Eurovision 2023, nomi noti fra i primi 8 finalisti della Germania

In mattinata sono stati rivelati i nomi dei primi otto finalisti che parteciperanno a Unser Lied für Liverpool, la finale nazionale che sceglierà il rappresentante della Germania all’Eurovision 2023.
Superata la deadline per inviare il proprio brano, oltre 900 brani erano stati caricati su TikTok con l’hashtag #UnserLiedFürLiverpool , di cui 548 hanno superato i criteri della commissione NDR-ESC o eurovision.de. I finalisti sono stati scelti dalle due commissioni e da un gruppo consultivo di esperti musicali del panorama tedesco e internazionale.
Ecco chi sono gli otto finalisti di Unser Lied für Liverpool:
Will Church – Hold on
27 anni originario di Bad Saarow, piccolissimo comune dello stato federato di Brandeburg, Will scrive principalmente brani pop, musicalmente ispirati al mondo di Justin Bieber, Ed Sheeran e Coldplay. Ha preso parte a The Voice of Germany nel 2021, e nello stesso anno ha vinto Let the music play (l’equivalente tedesco di “Name that tune”, in Italia in onda su TV8).
Frida Gold – Alle Frauen in mir sind müde
Uno dei nomi di punta del pop tedesco da quasi 20 anni, i Frida Gold sono un gruppo che più volte è stato presente nelle charts musicali tedesche, il loro album “Liebe ist mein Religion” (L’amore è la mia religione) è arrivato al primo posto nelle classifiche degli album, mentre diversi brani sono stati certificati oro e platino, tra questi “Wovon sollen wir träumen” (Cosa dovremmo sognare). Presentano alla selezione tedesca un brano introspettivo, che dipinge la figura della donna nel tempo e nelle ingiustizie sociali attraverso le quali essa è passata.
Il brano dura 3:42 dunque qualora dovessero vincere, i Frida Gold dovranno accorciare di parecchio la propria canzone per rientrare nei 3 minuti concessi da EBU. Fermi da qualche anno, potrebbero tornare alla grande sulla scena, riportando in gara un pezzo in tedesco. La sua leader è stata presidente di giuria per la tv tedesca
Patty Gurdy – Melodies of hope
Una dei nomi più circolati in rete grazie all’enorme promozione che si è fatta, Patty Gurdy con il suo pop dai richiami folk celtici è subito entrata nel cuore di molti, ha lavorato con i Subway to Sally, Feuerschwanz e Sasha. Tre sono stati gli album pubblicati, e conta una presenza nella serie di Amazon Prime “Carnival row” con Orlando Bloom e Cara Delevigne. Il brano è una dedica ad un ideale futuro e a dei tempi migliori. Suonatrice di ghironda, nickelarpa e una serie di strumenti medioevali, è piuttosto nota negli ambienti di questo tipo di sonorità.
TRONG – Dare to be different
Sonorità alla Darin degli ultimi tempi con echi orientaleggianti, Trong è già affermato nel Vietnam, sua patria d’origine, ma è cresciuto in Bavaria. Nel suo curriculum ha già una consolidatissima carriera di ballerino, e ha vinto la sesta edizione di Vietnam Idol. Con il suo brano, il giovane cantante punta ad un tema sviscerato in ogni modo negli anni, ovvero la necessità di differenziarsi.
Lord of the lost – Blood and glitter
L’unica quota metal/glam rock che sicuramente vedremo in finale a marzo in Germania. Lord of the lost è una band formata nel 2009 dal cantante Chris Harms e il polistrumentista Gared Dirge, e negli anni si sono esibiti a tantissimi festival in Germania e in Europa, come il Wacken Open air e il Summer breeze Festival. Il brano con cui partecipano è “Blood and glitter”, title track dell’omonimo album, già balzato in cima alle classifiche dopo appena sei giorni di prevendita.
