Eurovision 2023: come televotare nella finale • Costi e operatori abilitati

Prendete i vostri telefonini, ricaricate il vostro credito residuo e tenetevi pronti, perché dopo la prima semifinale, l’Italia è chiamata anche questa sera a televotare i propri artisti preferiti che si esibiranno durante la finale dell’Eurovision 2023, in onda a partire dalle ore 21 dalla Liverpool Arena e in diretta su Rai 1 con il commento di Gabriele Corsi e Mara Maionchi.
Le giurie di esperti hanno potuto seguire ieri sera – in una emissione a circuito chiuso – le prove generali (che noi abbiamo commentato live in diretta dalla sala stampa): sulla base di queste, i professionisti del settore hanno già espresso i loro giudizi, che concorreranno a definire il 50% del risultato finale.
Durante la vera e propria diretta TV, saranno invece i telespettatori a votare, incidendo per la restante metà sul risultato finale, contribuendo quindi alla definizione della classifica finale. Ma come si può votare dall’Italia?
La regola d’oro dell’Eurovision 2023 che occorre tenere sempre a mente è che nessun paese può autovotarsi: ciò significa che dall’Italia non sarà possibile votare per Marco Mengoni, in gara questa sera in rappresentanza del nostro paese con il brano vincitore di Sanremo “Due Vite“, tra i favoriti della vigilia e con una esibizione intensa ed emozionante, che abbiamo già avuto modo di vedere in anteprima durante la prima semifinale di martedì scorso.
Se invece avete amici o parenti all’estero – con SIM telefonica straniera (del Paese in cui vivono) – potete cercare di convincerli a votare per il rappresentante italiano!
Inoltre – novità di quest’anno – sarà possibile votare sul sito www.esc.vote dal resto del mondo, cioè da pressoché tutti i paesi al di fuori di quelli partecipanti al Contest. Ciò significa che nel caso abbiate amici o parenti sparsi per il mondo (e dotati di carta di credito del paese estero), potete convincerli a sostenere Mengoni anche in questo modo: i loro voti ricadranno in un ulteriore gruppo di televoto – il resto del mondo – che potrà sostenere l’Italia al pari di qualsiasi altro paese in gara!
Questa l’immagine con le istruzioni che potete condividere sui vostri profili sociale e che trovate anche sui nostri canali social (qui per scaricarla).
Occorre tenere inoltre a mente che non sarà possibile votare in qualunque momento della serata, ma solo al termine di tutte e 26 le esibizioni dei paesi in gara. L’apertura e la chiusura del televoto sono comunicati tramite annuncio dei conduttori e apposita grafica a video.
Eurovision 2023: televoto da telefono fisso
Dall’Italia è possibile televotare nel corso della finale dell’Eurovision 2023 chiamando l’894.222 da utenze dei seguenti operatori di telefonia fissa: TIM, WindTre, iliad, Sky Wifi, Tiscali, A2A Smart City, Convergenze, Uno Communications e Brennercom.
Non è ovviamente possibile televotare da telefoni pubblici o utenze fisse estere. Il costo della chiamata (indistintamente dalla durata), addebitato solo in caso si esprima un voto valido, è di 0,51 euro. Dopo aver composto il numero, occorre seguire le indicazioni come da voce guida del messaggio telefonico pre-registrato, quindi digitare il codice identificativo relativo alla propria canzone scelta.
Eurovision 2023: televoto da telefono mobile
Dall’Italia è possibile votare durante la finalissima dell’Eurovision 2023 inviando un SMS al 475.475.0 contenente nel testo il codice di due cifre abbinato al paese a cui si vuole dare la propria preferenza, da utenze dei seguenti operatori di telefonia mobile: TIM, Vodafone, WindTre, iliad, PosteMobile, ho. Mobile, Kena Mobile, Very Mobile e CoopVoce.
Per ciascun SMS ricevuto a conferma di voto valido, verranno addebitati 0,50 euro per tutte le utenze precedentemente elencate.
Il numero massimo di voti esprimibili tramite ogni singola utenza (fissa o mobile) è pari a 5.
Infine, è utile ricordare che è possibile anche votare utilizzando la app ufficiale dell’evento, che tuttavia agisce trasformando ogni voto in un SMS, valendo quindi a tutti gli effetti come voto inviato tramite SMS e venendo contato nel contingente massimo legato a tale modalità.
Nessun costo verrà addebitato nel caso in cui l’utente invii un numero eccessivo di SMS di voto, un numero di chiamate oltre il limite, oppure una sintassi di voto non corretta o fuori tempo massimo. Il numero massimo di voti validi effettuabili da ciascuna utenza telefonica, fissa o mobile, è di cinque per ciascuna delle sessioni di voto previste.
Finale Eurovision 2023: i codici di voto
A ciascun brano in gara è assegnato un codice numerico univoco corrispondente all’ordine di uscita. Per votare basta digitare il codice seguendo le istruzioni della voce guida (se si vota da telefono fisso) o inviare un SMS contenente, nel testo, il codice della canzone che si intende votare (se si sceglie il telefono mobile).
Di seguito la lista delle canzoni in gara alla finalissima dell’Eurovision 2023 con relativo numero d’uscita (visibile anche a schermo lungo tutta la durata della diretta):
- Austria – Teya & Salena – “Who the Hell is Edgar?” – Codice 01
- Portogallo – Mimicat – “Ai coração” – Codice 02
- Svizzera – Remo Forrer – “Watergun” – Codice 03
- Polonia – Blanka – “Solo” – Codice 04
- Serbia – Luke Black – “Samo Mi Se Spava” – Codice 05
- Francia – La Zarra – “Évidemment” – Codice 06
- Cipro – Andrew Lambrou – “Break a Broken Heart” – Codice 07
- Spagna – Blanca Paloma – “Eaea” – Codice 08
- Svezia – Loreen – “Tattoo” – Codice 09
- Albania – Albina & Familja Kelmendi – “Duje” – Codice 10
- Italia – Marco Mengoni – “Due vite” – Codice 11
- Estonia – Alika – “Bridges” – Codice 12
- Finlandia – Käärijä – “Cha Cha Cha” – Codice 13
- Cechia – Vesna – “My Sister’s Crown” – Codice 14
- Australia – Voyager – “Promise” – Codice 15
- Belgio – Gustaph – “Because of You” – Codice 16
- Armenia – Brunette – “Future Lover” – Codice 17
- Moldavia – Pasha Parfeni – “Soarele şi Luna” – Codice 18
- Ucraina – TVORCHI – “Heart of Steel” – Codice 19
- Norvegia – Alessandra – “Queen of Kings” – Codice 20
- Germania – Lord of the Lost – “Blood & Glitter” – Codice 21
- Lituania – Monika Linkyte – “Stay” – Codice 22
- Israele – Noa Kirel – “Unicorn” – Codice 23
- Slovenia – Joker Out – “Carpe Diem” – Codice 24
- Croazia – Let 3 – “Mama ŠČ!” – Codice 25
- Regno Unito – Mae Muller – “I Wrote A Song” – Codice 26
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!