Gli ascolti dello Junior Eurovision 2022 all’estero

Una volta concluso lo Junior Eurovision 2022, è il momento di vedere come sono andati gli ascolti ottenuti negli altri Paesi partecipanti.
Abbiamo già parlato dei risultati raggiunti con l’esordio dello Junior Eurovision su Rai 1, con oltre un milione e mezzo di spettatori ed uno share dell’11.7%.
Ascolti JESC 2022 in Francia
Bene i dati relativi a due delle “Big 5”, ovvero Francia e Spagna. In Francia poco più di un milione di persone (1.110.000 e 8,9% di share) hanno seguito lo Junior Eurovision 2022 su France 2, con la trionfale vittoria di Lissandro e la sua “Oh maman!”, scritta da Barbara Pravi e Igit (team autoriale dietro tutte le ultime entries francesi al concorso per bambini).
Un dato che è sicuramente in calo rispetto a quanto ottenuto lo scorso anno (1.640.000), quando Parigi ha ospitato l’evento, ma che è assolutamente in linea con le altre partecipazioni (ed è un dato migliore del 2018 e 2019). Il picco di ascolti è stato registrato durante il voto online, in cui gli spettatori sono stati 1,8 milioni.
Ascolti JESC 2022 in Spagna
La Spagna ha il suo miglior risultato dal ritorno allo Junior Eurovision nel 2019, forte anche di un volto già noto al pubblico iberico e di una buona promozione a spese del comune di Valencia (città originaria del piccolo Carlos Higes).
La 1 ha registrato 1.183.000 di spettatori ed uno share del 10.1%, risultato sopra la media del canale che si aggira intorno al 7%.
Ascolti JESC 2022 nei Paesi Bassi
A festeggiare sono i Paesi Bassi, che con “La festa” di Luna Sabella non solo ritornano nella parte sinistra del tabellone (7° posto) dopo l’ultimo posto dell’anno scorso, ma registrano anche il 40% di spettatori in più rispetto all’anno scorso.
Un totale di 279.000 spettatori hanno seguito in media lo Junior Eurovision 2022, con 879.000 contatti unici, per uno share dell’1.7% su NPO3 (la rete dedicata ai bambini e adolescenti), mentre lo speciale “JUNIOR EUROVISIE SONGFESTIVAL UPDATE” dalle 15:33 alle 15:59 è stato seguito da 64.000 spettatori.
Un buon successo per i Paesi Bassi, grazie anche alla presenza di un pubblico consolidato che segue lo Junior Eurovision dal suo esordio nel 2003.
Ascolti JESC 2022 in Portogallo
Dati ottimi anche in Portogallo e Irlanda, che registrano il loro miglior risultato di sempre allo Junior Eurovision Song Contest.
In Portogallo l’evento è stato seguito da 319.400 spettatori, con uno share pari all’8,8%, dato più alto registrato dal 2019.
Ascolti JESC 2022 in Irlanda
In Irlanda lo Junior Eurovision 2022 è stato trasmesso su TG4, che ha raccolto 15.300 spettatori e il 2.1% di share (dati in leggero calo, ma comunque superiori alla media del canale nelle 24 ore).
Ricordiamo infatti che l’Irlanda non partecipa tramite RTÉ ma con l’emittente TG4 in gaelico irlandese, lingua con la quale ha sempre portato i propri brani allo Junior Eurovision.
Ascolti JESC 2022 in Germania
Un buon dato di ascolto viene rilevato anche in Germania, che non ha preso parte allo Junior Eurovision 2022 per via delle restrizioni relative ai viaggi in Armenia, ma ha comunque trasmesso lo show sul canale Kika, ramo di NDR dedicato ai bambini (l’equivalente di Rai Gulp e Rai Yoyo in Italia).
La trasmissione dello Junior Eurovision ha conquistato 170.000 spettatori, in deciso calo rispetto ai 350.000 del 2020 e ai 230.000 del 2021, anni in cui però la Germania prendeva parte alla manifestazione.
Ascolti JESC 2022 nel Regno Unito
Lo show, trasmesso contemporaneamente su BBC One, CBBC (il canale dedicato ai più piccoli) e in streaming su BBC iPlayer, ha conquistato circa 700.000 spettatori. Il dato non è però confrontabile con quello dell’ultima partecipazione, nel 2005, quando a trasmettere lo Junior Eurovision è stata ITV (la principale tv commerciale del Regno Unito).
Nel dettaglio, nel 2005 ITV2 ottenne una audience di 171.000 spettatori per la diretta dello JESC (ai tempi in onda a fine novembre e alle ore 18) e circa 700.000 spettatori nella replica (trasmessa su ITV1).
Ascolti JESC 2022 in Polonia e Serbia
Nel paese dove lo Junior Eurovision normalmente ottiene un enorme successo dal punto di vista mediatico – la Polonia – l’ascolto medio registrato sui tre canali in cui è stato trasmesso (TVP1 – TVP ABC e TVP Polonia) è stato pari a 2.100.000 spettatori, con un picco massimo di 3,2 milioni di spettatori.
Questi sono i numeri forniti tramite MOR – Model Oglądalności Rzeczywistej – rilevazione basata sui dati registrati dai set-top box di Netia, uno dei principali operatori di telecomunicazioni della Polonia, mentre per Nielsen Media (leader globale nella produzione di misurazioni dell’audience) l’ascolto complessivo è stato pari a 1,8 milioni di spettatori e il 15,1% di share.
Molto male invece in Serbia, che sul secondo canale RTS2 e RTS Svet (l’equivalente di Rai Italia) raccoglie appena 32000 spettatori ed un magro 1,25% di share. In questo Junior Eurovision 2022 la Serbia è stata ciò che è stata l’Australia all’Eurovision 2021: la prima nazione ad esibirsi con un live on tape.
La motivazione è presto detta, la giovane ballerina e trombonista Katarina Stavic ha accusato malesseri e la delegazione serba in accordo con l’EBU ha preferito non far partecipare la cantante per evitare che si aggravasse la situazione (com’era già successo per il Regno Unito, che però alla fine si è esibito).
Se disponibili, l’articolo sarà aggiornato con ulteriori dati di ascolto dagli altri paesi che hanno trasmesso lo show.
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!