Selezioni nazionali Eurovision 2023: i risultati delle semifinali in Norvegia ed Estonia

selezioni nazionali norvegia estonia 14-1-23

Mentre il Belgio ha scelto Gustaph come suo rappresentante all’Eurovision Song Contest 2023 di Liverpool, in Norvegia ed Estonia stanno prendendo forma le line-up delle finali dei rispettivi concorsi nazionali.

In Norvegia si è svolta la prima serata del Melodi Grand Prix (MGP) 2023 mentre in Estonia abbiamo conosciuto gli ultimi 5 finalisti dell’Eesti Laul. Andiamo a vedere nello specifico i risultati delle due selezioni nazionali.

Norvegia – MGP 2023 – Semifinale 1

Buone notizie per l’Italia dalla Norvegia: la savonese Alessandra Mele si è qualificata alla finalissima del MGP 2023. Assieme a lei hanno passato il turno Ulrikke Brandstorp, vincitrice dell’edizione 2020, e la boyband Umami Tsunami.

Tra i 4 artisti che invece si fermano qui nel concorso spicca il nome di JOWST, dj che rappresentò la Norvegia nel 2017 a Kiev in coppia con Aleksander Walmann.

I tre vincitori di giornata sono stati determinati unicamente dal televoto e vanno direttamente alla serata di sabato 4 febbraio, quando conosceremo il rappresentante novegese alla prossima edizione dell’Eurovision Song Contest.

Questi i risultati della prima semifinale:

  • Alessandra Mele — “Queen of Kings” – Qualificata
  • Umami Tsunami — “Geronimo” – Qualificati
  • Ulrikke — “Honestly” – Qualificata
  • Eirik Næss — “Wave” – Eliminato
  • Rasmus Thall — “Tresko” (Ostacoli) – Eliminato
  • Kate Gulbrandsen — “Tårer i paradis” (Lacrime in paradiso) – Eliminata
  • JOWST & Byron Williams Jr — “Freaky for the Weekend” – Eliminati

Il prossimo appuntamento con il MGP 2023 è per sabato 21 gennaio, con la seconda semifinale.

Estonia – Eesti Laul 2023 – Semifinale 2

Si chiude la fase eliminatoria in Estonia con lo svelamento degli ultimi 5 finalisti. Come per la prima semifinale, svoltasi giovedì 12 gennaio, i 10 concorrenti in gara sono stati prima votati congiuntamente da giuria e televoto (entrambi con peso del 50%). Questa prima votazione ha determinato i primi 4 finalisti, il 5° nome è stato scelto unicamente dal pubblico da casa in una seconda votazione.

Passa il turno, agilmente, la favorita alla vittoria finale Alika con la power-ballad “Bridges”. Con lei supera lo sbarramento della semifinale anche Sissi, uno dei volti noti del concorso.

Falliscono invece l’accesso in finale sia Elysa – terza lo scorso anno, nell’edizione vinta da STEFAN e la sua “Hope” – che Robin Juhkental, che nel 2010 partecipò all’Eurovision con la sua band Malcom Lincoln.

Questi i risultati completi della serata:

  • Inger – “Awaiting You” – Qualificato
  • Meelik – “Tuju” (Umore) – Qualificati
  • Sissi – “Lighthouse” – Qualificata
  • Alika – “Bridges” – Qualificata
  • m els – “So Good At What You Do” – Qualificata grazie al televoto
  • Linalakk & Bonzo – “Aeg” (Tempo) – Eliminati
  • Elysa – “Bad Philosophy” – Eliminata
  • Robin Juhkental – “Kurbuse matused” (Un funerale di dolore) – Eliminato
  • Wiiralt – “Salalik” (Segreto) – Eliminati
  • Carlos Ukareda – “Whiskey Won’t Forget” – Eliminato

L’appuntamento per la finalissima dell’Eesti Laul è fissato alla Tondiraba Ice Hall di Tallin per sabato 11 febbraio.


Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.

Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.

Eurofestival News sui social

Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!

Commenta questa notizia...