Eurovision 2024: Ecco “Jako” dei Ladaniva per l’Armenia
A circa una settimana dall’annuncio dei Ladaniva come rappresentanti dell’Armenia, oggi è stato presentato il loro brano per l’Eurovision 2024 in Svezia.
Il titolo della canzone è “Jako” ed è un brano interamente in lingua armena, trivialità accaduta solo un’altra volta nel 2018 con Sevak Khanagyan e “Qami” (15° in semifinale). Esso è un brano già edito tratto dall’album d’esordio “Ladaniva”, pubblicato il 29 settembre 2023 e porta la firma di entrambi sotto l’egida dell’etichetta belga PIAS Recording.
La cantante parla di sé in prima persona (Jako è il diminutivo di Jacqueline) e di come negli anni tanta gente le abbia sempre detto di comportarsi con discrezione solo in quanto donna. E dunque Jacqueline risponde sostenendo e rivendicando la sua libertà di essere donna, di essere felice e di essere libera di danzare, ed invita l’interlocutore (per il quale, stando alla traduzione dall’armeno, darebbe la sua stessa vita per il bene che prova) a fare altrettanto.
I Ladaniva si ispirano per il nome al fuoristrada sovietico Lada Niva, in produzione dal 1977 (con una joint venture con la Chevrolet nel 1998) che in Italia ebbe un picco di vendite tra gli anni 80 e 90, e portano al mondo la world music unita alla tradizione musicale francese. Il fenomeno è esploso all’improvviso durante la prima fase della Pandemia, a metà 2020. Jacqueline Baghdasaryan, armena e Louis Thomas, francese, hanno vinto poi nel 2022 il premio del pubblico ai Music Moves Europe Awards, e non si sono mai fermati nella diffusione della cultura armena. Uno degli ultimi singoli, “Shakar”, conta ben 14 milioni di visualizzazioni su YouTube.
Si tratta, inoltre, del primo gruppo armeno dal lontano 2015, anno in cui a rappresentare l’Armenia a Vienna fu il gruppo vocale Genealogy, creato appositamente per l’evento e composto da sei membri di origine armena sparsi nei cinque continenti per commemorare il centenario del genocidio armeno e far conoscere all’Europa intera la diaspora armena in tutto il mondo. Il brano “Face the shadow” allora si piazzò 16° e fu soggetto ad un cambio del titolo iniziale “Don’t deny” (poiché il popolo turcofono tutt’oggi rinnega tale evento).
L’Armenia verso l’Eurovision 2024
Escludendo l’edizione del 2020, quella all’Eurovision 2024 sarà la sedicesima partecipazione dell’Armenia. Esordiente nel 2006, ha mancato solo le edizioni del 2012 e del 2021, ed in entrambi i casi la mancata partecipazione aveva a che fare con la storica nemica del Caucaso, ovvero l’Azerbaigian.
Nel 2012 infatti, il concorso europeo si teneva a Baku, capitale dell’Azerbaigian, e a causa della mancata garanzia di sicurezza oltre che a seguito delle crescenti tensioni nel territorio del Nagorno Karabakh (Artsakh in armeno), de iure appartenente all’Azerbaigian ma composto da una grande popolazione armena. A seguito di questo ritiro tardivo, l’EBU obbligò l’emittente armena al pagamento di una multa ed alla trasmissione delle tre serate dell’Eurovision 2012.
Nel 2021 invece, l’Armenia si ritirò nuovamente ai primi di marzo, nonostante un’iniziale conferma della partecipazione, a causa della crisi politica e sociale che aveva colpito il Paese in seguito alla Seconda Guerra del Nagorno Karabakh (conclusasi con la vittoria azera ed un cessate il fuoco a partire dal 10 novembre). Nel 2022 tornano in gara a Torino con Rosa Linn e “Snap”, che nonostante un tiepido ventesimo posto in finale vivrà una vera e propria seconda vita a partire da giugno quando diventerà virale su TikTok fino a raggiungere ad oggi 945 milioni di riproduzioni su Spotify e oltre tre milioni e mezzo di copie certificate (inclusi quattro dischi di platino in Italia).
All’Eurovision 2023 l’Armenia è ritornata in finale con Brunette e “Future lover” tornando nuovamente in finale e chiudendo al 14° posto con 122 punti a pochissimi punti dalla top 10. All’Eurovision 2024 l’Armenia si esibirà nella prima metà della seconda semifinale, in cui anche l’Italia avrà diritto di voto. Da lunedì inoltre, sappiamo che ad esibirsi nelle semifinali saranno anche i Big 5 e la Svezia, dunque anche la nostra Angelina Mango si esibirà in seconda semifinale con “La noia”, la posizione e l’orario esatti verranno comunicati più in là.
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!