Eurovision 2024: rilasciata “Dizzy” di Olly Alexander per il Regno Unito

Nella notte italiana, e precisamente all’una, è stato effettuato il rilascio ufficiale di “Dizzy”, la canzone con cui Olly Alexander rappresenterà il Regno Unito all’Eurovision Song Contest 2024 di Malmö, in Svezia, nella finale del prossimo 11 maggio.

La canzone, che porta la firma dello stesso artista e di Danny L Harle (che ha recentemente coprodotto “Houdini” di Dua Lipa), verrà presentata ulteriormente attraverso varie intervista che Olly Alexander ha programmato a BBC Radio 1, BBC Radio 2 e, questa sera, alla BBC One con Graham Norton.

L’artista portacolori britannico aveva spiegato in alcune interviste come la canzone sarebbe stata ballabile, ispirata dagli Anni ’80 e a Erasure, Adamski e Pet Shop Boys. Effettivamente, all’atto del rilascio, in molti non hanno potuto fare a meno di notare dei richiami a “It’s a Sin“, uno dei più grandi successi del duo synth-pop londinese.

Una canzone, questa, che peraltro è stata eseguita dallo stesso Olly Alexander, in epoca Years & Years, insieme a Elton John ai BRIT Awards 2021.

Se “Dizzy” è già disponibile su tutte le piattaforme streaming a partire da questa notte, mentre il rilascio sul canale YouTube dell’artista e su quello dell’Eurovision è arrivato questa mattina.

In qualunque modo andrà la campagna Eurovision 2024, questo per Olly Alexander è un momento molto particolare, perché si tratta della sua prima volta da distanziato dal nome Years & Years. In realtà, già nel 2021 l’ultimo lavoro della band era molto più simile a un progetto solista di Alexander che ad altro, ma lo stesso artista aveva dichiarato di non voler lasciar andare il nome Years & Years.

Regno Unito: Eurovision 2024 in cerca di riscossa

Il Regno Unito, all’Eurovision di Malmö, ha una certa voglia di dimenticare il penultimo posto di Mae Muller a Liverpool 2023 con “I wrote a song“, che ha raccolto 24 soli punti pur andando in scena per ultima e con una palese atmosfera di allegria all’interno della Liverpool Arena.

L’ultimo podio resta così quello di Sam Ryder, che con “Space Man” fu secondo a Torino 2022. Sono in particolare 16 le piazze d’onore britanniche, un record; 5, invece, le vittorie, nel 1967, 1969, 1976, 1981 e 1997.

Poiché il Regno Unito fa parte delle Big 5, Olly Alexander canterà direttamente nella finale dell’Eurovision di quest’anno, in programma sabato 11 maggio alle ore 21 e in diretta su Rai1.


Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.

Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.

Eurofestival News sui social

Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!

Commenta questa notizia...