Eurovision 2024: per l’Austria c’è Kaleen
Kaleen è la rappresentante dell’Austria per l’Eurovision 2024 di Malmö, in Svezia, dal 7 all’11 maggio. L’annuncio è arrivato questa mattina dall’ORF, l’emittente pubblica austriaca.
29 anni, ha un passato da ballerina: a sette anni ha vinto il suo primo campionato nazionale, disputandone a svariate decine, includendo anche quelli europei, con cinque campionati mondiali disputati all’attivo.
Eurovision 2024: Kaleen, l’artista e il concorso
La sua parte musicale ha un legame forte con l’Eurovision: nel 2018, a Lisbona, ha fatto da stand in per diversi Paesi, ed è stata ballerina e coreografa degli interval act. Nel 2021 è stata la direttrice creativa per le performance allo Junior Eurovision di Spagna e Bulgaria; ha ripetuto il tutto per la Spagna nel 2022, dirigendo però l’intera produzione.
Nell’Eurovision 2023, lo scorso anno a Liverpool, ha supportato le performance sul palco di Austria, Germania e Georgia.
Nella propria produzione, Kaleen ha un singolo uscito a settembre 2021 sotto la propria etichetta Wifi Records, “Too good to not”, e nel settembre 2023 ha pubblicato il proprio primo album, “Stripping feelings”. Della sua produzione i numeri migliori li hanno “Games” su YouTube e “Put you down” su Spotify.
Le parole dei protagonisti
Queste le prime dichiarazioni dell’artista, che si presenterà in gara con una canzone pop a ispirazione techno:
Non penso di aver ancora realizzato completamente che sarò su quel palco io, come artista. Amo questo mondo di luci e telecamere e credo sia un privilegio portare gli spettatori dentro un viaggio. Ho lavorato molto per questo, sono molto orgogliosa. Non vedo l’ora di mostrare al mondo quello che posso fare.
Stefanie Groiss-Horowitz, Program Director dell’ORF, ha affermato:
Con Kaleen, mandiamo un’artista versatile: canta, balla, coreografa, ed è una vera insider dell’Eurovision. Metteremo insieme un gran show a Malmö!
Eurovision 2024: Austria a 10 anni da Conchita
Nel 2023 l’Austria ha aperto la finale, terminando al 15° posto con “Who the hell is Edgar?” di Teya e Salena. Ricorre in questo 2024 il decennale della vittoria all’Eurovision di Conchita Wurst con “Rise Like a Phoenix“, mentre è del 1966 il successo di Udo Jürgens con “Merci, chérie“.
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!