Eurovision 2022: ordine di esibizione della finale. Italia nona, Ucraina dodicesima
L’ordine di esibizione della finale dell’Eurovision Song Contest 2022 è stato appena rilasciato dall’EBU, che lo ha realizzato in collaborazione con la RAI, emittente ospitante dell’edizione in corso a Torino.
L’Italia, che schiera “Brividi” di Mahmood e Blanco, andrà in scena per nona, ma non è una sorpresa: questa posizione era già stata sorteggiata a marzo, durante il meeting dei capidelegazione nel capoluogo torinese.
Eurovision 2022: il running order
Ecco quale sarà la sequenza dei Paesi in gara, divisi secondo criteri artistici in base all’indicazione del sorteggio delle metà tenutosi nelle conferenze stampa successive alle due semifinali:
- Repubblica Ceca
- Romania
- Portogallo
- Finlandia
- Svizzera
- Francia
- Norvegia
- Armenia
- Italia
- Spagna
- Paesi Bassi
- Ucraina
- Germania
- Lituania
- Azerbaigian
- Belgio
- Grecia
- Islanda
- Moldavia
- Svezia
- Australia
- Regno Unito
- Polonia
- Serbia
- Estonia
Il clamoroso ammasso di favorite e di canzoni non proprio lente ha causato un congestionamento della prima metà. Per Mahmood e Blanco sfida praticamente diretta con Chanel, ancor più accentuata dalle forti tensioni social reciproche tra italiani e spagnoli.
Aprono i We Are Domi, che di fatto si esibiranno per due volte consecutive, dato che hanno chiuso la seconda semifinale. In chiusura c’è Stefan per l’Estonia.
La Kalush Orchestra, superfavorita alla vittoria, ha lo spot numero 12, praticamente in chiusura di prima metà, Amanda Georgiadi Tenfjord sarà la diciassettesima, Cornelia Jakobs la ventesima e Sam Ryder il ventiduesimo. Attenzione anche al 24 di Konstrakta.
L’appuntamento è dunque per il 14 maggio alle ore 21 su Rai1.
Credits foto di copertina: EBU / Corinne Cumming