Eurovision 2024: ecco i sei partecipanti in Irlanda

Eurovision 2024 Eurosong Irlanda

Negli ultimi giorni sono stati presentati i sei concorrenti che parteciperanno alla serata speciale del Late Late Show in cui si sceglierà il rappresentante irlandese per l’Eurovision 2024 in Svezia. A partire dal lunedì scorso, tutte le varie canzoni sono state presentate via radio e tramite i canali social dei rispettivi artisti, ecco qui i sei brani in gara scelti da un gruppo di 380 brani inviati all’emittente RTÉ.

Erica Cody – “Love me like I do”

Giovane cantante R’n’B ed ex cestista, nata e cresciuta a Dublino ha pubblicato il suo primo singolo “Addicted” nel 2017, cui è seguito l’EP “Lioness” due anni dopo. Negli anni si è fatta portavoce in qualità di attivista delle problematiche relative al razzismo in Irlanda ed ha partecipato alla quinta edizione di Dancing with the stars Ireland. Inoltre, è la figlia di Gerald Kennedy, ex giocatore di basket che ha avuto l’occasione di giocare in età adolescenziale con nientemeno che Michael Jordan. Il suo brano porta la firma di Ruth Anne Cunnigham, co-autrice di “Work b*tch” di Britney Spears, e di Richey McCourt, produttore di Rebecca Ferguson e Will Young.

Ailsha – “Go tobann”

Figlia d’arte di Shaun Davey (compositore della soundtrack del primo film de “Le Cronache di Narnia”), Ailsha Davey ha già composto colonne sonore per videogiochi. Grande appassionata di techno, presenta alla selezione irlandese un brano interamente in gaelico irlandese (la traduzione del titolo è “improvvisamente”, che unisce l’hyperpop con la techno e il metal.

Qualora vincesse la selezione sarebbe il primo brano in gaelico irlandese presentato dall’Irlanda dal lontanissimo 1972, quando l’Irlanda schierò la compianta Sandie Jones con la celtica “Ceol an ghrá” (La musica dell’amore) arrivando quindicesima su 18.

JyellowL – “Judas”

Nome d’arte di Jean-Luc Uddoh, si trasferisce in età adolescenziale in Irlanda da Benin City in Nigeria in cerca di una vita migliore. Il suo trascorso hip-hop e la lunga gavetta gli hanno permesso di comparire nella compilation ufficiale di FIFA 20, ottenendo lo stesso anno una nomination come Miglior Album Irlandese dell’anno ai Choice Music Prize. Nel brano è accompagnato dalla cantante gospel Toshìn.

Isabella Kearney – “Let me be fire”

Dal Donegal a Sydney passando per Nashville, la vita di Isabella è stata tutt’altro che statica, lavorando come autrice per le gemelle Lisa e Jessica Origliasso, meglio note come The Veronicas. In un’intervista a Radio One tenuta da Ray D’Archy afferma “È sempre stato un mio sogno quello di rappresentare l’Irlanda all’Eurovision, è sempre stato parte della mia infanzia, e sarebbe un modo per rendere il mio Paese orgoglioso di me”.

Bambie Thug – “Doomsday blue”

Artista dichiaratamente non binaria, definisce il suo brano ed il suo stile come “Ouija-pop”, unendo scientemente metal e pop. “Non sono brava ad arrabbiarmi, ed è per questo che metto la mia rabbia nelle mie canzoni, così anziché prendere le persone a pugni a farlo ci pensa la mia musica” afferma in un’intervista su Kerrang! (la più famosa rivista specializzata di musica metal). Di certo non passerebbe inosservato un brano del genere all’Eurovision 2024.

Next in line – “Love like us”

Una boyband formata da Louis Walsh che ha cercato i cinque membri in un’audizione aperta ad oltre duemila persone, cercando di ritrovare gli eredi artistici dei Boyzone (band sempre formata da lui). Il brano è stato scritto dall’autore emergente Bill Maybury, che ha collaborato tra gli altri con Cian Ducrot.

Ancora non è stato specificato in che modo verrà selezionato il prossimo rappresentante dell’Irlanda all’Eurovision 2024, ma è probabile che si utilizzi ancora una volta le componenti di voto degli ultimi due anni, ovvero giuria irlandese, giuria internazionale e televoto irlandese. Per la prima volta dal 2008, la serata Eurosong non sarà condotta da Ryan Tubridy, che per quindici anni ha condotto le serate del Late Late Show. Alla conduzione ci sarà Patrick Kielty, che ha preso le redini di Tubridy a partire da fine 2023 nel talk show serale.

L’Irlanda verso l’Eurovision 2024

L’isola di smeraldo ha uno storico di risultati di tutto rispetto fino alla fine del XX secolo, con ben sette vittorie all’Eurovision di cui ben tre di fila e quattro in totale solo negli anni Novanta. Il gigante eurovisivo inizia però a cedere nei primi anni Duemila, per poi sprofondare in un abisso senza fine dal 2013 in poi, mancando la finale nove volte nelle ultime dieci edizioni e finendo per due volte di fila all’ultimo posto in semifinale (nel 2019 e nel 2021).

Nel 2023 l’Irlanda è stata raggiunta dalla Svezia in ben due record che deteneva, ovvero il maggior numero di vittorie e l’unico rappresentante eurovisivo ad aver vinto per due volte la rassegna. Infatti all’Eurovision 2023 Loreen ha vinto per la seconda volta la rassegna europea con “Tattoo” (a undici anni di distanza da “Euphoria”) e regalando alla Svezia la settima vittoria.

Nell’edizione di Liverpool l’Irlanda ha schierato la band Wild Youth con il brano “We are one”, che pur mancando la finale segna paradossalmente il miglior risultato irlandese dal 2018 con il minor punteggio, chiudendo al dodicesimo posto nella prima semifinale con appena 10 punti.


Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.

Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.

Eurofestival News sui social

Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!

Commenta questa notizia...