Melodifestivalen 2024: in finale Marcus & Martinus e i Medina, ripescati Annika Wickihalder e Jay Smith
Conclusa da pochi minuti la quinta ed ultima semifinale del Melodifestivalen 2024, il celeberrimo festival con cui annualmente si celebra la musica svedese e si sceglie il rappresentante del paese per l’Eurovision Song Contest. Serata importantissima perché non solo ha designato gli ultimi due finalisti diretti, ma anche due ripescati con un round aggiuntivo di televoto.
Come noto, il Melodifestivalen è una rassegna itinerante, che tocca annualmente cinque diverse città svedesi, per poi approdare sempre (per la finalissima) nella capitale Stoccolma. Questa settimana è stata Karlstad ad ospitare la diretta televisiva, in una gremita Löfbergs Arena.
La manifestazione – quest’anno – ha deciso di celebrare da vicino tutte le città toccate: questa sera l’apertura dello show è stata affidata proprio all’attore e musicista originario di Karlstad Johan Östling, che ha reintepretato “Torparrock” (“Il rock delle fattorie”), un grande classico degli Sven-Ingvars, anche loro originari della regione del Värmland dove è tenuta questa semifinale.
Melodifestivalen 2024: i risultati della quinta semifinale
La prima parte della serata, dunque, ha incoronato due finalisti diretti tra i sei concorrenti in gara in quest’ultima semifinale. A passare direttamente in finale al primissimo round di voto è stato il duo di origini norvegesi formato da Marcus & Martinus, già in gara lo scorso anno con “Air” e giunti poi al secondo posto dietro Loreen.
Quest’anno tornano – agguerritissimi – in gara con “Unforgettable”, un brano simile a quello dello scorso anno, ma con una verve più dark e un beat più pesante, in una atmosfera che ricorda “Matrix” e una scenografia molto elaborata tra strisce mobili di led luminosi, conti alla rovescia sullo schermo, e ballerini scatenati. Una esibizione che buca lo schermo e si candida come possibile vincitrice dell’intera rassegna.
A seguire Marcus & Martinus direttamente in finale è l’altro duo in gara questa sera, quello dei Medina. Anche loro già in gara con successo al Melodifestivalen 2022, sono tornati quest’anno con un brano che strizza l’occhiolino ai tormentoni estivi e invita a far ballare tutta l’arena e il pubblico da casa.
Le parole chiave di “Que sera” sono energia, divertimento e festa: sei ballerini entrano ed escono da una scenografia composta da giganteschi altoparlanti, appaiono oggetti curiosi come un tamburo luminoso o una bicicletta con strisce led, mentre piogge di pyros chiudono il brano a ritmo di musica.
Ad accedere al successivo round di ripescaggio sono stati invece Annika Wickihalder e Jay Smith.
Iconico il momento in cui si è celebrato l’ingresso nella Hall of Fame del Melodifestivalen di Fredrik Kempe, autore di tantissimi successi del Melodifestivalen (ben 35), quattro dei quali anche vincitori della rassegna: “Hero” di Charlotte Perrelli, “La Voix” di Malena Ernman, “Popular” di Eric Saade e “Undo” di Sanna Nielsen.
Per omaggiare l’artista, un coro di voci, su un riarrangiamento molto classico, si è esibito in un lungo medley di brani scritti da Kempe per artisti in gara al Melodifestivalen: Bröder (Linus Svenning, 2014), Norrsken (Jon Henrik Fjällgren, 2019), Bada Nakna (Samir & Viktor, 2016), Manboy (Eric Saade, 2010), I See You (Kristin Amparo, 2015), Hero (Charlotte Perrelli, 2008), Begging (Anton Ewald, 2013), Popular (Eric Saade, 2011), La Voix (Malena Ernman, 2009), Cara Mia (Mans Zelmerlöw, 2007).
Sulle note di Undo (2014), è apparsa sul palco anche Sanna Nielsen, che ha trascinato sul palco Kempe cantando proprio Du och jag mot världen, il loro successo con cui sono arrivati in finale al Melodifestivalen 2005, dove anche lo stesso Kempe era cantante.
Ecco il risultato completo dei semifinalisti della serata:
- Unforgettable – Marcus & Martinus – (direttamente in finale al primo round di votazione)
- Que Sera – Medina – 82 punti (direttamente in finale nel secondo round di votazione)
- Light – Annika Wickihalder – 79 punti (al round di ripescaggio)
- Back To My Roots – Jay Smith – 73 punti (al round di ripescaggio)
- Controlla – Chelsea Muco – 42 punti
- Banne maj – Elecktra – 28 punti
Melodifestivalen 2024: i risultati del round di ripescaggio
In seguito alla quinta semifinale si è aperta una “gara nella gara”, in cui i terzi e quarti classificati di ognuna delle cinque semifinali del Melodifestivalen 2024, sono stati ammessi a un round-lampo di ripescaggio. I dieci artisti ripescati sono partiti da una classifica composta assegnando un set di 1000 punti sulla base dei voti ottenuti da ciascun concorrente nella propria semifinale, pesati per i voti ottenuti in totale in ogni serata.
Il ranking di partenza vedeva al timone Fröken Snusk con 111 punti, seguita da Annika Wickihalder con 107 punti, quindi a parimerito a 106 Jay Smith e Adam Woods. Fanalini di cosa Albin Tingwall con 96 punti, Klaudy con 86 punti, e Elisa Lindström con 84.
Dopo l’apertura di un’ultima sessione di televoto, durante la quale sono stati riproposti gli estratti delle varie esibizioni, si è proceduti con l’assegnazione di un secondo set di 1000 punti, ripartiti tra i vari artisti in gara in base ai voti ricevuti, mostrati a schermo in pieno stile Eurovision.
A passare per prima in finale (con 245 punti totali) è stata Annika Wickihalder, al debutto proprio nella semifinale di questa sera. La sua “Light“, una powerballad con tratti gospel, è un brano su cui Annika può dare sfoggio della sua potenza vocale, sostenuta da un forte crescendo musicale sottolineato da un potente gioco di luci durante l’esibizione.
A seguire Annika in finale è stato Jay Smith, che ha raccolto 235 punti, chiudendo a parimerito con Fröken Snusk. La cantante dal cappuccio rosa, tuttavia, non ha avuto la meglio: il regolamento prevedeva che – in caso di parimerito – passasse in finale chi avesse ricevuto più punti durante il round di televoto aperto durante la serata. In ogni caso, un grande risultato per il country pop di Jay Smith, che con “Back To My Roots” ha messo in scena una proposta autentica, come un vero e proprio concerto live.
Il prossimo appuntamento è fissato per la finalissima del Melodifestivalen 2024, che andrà in onda su SVT1 sabato 9 marzo in diretta dalla Friends Arena di Stoccolma. Il Melodifestivalen è trasmesso in diretta streaming (disponibile anche per l’Italia) su svtplay.se. Trovate tutti gli aggiornamenti sull’edizione attuale qui.
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!