Eurovision 2022, per Rosa Linn e “Snap” nuovi primati e certificazioni

Rosa Linn e “Snap” chiudono un 2022 da record. La cantante armena, ventesima classificata all’Eurovision Song Contest 2022 infatti, anche nell’ultima settimana dell’anno festeggia il primato nell’airplay continentale.
“Snap” anche a fine dicembre è in testa alla classifica dei brani più suonati, secondo i dati raccolti da Radiomonitor, l’altra grande chart degli ascolti radiofonici. Quella di Radiomonitor è una platea più ristretta rispetto ad Eurotop 44 (che già l’aveva certificata al primo posto) semplicemente perché per essere censiti bisogna aderire, ma raccoglie comunque le maggiori radio pubbliche e private nazionali e quindi i dati hanno un peso importante.
“Snap” chiude in testa anche in Francia (dove nella singola chart del potente network privato NRJ è al terzo posto), Spagna (dove invece chiude in testa l’anno del potente network Los 40 Principales), Svezia e Norvegia a cui si aggiunge nell’airplay chart nazionale la Lettonia.
Nel resto d’Europa fa numeri comunque molto importanti, meno che in Italia dove la canzone non è mai comparsa nella Top 40. Un risultato che potrebbe apparire in controtendenza rispetto al disco di platino conquistato ma che invece non deve stupire, considerando quanto i network privati italiani tendano in massima parte a comporre la playlist con le stesse 30-40 canzoni suggerite dalle major.
Valga un dato su tutti: la versione bilingue incisa col cantautore genovese Alfa, è stata praticamente ignorata dall’airplay italiano, eccezion fatta che dall’emittente che l’ha fortemente promossa, vale a dire RTL 102.5 e per alcuni passaggi soprattutto nel momento della sua partecipazione ad X Factor, ed ha ottenuto riscontri risibili a livello di vendita. Dunque ancora una volta l’Italia si distingue in negativo.
Non si ferma la scia di successi
A proposito di certificazioni, la lista si arricchisce: dopo il disco di platino in Italia e in Svezia (dove intanto ha superato gli 8 milioni di streaming), l’argento nel Regno Unito e il disco d’oro in Portogallo, Spagna e Svizzera, arrivano altri riconoscimenti.
Un altro di solo streaming arriva dalla Grecia, dove 1 milioni di ascolti le valgono il disco d’oro. Mentre sul fronte di vendite e ascolti insieme arriva il di platino in Austria (30.000 copie), l’oro in Francia (100.000), Germania (200.000), Danimarca (45.000) ma anche in Canada (40.000) per il primo riconoscimento oltreoceano.