Eurovision 2023, Norvegia: anche un’italiana fra i 21 partecipanti al Melodi Grand Prix

Norvegia Eurovision 2023 artisti
Norvegia Eurovision 2023 artisti

Tramite una conferenza stampa su NRK, poche ore fa la Norvegia ha rivelato i nomi dei ventuno partecipanti al Melodi Grand Prix, tra di loro ci sarà il vincitore che rappresenterà il Paese dei fiordi a Liverpool il prossimo maggio all’Eurovision 2023.

Saranno divisi in tre semifinali da sette, e di questi sette solo i primi tre classificati al televoto passeranno in finale, e dei nove finalisti  ne resterà soltanto uno, scelto sia dal televoto che dalla giuria internazionale (ritornata al Melodi Grand Prix dopo quattro anni). Vediamo insieme chi sono i partecipanti in ogni semifinale:

HEAT 1

  • Alessandra Mele – Queen of Kings
  • Byron Williams Jr & JOWST – Freaky for the weekend
  • Eirik Næss – Wave
  • Kate Gulbrandsen – Tårer i paradis
  • Rasmus Thall – Tresko
  • Ulrikke Brandstorp – Honestly
  • Umami Tsunami – Geronimo

HEAT 2

  • Alejandro Fuentes – Fuego
  • Bjørn Olav Edvardsen – Turn off my heart
  • Ella – Waist
  • Elsie Bay – Love you in a dream
  • Jone – Ekko inni meg
  • Sandra Lyng – Drøm d bort
  • Swing’ it – Prohibition

HEAT 3

  • Akuvi – Triumph
  • Atle Pettersen – Masterpiece
  • Eline Thorp – Not meant to be
  • Maria Celin – Freya
  • Skrellex – Love again
  • Stig van Eijk – Someday
  • Tiril Beisland – Break it

Tra i nomi dei partecipanti ci sono otto artisti che hanno già delle partecipazioni al Melodi Grand Prix in passato, e tra questi figurano ben quattro ex rappresentanti, ovvero JOWST (decimo nel 2017 con Aleksander Wallman col brano “Grab the moment“), Kate Gulbrandsen (nona all’Eurovision 1987 con “Mitt liv”), Stig van Eijk (tredicesimo all’Eurovision 1999 con “Living my life without you” ed autore di diverse hit dei primi anni 2000) e infine Ulrikke Brandstorp.

Quest’ultima in particolare vinse il Melodi Grand Prix nel 2020 con “Attention”, ma l’Eurovision 2020 fu cancellato a causa della pandemia da Covid-19. Inoltre per l’Eurovision 2021, Ulrikke è stata una dei 15 artisti che non è stata riconfermata dalla televisione, esattamente come fu per Diodato in Italia.

Ma a proposito di Italia, spicca il nome di Alessandra Mele, ventenne trasferitasi in Norvegia due anni fa per studiare e per stare vicino al lato scandinavo della sua famiglia. Savonese di nascita, ha partecipato lo scorso gennaio a The Voice Norge.

Sempre quattro invece sono i cantanti che si sono ripresentati ma non hanno ancora avuto l’onore e l’onere di rappresentare la Norvegia all’Eurovision, ovvero Akuvi (MGP 2020), Alejandro Fuentes (MGP 2018 e con diverse hit all’attivo in patria), Atle Pettersen (MGP 2021), e la favoritissima dello scorso anno Elsie Bay, che arrivò solo in Guldfinale senza raggiungere il Gold Duel (disputato poi tra i Northkid e i Subwoolfer).

Sebbene alcuni spezzoni siano già stati rilasciati qua e là, questo è il calendario in cui i brani saranno ufficialmente pubblicati e si esibiranno:

  • 9 gennaio – Rivelazione brani della prima semifinale
  • 14 gennaio – Prima semifinale
  • 16 gennaio – Rivelazione brani della seconda semifinale
  • 21 gennaio – Seconda semifinale
  • 23 gennaio – Rivelazione brani della terza semifinale
  • 28 gennaio – Terza semifinale
  • 4 febbraio –  Finale

Per la terza volta nella storia del Melodi Grand Prix, la finale della manifestazione non si terrà ad Oslo, bensì a Trondheim (che già ospitò la finale nel 2020). La motivazione risiede nella volontà di riportare il concorso norvegese in una grande Arena dopo due anni di pandemia.

La Norvegia verso l’Eurovision 2023

La Norvegia ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 1960, vincendo tre volte la competizione: 1985, 1995 e 2009, ma detiene il record per essere il Paese che più volte è finito all’ultimo posto. La vittoria del 2009 è arrivata grazie ad Alexander Rybak con la sua “Fairytale”. Il cantante bielorusso naturalizzato norvegese ha rappresentato il suo Paese anche all’Eurovision 2018 di Lisbona dove si è piazzato al 15° posto (con i 12 punti della giuria italiana). Dall’introduzione delle semifinali nel 2004 la Norvegia ha sempre centrato un posto per la finale fatta eccezione negli anni 2007, 2011 e 2016.

La Norvegia è stata inoltre l’ultima nazione a vincere l’ironico premio Barbara Dex Award, assegnato al peggior vestito o comunque al più stravagante, a vincerlo nel 2021 fu il cantautore TIX ed il suo abito da angelo.

All’Eurovision 2022 è stata rappresentata da due lupi antropomorfi che nessuno ha mai visto in volto, i Subwoolfer, con il brano “Give that wolf a banana”, finendo al decimo posto a Torino. Il brano è stato anche uno dei primissimi brani dell’Eurovision 2022 ad essere passato nelle radio italiane, e i Subwoolfer si sono resi partecipi di una simpatica gag con Nonna Rosetta, la nonna di Casa Surace deceduta poche settimane fa.

L’Eurovision 2023 si terrà a Liverpool in Regno Unito dal 9 al 13 maggio, organizzato dalla BBC in collaborazione con UA:PBC, l’emittente ucraina che curerà l’identity del concorso, e i Paesi partecipanti saranno 37. Chi succederà ai Subwoolfer? Riuscirà nell’intento di ottenere la quarta agognata vittoria della Norvegia?


Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.

Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.

Eurofestival News sui social

Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!

Commenta questa notizia...