“SloMo” di Chanel riporta l’Eurovision in testa alla chart spagnola dopo 14 anni

Colpo grosso per Chanel. La sua “SloMo”, canzone che le è valsa il terzo posto all’Eurovision 2022 al Pala Olimpico di Torino si issa in vetta alla classifica spagnola.

Il dato arriva dall’associazione fonografica spagnola che certifica un altro successo per l’interprete di origine cubana dopo il disco d’oro già vinto la scorsa settimana.

Un balzo di ben 12 posizioni per Chanel, che assume un valore ancora più grande se si considera che soltanto la scorsa settimana la classifica spagnola era dominata dal portoricano Bad Bunny, il quale aveva piazzato tutte e 22 le tracce del suo fresco nuovo album nelle prime 25 posizioni.

Dal Chiki Chiki al dembow

I fan eurovisivi spagnoli devono avere una predilezione per i balli e per le coreografie piuttosto vistose, visto che Chanel ha riportato una canzone spagnola dell’Eurovision in testa alla classifica dopo ben 14 anni.

L’ultimo ad essere riuscito nell’impresa – misteri dell’Eurovision – era stato nientemeno che Rodolfo Chikilicuatre, il personaggio creato dall’artista David Fernandez Ortiz che nel 2008 rappresentò la Spagna col reggaeton “Baila el Chiki-Chiki” dopo una delle selezioni più controverse e funeste della storia spagnola, fra l’altro condotta da Raffaella Carrà.

Oggi invece arriva in testa un dembow, il ritmo di origine giamaicana che del reggaeton è un derivato e che Chanel cita nella sua canzone.

Se è stato già raggiunto il primato in classifica, appare per ora più lontano per Chanel agguantare l’altro traguardo che quel brano di Chikilicuatre-  peraltro solo sedicesimo a Belgrado- centrò: la canzone vinse infatti 7 dischi di platino, tre con le vendite ed i download e quattro con le suonerie.

Primato ancora precedente

A questo proposito e per essere precisi, va detto che “Baila el Chiki-Chiki”, che poi divenne un successo europeo in alta rotazione che arrivò persino in Italia in varie cover, raggiunse la vetta non nella classifica delle vendite bensì proprio in quella speciale riservata alle suonerie.

L’ultimo brano eurovisivo spagnolo ad aver effettivamente raggiunto la vetta della classifica ufficiale delle vendite è “Para llenarme de ti” di Ramòn, decimo sul palco di Istanbul nel 2004 e trainato probabilmente dalla allora fresca popolarità dell’artista, uscito poche settimane prima da Operaciòn Triunfo, il cui galà speciale fu usato come selezione (oggi invece ha abbandonato la carriera di cantante).

L’unica altra canzone al numero 1 dal 2000 ad oggi è stata “Dime” di Beth Rodergas, dell’anno precedente (2003), pure lei uscita dal medesimo talent come anche Rosa Lopez nel 2002, che la vetta della classifica la raggiunse con l’album.

Chanel rilancia i brani eurovisivi spagnoli, dopo che nell’ultima edizione “Voy a quedarme” di Blas Cantò non era nemmeno entrato nella Top 100, unico altro brano dal 2000 ad oggi oltre a “Brujeria” delle andaluse Son de Sol, in gara nel 2005 sul palco di Kiyv. Sempre nello stesso arco di tempo, sono invece complessivamente 11 le canzoni spagnole entrate in Top 10.

Successi in giro per l’Europa

Abbiamo già detto del discreto riscontro della canzone in Europa, una delle non molte dell’Eurovision 2022. Ai piazzamenti della scorsa settimana se ne aggiungono altri, compresi due in top 10 in Grecia (numero 8) e Lituania (9) e l’undicesimo posto in Croazia. Non è invece presente in Italia, dove però è in rotazione nelle radio.

Non solo. Il singolo eurovisivo ha appena superato i 3 milioni di streaming su Spotify, dove è presente in tre differenti versioni.

Solo altri due in Spagna

Chanel è una dei tre soli artisti dell’Eurovision 2022 entrati in classifica in Spagna. Gli altri due sono Cornelia Jakobs, quarta classificata a Torino, la cui “Hold me closer” è atterrata questa settimana in posizione 88 e i nostri Mahmood e Blanco, sesti al Pala Olimpico, che la scorsa settimana hanno piazzato “Brividi” alla numero 95.


Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.

Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.

Eurofestival News sui social

Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!

Emanuele Lombardini

Giornalista, ternano, cittadino d'Europa

Commenta questa notizia...