anche reso noto come i Kalush Orchestra, in competizione per l’Ucraina con “Stefania“, abbiano dovuto rivedere più volte tutto per evitare di cadere in ciò che l’EBU considera politico.
L’arrivo delle delegazioni e altre novità
Sono giorni febbrili, quelli nella zona dell’impianto di corso Sebastopoli. Le delegazioni, pian piano, sono in arrivo: ieri sono giunte tutte quelle che provano oggi, mentre in giornata vedremo il “secondo gruppo”, quello che userà il 1° maggio per mettersi all’opera.
Come riporta ancora La Stampa, ogni delegazione ha un social programme, che è un portale, riservato agli ospiti, dove si possono prenotare escursioni sul territorio per un totale di 24 itinerari. Fino a ieri, spiega Diego Molino nell’articolo, c’erano 867 iscritti di 28 delegazioni diverse.
E inizierà anche il lavoro di Mario Acampa, Laura Carusino e Carolina Di Domenico, che si divideranno le conferenze stampa e i meet & greet.
Un’altra notizia è emersa relativamente agli Eurovision Backstage, che torneranno nel 2022 e avranno il volto di Samya Hafsaoui, già protagonista a Rotterdam 2021 dove è diventata un autentico simbolo tra gli eurofan.
Sarà possibile seguire la prima giornata di prove tramite TikTok o il liveblog del sito Eurovision: non mancheremo di aggiornarvi su tutto quello che emergerà in ogni giornata.
© Photo credit immagine di copertina: Mihai Bursuc per Eurofestival News
Dai, speriamo. I presupposti per un bell’evento ci sono tutti.
Meglio che questi intoppi ci siano proprio durante le prove. Altrimenti cosa servirebbero?
Ps. Rotterdam ha avuto ben più tempo per prepararsi… incrociamo le dita e siamo positivi
Sono gli stranieri che stanno criticando l’organizzazione
Diciamo che noi italiani facciamo tristemente la nostra parte nell’alimentare stereotipi negativi nei nostri confronti. Io comunque invece che sputare 💩 su ogni singolo particolare, aspetterei di vedere come vanno semifinali e finale. Ma ho paura che anche se dovesse rivelarsi un bell’evento, ci sarà comunque chi continuerà a sostenere che è stato un disastro. Chissà perché quando succedono imprevisti o situazioni del genere in altri paesi non si vede metà del dramma che stanno facendo ora.
Ma come e’ possibile?! Il problema essere assolutamente risolto…aggiornamenti per favore
Assolutamente. Su instagram infatti ci sono già italiani (che tristezza) che sparlano della RAI ed io giustamente ho, risposto che le eventuali critiche si faranno il 15 maggio. Ma che siano gli Italiani a fare critiche insensate quando ci pensano già gli stranieri a lanciare accuse, vecchi cliché, riferimenti al 1991, non è triste. È peggio. Seguo l’Eurovision da 30 anni. Ma la cattiveria di alcuni fans (purtroppo anche italiani) contro di noi, non l’avevo mai vista a questi livelli. I social stanno peggiorando l’umanità.
È partita la saga dello sbertucciamento della RAI, della scenografia, del fiasco come il 1991 sul famoso sito concorrente in inglese che comincia con la W. Ci sono già decine di commenti di fans stranieri che raccontano, chissà da quali fonti, che il sole cinetico non si muove proprio. Che i Måneskin saranno in collegamento dagli USA, che le delegazioni sono scontente., visto che dobbiamo evitare di farci sbertucciare, o di vanificare l’immenso lavoro fatto dalla RAI, con gente che la incolpa anche per un problema tecnico ad un cinematismo o un motore che si è rotto (può capitare), potete tenerci informati in modo capillare e preciso su cosa sta succedendo in modo da bloccare subito cattiverie e speculazioni gratuite? Grazie.
Tranquillo Sandro, riportiamo e riporteremo solo notizie verificate, che ci siano dei problemi purtroppo è vero, ma le critiche semmai si faranno sul post Eurovision, non prima di averlo visto. Ci auguriamo siano solo piccoli intoppi e che per il 10 maggio funzioni tutto alla perfezione.