Eurovision 2024: Isaak è la scelta della Germania

  • isaak-guderian-eurovision-2024-germania

Sarà Isaak il prescelto per rappresentare la Germania all’Eurovision 2024 di Malmö in Svezia, dopo aver vinto la selezione Das Deutsche Finale 2024.

Nella finale andata in onda in seconda serata su Das Erste (prima rete televisiva tedesca, del gruppo radiotelevisivo ARD), Barbara Schöneberger ha presentato i nove candidati a rappresentare il Paese centroeuropeo alla kermesse europea. Di questi, otto erano stati selezionati dall’emittente NDR in collaborazione con delle emittenti radiofoniche nazionali ed uno era scelto in quanto vincitore di “Ich will zum ESC”, il talent show aperto alle giovani promesse della musica.

Il verdetto è stato determinato in egual misura dal televoto e dalle giurie internazionali, tra le quali c’erano Svizzera, Croazia, Spagna, Lituania, Regno Unito, Islanda, Austria e i vincitori dello scorso anno Svezia. Dopo il voto delle giurie la vetta apparteneva a Isaak con 74 punti (convertiti in 12, il massimo dei punti anche all’Eurovision), il quale ha raccolto anche il plauso del televoto risultandone il preferito e portandosi a casa la vittoria e di conseguenza il diritto di rappresentare la Germania all’Eurovision 2024. Qui di seguito la classifica completa, in stacchi fissi:

  1. Isaak – “Always on the run” – 24 punti
  2. Max Mutzke – “Forever strong” – 20 punti
  3. Ryk – “Oh boy” – 13 punti
  4. Bodine Monet – “Tears like rain” – 12 punti
  5. Galant – “Katze” – 11 punti
  6. Marie Reim – “Naiv” – 10 punti
  7. Ninetynine – “Love on a budget” – 6 punti
  8. Floryan –  “Scars” – 3 punti
  9. Leona – “Undream you” – 3 punti

Chi è Isaak

Isaak Guderian, noto con il solo nome di battesimo, nasce come busker suonando per le strade di tutta l’Europa, fino alla prima grande occasione sul grande schermo con X Factor Germany nel 2011, in cui non raggiunge i Live Shows. Dieci anni dopo vince il talent show digitale “Show your talent” e nel frattempo non smette mai di scrivere musica.

In “Always On The Run”, scritta da Isaak stesso insieme a Kevin Lehr, Leo Jupiter (produttore per i Teflon Brothers in Finlandia) e Greg Taro, il 28enne riflette sulle contraddizioni della vita come gioia e tristezza o insicurezza e sicurezza di sé e trasforma questa dualità in musica. In merito alla sua partecipazione ha affermato:

La musica è l’unico rifugio dove posso essere quello che sono. Qui tutto è permesso. Nessun cassetto, nessun sistema, nessun ordine. Emozioni pure, un parco giochi che non è solo per bambini. E tutti possono capirlo, sia che sia in la sua lingua o no.

La Germania verso l’Eurovision 2024

La Germania all’Eurovision Song Contest è il Paese che conta un incredibile record di partecipazioni, con appena un’edizione mancata su 67 (quella del 1996, quando il brano non superò la preselezione). Tuttavia ad oggi conta appena due vittorie, nel 1982 con Nicole ed il brano “Ein bisschen Frieden” (di cui esiste anche la versione italiana “Un po’ di pace”) e nel 2010 con Lena Meyer-Landrut ed il brano “Satellite”, tormentone di tutto il 2010 che seppe tenere testa all’incontrastata “Waka waka” di Shakira.

Da ormai diversi anni purtroppo, la Germania è arenata agli ultimissimi posti della classifica, non superando lo scoglio del 25° posto dal lontano 2014, se si esclude il piccolo spiraglio di luce del 2018 quando Michael Schulte (che oggi vanta una solida carriera) arrivò quarto con “You let me walk alone”.

All’Eurovision 2023 la Germania ha schierato i Lord of the lost con il brano “Blood and glitter”, campione di vendita in patria ma che sul palco di Liverpool si è perso tra le tante band in gara chiudendo all’ultimo posto con appena 18 punti.

All’Eurovision 2024 Isaak sarà già in finale, essendo la Germania un membro dei Big 5 insieme a Francia, Italia, Spagna e Regno Unito. Tuttavia sarà presente anche nella prima semifinale, in cui la Germania sarà chiamata a votare insieme a Svezia e Regno Unito.


Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.

Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.

Eurofestival News sui social

Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!

Commenta questa notizia...