Eurovision 2024: Nemo rappresenterà la Svizzera con “The code”
In mattinata è stato rivelato che sarà Nemo Mettler, noto artisticamente con il solo nome di battesimo, a rappresentare la Svizzera all’Eurovision 2024 in Svezia con il brano “The code”.
La notizia era stata anticipata da Blick, quotidiano svizzero di lingua tedesca che in passato aveva anche anticipato Marius Bear (rappresentante del 2022), ed è stata ufficializzata sul sito dell’Eurovision oltre che sul canale YouTube.
Il brano è scritto da Nemo stesso in collaborazione con il produttore svizzero Benji Alasu, l’autrice svedese Linda Dale e l’autore norvegese Lasse Nymann, tutti e tre accomunati dall’aver scritto canzoni per le ultime due edizioni della selezione norvegese Melodi Grand Prix, in particolare Linda Dale è stata autrice di “Queen of kings”, quinto posto per la Norvegia l’anno scorso ed eseguita da Alessandra Mele (che pochi giorni fa ha certificato disco d’oro in Italia).
In merito ai temi affrontati, Nemo ha rilasciato delle dichiarazioni:
“The Code” parla del percorso che ho iniziato per giungere alla conclusione di non sentirmi né un uomo né una donna. Trovare la mia identità è stato periglioso e intricato, ma niente è meglio della libertà che si percepisce nel momento in cui dichiari di essere “fuori dai binari”. È un onore per me rappresentare la Svizzera all’Eurovision Song Contest. Sarà un’importante palco sul quale costruire i ponti della comunicazione tra le culture e le generazioni. Ecco perché è così importante per me, una persona dall’identità di genere fluida, ma anche per tutti i membri della comunità LGBTQIA+.
Nato nel 1999 a Bienne, nel cantone della capitale Berna, Nemo nasce artisticamente nel mondo rap, pubblicando i suoi primi singoli all’età di appena 16 anni nel 2015, ma è nel 2017 che inizia a farsi spazio nella musica svizzera grazie ai singoli “Ke bock” e “Du” che gli valgono un disco d’oro ed uno di platino rispettivamente, riuscendo anche a vincere nel 2018 ben quattro trofei agli Swiss Music Awards (Miglior brano svizzero, Artista svizzero rivelazione dell’anno, Miglior concerto live e miglior cantante solista maschile).
A partire dal 2020 cambia completamente rotta, virando dal rap ad un indie pop più introspettivo, mostrando al pubblico un’altra parte di sé, ed a fine novembre 2023 dichiara di essere non binario attraverso il giornale svizzero SonntagsZeitung. Di conseguenza all’Eurovision 2024 ci saranno ben due concorrenti non binari, Nemo per la Svizzera e Bambie Thug per l’Irlanda (scelta a fine gennaio con il brano “Doomsday Blue”.
La Svizzera verso l’Eurovision 2024
La Svizzera è tra i sette Paesi che diedero vita all’Eurovision Song Contest nel lontano 1956, nonché il Paese che ha ospitato e vinto la prima edizione con Lys Assia e l’indimenticata “Refrain”. Da allora il piccolo Stato tra le Alpi ha portato a turno tutte e quattro le lingue ufficiali, dal tedesco al francese fino all’italiano e ad un’unica partecipazione in romancio, vincendo nel 1988 con Celine Dion ed il brano “Ne partez pas sans moi” (che inizialmente avrebbe dovuto cantare Lenka Filipovà, madre della cantante ceca Lenny).
A partire dall’abolizione dell’obbligo di lingua, la Svizzera come molti altri Paesi ha ripiegato spesso sull’uso dell’inglese, cantando in francese nel 2002, 2010 e 2021 e in italiano nel 2000 (con Al Bano corista) e nel 2008 con Paolo Meneguzzi. All’Eurovision 2023 il Paese elvetico ha raggiunto la sua quarta finale consecutiva grazie a Remo Forrer ed al brano “Waterguns”, giunto anche nelle radio italiane i primi di settembre, che ha chiuso al ventesimo posto con 92 punti.
Riuscirà Nemo a portare la Svizzera alla sua quinta finale consecutiva? L’Italia potrà sostenerlo e votarlo dal momento che si esibirà nella seconda semifinale in cui noi avremo diritto al voto. La semifinale sarà trasmessa su Rai Due (idem per la prima) mentre la finale dell’11 maggio andrà in onda su Rai Uno come di consueto.
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!