Eurovision 2022: le scommesse alla vigilia della prima semifinale
A poche ore dalla prima semifinale dell’Eurovision Song Contest 2022 al Pala Olimpico di Torino, andiamo a scoprire com’è la situazione delle scommesse.
Se c’è ancora una dominatrice incontrastata, per numerose ragioni, va però detto che dietro la corsa si è fatta piuttosto intensa in virtù dell’andamento delle prove.
Le scommesse per la vittoria dell’Eurovision
Al primo posto restano saldi i Kalush Orchestra, in gara per l’Ucraina con “Stefania“. Le loro possibilità di vittoria sono arrivate a salire ancora in questi giorni, sfiorando il 50%, perché le prove hanno convinto e perché su di loro esiste quella base precedente che ha consentito loro di restare alti, anzi altissimi.
L’Italia conferma il secondo posto, ma “Brividi” di Mahmood e Blanco ha avuto un percorso un po’ più difficile dopo la prova di sabato. Tutti i timori, però, sono svaniti nel nulla già da ieri, così la coppia italiana è riuscita a rimettersi saldamente in controllo per quanto riguarda la piazza d’onore.
A un certo punto, tra domenica e ieri, era salito al secondo posto Sam Ryder con “Space Man” per il Regno Unito. Si tratta in questo caso del posizionamento più elevato del Paese da tempo immemorabile, e tutto per via di una performance che, sabato, ha strappato numerosissimi applausi dalla zona della stampa. Senza dimenticare il suo atteggiamento positivo.
Ai piedi del podio c’è la precedente terza di lungo corso, Cornelia Jakobs con “Hold me closer” per la Svezia. Lei, nonostante una performance che ricorda molto da vicino quella vincente del Melodifestivalen, ha sì colpito la stampa, ma non a tal punto da generare un movimento significativo per gli allibratori.
In top 5 c’è anche la Spagna, con “SloMo” di Chanel che resta a enorme distanza da tutte le altre grandi candidate alla vittoria. Poco dietro di lei Amanda Georgiadi Tenfjord, di scena per la Grecia con “Die together“. Attenzione, però: dopo questa sera le percentuali di quest’ultima potrebbero salire.
Rimane lì “River” di Ochman per la Polonia, pur al netto del fatto che il video delle sue prove si sia trasformato in un meme sui social.
Per quanto riguarda la parte più legata all’Italia che non si chiama Italia, Achille Lauro, al via giovedì per San Marino con “Stripper“, negli ultimi giorni ha trovato una certa risalita, passando dalla zona del 20° posto all’attuale 15°. Emma Muscat, che per Malta porta “I am what I am“, è invece ventesima.
Le scommesse per la prima semifinale dell’Eurovision
Ma il vero nocciolo della questione, oggi, riguarda la prima semifinale al Pala Olimpico di Torino. L’Eurovision 2022 vivrà i propri primi verdetti, e secondo il racconto delle scommesse ci sono sei qualificate praticamente certe.
Si tratta di Ucraina, Grecia, Norvegia, Paesi Bassi, Armenia e Portogallo, che vanno dal 94% all’87% di probabilità di arrivare in finale. Seguono Albania al 75%, Moldavia al 66%, Lettonia al 58% e poi c’è la zona del decimo posto. La Svizzera, in progressiva discesa da tempo, è stata superata dall’Austria, e le uniche altre realtà in grado di concorrere per l’ultimo atto sembrano essere Lituania e Islanda.
© Photo credit immagine di copertina: Mihai Bursuc per Eurofestival News
Voglio che quest’anno vinca una canzone con ottimismo e allegria, come la Spagna, Regno Unito, e Cipro, San Marino, Albania di qualificare.
No una canzone triste e una canzone di soitudine como quella sopravalutata della Grecia, Australia e Svezia (la favorita da sempre delle giurie)