Eurovision 2024: come televotare nella seconda semifinale · Costi e operatori abilitati

Si alzerà il sipario questa sera sulla seconda semifinale dell’Eurovision 2024, in diretta dalla Malmö Arena e trasmessa a partire dalle 21 su Rai 2 con il commento di Gabriele Corsi e Mara Maionchi.
Il pubblico italiano sarà chiamato ad esprimere la propria opinione sui sedici paesi in gara in questa semifinale: avrà infatti diritto di voto anche il nostro paese, che contribuirà così alla decisione delle sorti dei partecipanti della serata.
Saranno infatti solo dieci gli artisti che potranno passare alla finale, trasmessa invece sabato 11 maggio, sempre dalle ore 21su Rai 1, alla quale prenderà parte anche Angelina Mango con “La noia” in rappresentanza dell’Italia, già qualificata di diritto alla serata conclusiva. Una sua speciale esibizione (fuori gara) sarà però anche proposta durante questa seconda semifinale, per permettere al pubblico di conoscerla fin da subito.
Viene confermata anche per quest’anno una novità introdotta nell’edizione passata riguardo il meccanismo di raccolta delle preferenze. Infatti, a differenza delle passate edizioni, sarà solo ed esclusivamente il televoto a determinare quali saranno i dieci paesi che, da ciascuna delle due semifinali, accederanno alla finalissima di sabato.
Niente panel di esperti, i quali continueranno comunque a riunirsi (seguendo – a circuito chiuso – le prove generali) per esprimere le proprie preferenze, le quali verranno impiegate solo come backup nel caso in cui qualcosa andasse storto col televoto del pubblico (ad esempio, un problema tecnico con la raccolta dei voti).
Sarà quindi importantissimo tenere a portata di mano i propri dispositivi elettronici ed essere pronti a inviare i voti: ognuno di questi, proprio da quest’anno, avrà un peso più importante che mai. Di seguito, tutte le informazioni su come funziona il televoto dell’Eurovision 2024 e come è possibile partecipare attivamente alla decisione del risultato.
Le uniche regole valide per questa serata sono legate alla quantità di voti che è possibile inviare: da ogni utenza (fissa o mobile) sarà possibile spedire fino ad un massimo di 5 voti per sessione di televoto.
Il voto potrà essere espresso tramite SMS da utenza mobile, tramite chiamata da telefono fisso, o utilizzando la app ufficiale dell’evento, che trasforma ogni voto in un SMS, valendo quindi a tutti gli effetti come voto inviato tramite SMS.
Eurovision 2024: televoto da telefono fisso
È possibile televotare nella seconda semifinale dell’Eurovision 2024 chiamando l’894.222 da utenze dei seguenti operatori di telefonia fissa: TIM, WindTre, iliad, Sky Wifi, Tiscali, A2A Smart City, Convergenze, Uno Communications e Brennercom.
Non è ovviamente possibile televotare da telefoni pubblici o utenze fisse estere. Il costo della chiamata (indistintamente dalla durata), addebitato solo in caso si esprima un voto valido, è di 0,51 euro (IVA inclusa).
Dopo aver composto il numero, occorre seguire le indicazioni come da voce guida del messaggio telefonico pre-registrato, quindi digitare il codice identificativo relativo alla propria canzone scelta.
Eurovision 2024: televoto da telefono mobile
È possibile televotare nella seconda semifinale dell’Eurovision 2024 inviando un SMS al 475.475.0 contenente nel testo il codice di due cifre abbinato al paese a cui si vuole dare la propria preferenza, da utenze dei seguenti operatori di telefonia mobile: TIM, Vodafone, WindTre, iliad, PosteMobile, ho. Mobile, Kena Mobile, Very Mobile e CoopVoce.
Per ciascun SMS ricevuto a conferma di voto valido, verranno addebitati 0,50 euro per tutte le utenze precedentemente elencate.
Nessun costo verrà addebitato nel caso in cui l’utente invii un numero eccessivo di SMS di voto oppure una sintassi di voto non corretta o fuori tempo massimo. Il numero massimo di voti validi effettuabili da ciascuna utenza telefonica, fissa o mobile, è di cinque per ciascuna delle sessioni di voto previste.
Seconda semifinale Eurovision 2024: i codici di voto
A ciascun brano in gara è assegnato un codice numerico univoco corrispondente all’ordine di uscita. Per votare basta digitare il codice seguendo le istruzioni della voce guida (se si vota da telefono fisso) o inviare un SMS contenente, nel testo, il codice della canzone che si intende votare (se si sceglie il telefono mobile).
Di seguito la lista delle canzoni in gara alla seconda semifinale dell’Eurovision 2024 con relativo numero d’uscita (visibile anche a schermo lungo tutta la durata della diretta):
- Malta – Sarah Bonnici – Loop – Codice 01
- Albania – BESA – TITAN – Codice 02
- Grecia – Marina Satti – ZARI – Codice 03
- Svizzera – Nemo – The Code – Codice 04
- Cechia – Aiko – Pedestal – Codice 05
- Austria – Kaleen – We Will Rave – Codice 06
- Danimarca – SABA – SAND – Codice 07
- Armenia – LADANIVA – Jako – Codice 08
- Lettonia – Dons – Hollow – Codice 09
- San Marino – Megara – 11:11 – Codice 10
- Georgia – Nutsa Buzaladze – Firefighter – Codice 11
- Belgio – Mustii – Before The Party’s Over – Codice 12
- Estonia – 5MIINUST x Puuluup – (nendest) narkootikumidest ei tea me (küll) midagi – Codice 13
- Israele – Eden Golan – Hurricane – Codice 14
- Norvegia – Gåte – Ulveham – Codice 15
- Paesi Bassi – Joost Klein – Europapa – Codice 16
In questa semifinale è in gara anche la band di origini spagnole Megara in rappresentanza dei nostri “vicini” di San Marino. Chi vorrà, potrà sostenerla al televoto (codice 10) e darle qualche chance in più di arrivare in finale sabato 11 maggio.
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!