Spagna: Nebulossa con “Zorra” vincono il Benidorm Fest e volano all’Eurovision 2024

La Spagna rimette indietro le lancette del tempo agli anni 80 e manda all’Eurovision 2024 il duo Nebulossa con “Zorra“, vincitore della terza edizione del Benidorm Fest. Una vittoria per niente a sopresa visto che la coppia (marito e moglie) aveva già raccolto consensi nella prima semifinale e anche a livello radiofonico. E non solo visto che il brano ha toccato il primo posto nella viral 50 di Spotify in Spagna.

Grande sconfitto, per la terza volta su tre partecipazioni, Jorge Gonzalez e il vincitore di una delle due semifinali st. Pedro, secondo classificato.

Gli appassionati eurovisivi li ricorderanno nel 2022 in corsa ad “Una voce per San Marino” ma in realtà i coniugi (stanno insieme da 20 anni ed hanno due figli, una di 23 anni e l’altro di 11) hanno una carriera recente ma piuttosto solida nella scena indie.

Maria Bas e Mark Dasousa, rispettivamente 56 e 48 anni, originari di Alicante coppia anche musicalmente dal 2018 ma hanno singolarmente alle spalle anche una carriera da solisti. Dopo una serie di singoli, nel 2023 è uscito il primo Ep dal titolo “Virturrosism”. Oltre alla musica e alla vita, i due condividono anche la gestione di un centro estetico e salone di parrucchieri.

Si tratta del primo duo – inteso come duo artistico regolare – in gara per la Spagna dal 1975 quando furono schierati Sergio y Estibaliz, anche in quel caso una coppia di coniugi, fuoriusciti dai Mocedades. Nel 2018 invece benchè allora fidanzati Alfred e Amaia furono messi insieme appositamente per l’Eurovision.

Con i suoi 56 anni, Maria Bas è la più anziana artista a rappresentare la Spagna all’Eurovision. Quanto al titolo della canzone, ovvero “Zorra”, la traduzione fa riferimento ad una donna di facili costumi (esattamente, quel termine lì), ma il brano è in realtà sull’autodeterminazione delle donne.

Di seguito la classifica rispettivamente con i voti nell’ordine di Giuria tecnica, voto demoscopico e televoto:

La classifica finale

La Spagna all’Eurovision

La Spagna, fra coloro che hanno vinto almeno una volta è il Paese che non vince da più tempo: le sue due uniche vittorie sono infatti consecutive, vale a dire 1968 con “La La La” di Massiel e 1969 (con “Vivo Cantando” di Salomè, in quest’ultimo caso in condivisione con Francia, Regno Unito e Paesi Bassi).  Da allora i risultati di RTVE sono andati sull’altalena e soltanto di recente sono riusciti a tornare sul podio con Chanel e la sua “SloMo” a Torino 2022.

A parte questi risultati, la Spagna ha messo insieme appena altri due secondi posti (nel 1979 con Betty Missiego e nel 1995 con Anabel Conde) e un terzo posto (nel 1984 con i Bravo). Lo scorso anno Blanca Paloma con “Eaea” ha chiuso appena al diciassettesimo posto.


Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.

Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.

Eurofestival News sui social

Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!

Emanuele Lombardini

Giornalista, ternano, cittadino d'Europa

Commenta questa notizia...