Eurovision 2024: per la Serbia c’è Teya Dora con “Ramonda”

Teya Dora

Sarà Teya Dora con “Ramonda” a volare a Malmö per rappresentare la Serbia all’Eurovision Song Contest 2024. Nessuna sorpresa perché Teya Dora era la favoritissima alla vittoria finale di Pesma za Evroviziju 2024, la selezione della Serbia all’Eurovision.

Batte quindi la concorrenza di Breskvica, Zorja e Konstrakta, le altre tre favorite della serata arrivate rispettivamente seconda, terza e quarta. Classe ’92, la cantautrice serba è diventata famosissima nel 2023 in Serbia, e non solo, per il brano “Džanum“: la canzone, infatti, che faceva parte della colonna sonora di una serie tv serba ha raggiunti i primi posti di classifiche di Shazam e Spotify grazie a Tik Tok.

La performance presentata al Pesma za Evroviziju 2024 ricorda molto le atmosfere oscure di “Euphoria” di Loreen.  Il testo del brano ruota attorno ai temi di vuoto, desiderio e ricerca di qualcosa che manca o è stato perduto. Nella canzone, i fiori di ramonda, originari proprio della Serbia, sono utilizzati come simbolo di questo elemento mancante, che potrebbe essere interpretato come amore, compagnia, guida o scopo.

La ricerca ripetuta dei fiori di ramonda da parte della cantante rappresenta il desiderio persistente di recuperare ciò che è stato perso e di trovare soddisfazione o compimento nella vita. Alla fine della canzone, il riferimento alla ramonda, fiore tipicamente associato simbolicamente al rinnovamento, che risorge dalle ceneri potrebbe essere interpretato come un segno di speranza, suggerendo la possibilità di rinascita dopo un periodo di difficoltà o perdita.

La cantante ha scritto il testo di “Ramonda” insieme a Andrijano “Ajzi” Kadović, mentre insieme a Luka “Luxonee” Jovanović si è occupata della musica e dell’arrangiamento.

Il Pesma za Evroviziju

Il Pesma za Evroviziju (tradotto significa “Una Canzone per l’Eurovision”) è giunto quest’anno alla sua terza edizione (la storica selezione della Serbia all’Eurovision era precedentemente il Beovizija). Nel 2022 a trionfare è stata Konstrakta con “In Corpore Sano” che avrebbe ottenuto un ottimo quinto posto all’Eurovision: la stessa Konstrakta ha partecipato, risultando tra i favoriti, al Pesma za Evroviziju di quest’anno con un brano e una performance che ricordano molto il brano presentato nel 2022. L’anno scorso a vincere è stato Luke Black con “Samo Mi Se Spava” che si è piazzato solamente al terz’ultimo posto (ventiquattresimo) alla finalissima dell’Eurovision.

La competizione prevede due semifinali e una finale. In ogni spettacolo, come all’Eurovision, la giuria e il televoto assegnano 12, 10 e 8-1 punti alle loro 10 canzoni preferite (in caso di parità, ha priorità il voto del pubblico). Questa la classifica finale del Pesma za Evroviziju 2024:

  1. Teya Dora: “Ramonda” (22 punti: 12 dalla giuria, 10 dal pubblico)
  2. Breskvica: “Gnezdo orlovo (17 punti: 5 dalla giuria, 12 dal pubblico)
  3. Zorja: “Lik u ogledalu” (17 punti: 10 dalla giuria, 7 dal pubblico)
  4. Konstrakta: “Novo, bolje” (16 punti: 8 dalla giuria, 8 dal pubblico)
  5. Zejna: “Najbolja”(11 punti: 7 dalla giuria, 4 dal pubblico)
  6. Dusan Kurtic: “Zbog tebe zivim” (7 punti: 4 dalla giuria, 3 dal pubblico)
  7. Bojana e David: “No No No” (6 punti: 0 dalla giuria, 6 dal pubblico)
  8. Dzordzi: “Luna park” (6 punti: 1 dalla giuria, 5 dal pubblico)
  9. Lena Kovacevic: “Zovi me Lena” (6 punti: 6 dalla giuria, 0 dal pubblico)
  10. Hristina: “Bedem” (3 punti: 3 dalla giuria, 0 dal pubblico)
  11. Keni nije mrtav: “Dijamanti” (2 punti: 0 dalla giuria, 2 dal pubblico)
  12. Iva Lorens: “Dom” (2 punti: 2 dalla giuria, 0 dal pubblico)
  13. M.Ira: “Percepcija”(1 punto: 0 dalla giuria, 1 dal pubblico)
  14. Marko Mandic: “Dno” (0 punti: 0 dalla giuria, 0 dal pubblico)
  15. Nemanja Radosevic: “Jutra bez tebe” (0 punti: 0 dalla giuria, 0 dal pubblico)
  16. Milan Bujakovic: “Moje tvoje” (0 punti: 0 dalla giuria, 0 dal pubblico)

La Serbia all’Eurovision Song Contest

La Serbia registra solamente una vittoria all’Eurovision Song Contest, ovvero nel 2007 con la leggendaria “Molitva” di Marija Serifovic, anno, tra l’altro, del debutto della nazione alla competizione canora. Nonostante una sola vittoria, la Serbia può vantare un ottimo terzo posto nel 2012 con “Nije ljubav stvar” di Željko Joksimović, un quinto posto nel 2022 con “In Corpore Sano” di Konstrakta e un sesto posto nel 2008 con “Oro” di  Jelena Tomasevic ft Bora Dugic, scritta da Joksimović .

Precedentemente aveva gareggiato insieme al Montenegro per le edizioni del 2004, memorabile per il secondo posto con “Lane Moje” di Željko Joksimović  e del 2005. Prima ancora non possiamo dimenticare la Repubblica Federale di Jugoslavia che collezionò 27 partecipazioni (una vittoria nel 1989) dal 1961 fino al 1992 compreso, anno della sua dissoluzione: da allora il territorio serbo non fu rappresentato per 11 edizioni dell’Eurovision.

La Serbia quest’anno gareggerà durante la prima metà della prima semifinale di martedì 7 maggio in diretta su RAI 2: l’Italia non avrà diritto di voto. L’obiettivo è riscattare il terz’ultimo posto alla finalissima dell’anno scorso con “Samo Mi Se Spava” di Luke Black.


Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.

Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.

Eurofestival News sui social

Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!

Commenta questa notizia...