René Miller – Concrete heart
Tra Berlino e Londra, René Miller ha realizzato “Concrete heart”, un brano che punta tutto all’emozione e che parla di una relazione tossica alla fine della quale si resta con un cuore di cemento. È anche autore di brani per Zoe Wees, Alok e Steve Aoki, ma la sua carriera da solista è iniziata solo ad aprile 2022 con la pubblicazione del suo primo singolo.
Anica Russo – Once upon a dream
Nata a Berlino 22 anni fa, Anica Russo è figlia di padre croato e di madre italiana, che la porta ad identificarsi come una cittadina d’Europa. Ha imparato a suonare l’organo e la chitarra da piccolissima, e ad oggi vanta oltre 100 mila seguaci su TikTok, ed ha avuto modo di pubblicare il singolo “Rebel” con la Digster Pop, una delle etichette più importanti della Germania.
Il brano che presenta è una ballad dark pop con qualche richiamo alla musica ecclesiastica, che narra la storia di chi pur dinanzi alle difficoltà riesce a seguire i suoi sogni e continuare a fare di tutto perché questi si realizzino.
Lonely Spring – Misfit
Il gruppo composto dai gemelli Julian e Simon Fuchs, Manuel Schrottenbaum e Matthias Angerer vengono da Passau e hanno iniziato come band nel 2014 e il brano presentato ricorda in parte alcune pop rock band giovanili dei primi anni 2000. Il loro album d’esordio conta oltre un milione e mezzo di riproduzioni su Spotify, e il brano che presentano “Misfit” richiama quelle vibes dei primi Duemila citati poc’anzi.
Il nono ed ultimo nome sarà selezionato tra sei artisti che hanno candidato il proprio brano tramite il social TikTok e l’hashtag #UnserLiedfurLiverpool e che hanno passato la prima fase di scrematura. Questi sono:
- Leslie Clio – Free again. Questa artista nello specifico è un nome con alcuni singoli di ottimo livello alle spalle e quattro album.
- Mitchy Katawazi x André Katawazi x NASHUP – Summertime
- Ikke Huftgold – Lied mit guten Text (Canzone con un bel testo). Si tratta di un attore e cantante, volto noto della tv tedesca e celebre per le sue canzoni ironiche e dissacranti.
- From fall to spring – Draw the line
- Jona – 10/10
- Betul – Heaven Artista di oriigini turche con un album alle spalle
La scelta di questa wildcard sarà affidata interamente al web e agli user di TikTok, che potranno votare da oggi 27 gennaio fino al 3 febbraio alle 20. Il risultato sarà annunciato sabato 4 febbraio alle 18.00 nel nuovo spettacolo “Alles Eurovision” con Alina Stiegler e Stefan Spiegel.
La Germania verso l’Eurovision 2023
All’Eurovision Song Contest la Germania è il Paese con il maggior numero di partecipazioni, avendo mancato solo l’edizione del 1996 a seguito di un’eliminazione in un round preliminare. La televisione di stato NDR/ARD è inoltre quella con il maggiore bacino di spettatori, ragione per cui la Germania è ammessa di diritto in finale a Liverpool insieme alle Big 5 Italia, Francia, Regno Unito e Spagna e alla nazione vincitrice dell’Eurovision 2022, l’Ucraina.
Da anni purtroppo la Germania arranca sempre nelle ultime tre posizioni, difatti ad eccezione del quarto posto del 2018 l’ultima volta in top 10 è arrivata nel 2012. Inoltre è dal 2019 che la Germania ottiene zero punti in uno dei due set di voti, essendo accaduto due volte con il televoto (2019 e 2021) e una volta con le giurie.
All’Eurovision 2022 la Germania è stata rappresentata da Malik Harris con il brano “Rockstars”, arrivato al venticinquesimo e ultimo posto con appena 6 punti, tutti del televoto. L’unica consolazione è stata un discreto successo nelle radio tedesche e su Spotify, dove conta oltre 28 milioni di streams.
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!