Eurovision 2024, tutto pronto per la finale con Angelina Mango: ecco come seguirla

Angelina Mango

Appuntamento con la finale dell‘Eurovision Song Contest 2024 stasera in diretta dalla Malmö Arena. Un Eurovision 2024 tesissimo, fra il caso Israele e l’ultima recente vicenda relativa all’esclusione dalla finale di Joost Klein dopo l’incidente – si parla dell’aggressione ad una fotografa-  avvenuto giovedì sera al termine della seconda semifinale.

Resta da capire – in questo senso siamo ancora in attesa di un comunicato ufficiale di EBU – di capire se l’ordine di uscita già fissato slitterà di una posizione, facendo quindi per esempio salire Angelina Mango dalla 14 o se, come più probabile, ci sarà un buco alla casella 5, quella che avrebbe dovuto essere occupata da Klein.

Dove seguire l’Eurovision 2024

L’Eurovision 2024 andrà in diretta su Rai 1 (dalle 21, ma con anteprima alle 20.35, commento di Gabriele Corsi e Mara Maionchi, stavolta entrambi in Svezia); ma anche su San Marino RTV (dalle 21, canale 831 DTT, commento Lia Fiorio e Gigi Restivo). In radio, commento su Radio 2 (e Radio 2 Visual canale 202 DTT) di Diletta Parlangeli e Matteo Osso.

Eurovision 2024: l’ordine d’esibizione della finale

  1. Svezia
  2. Ucraina
  3. Germania
  4. Lussemburgo
  5. Paesi Bassi (squalificati)
  6. Israele
  7. Lituania
  8. Spagna
  9. Estonia
  10. Irlanda
  11. Lettonia
  12. Grecia
  13. Regno Unito
  14. Norvegia
  15. Italia
  16. Serbia
  17. Finlandia
  18. Portogallo
  19. Armenia
  20. Cipro
  21. Svizzera
  22. Slovenia
  23. Croazia
  24. Georgia
  25. Francia
  26. Austria

Gli ospiti della finale

Numerosi gli ospiti della finale: aprirà Bjorn Skifs, mito della musica svedese (Eurovision 1978 e 1981) con “Hooked on a feeling”, mentre l’interval act vedrà protagonisti gli Alcazar, la celebre band degli anni’90, che riproporranno “Crying at the discotheque” (modellata su “Spacer” di Sheila and B Devotion); gli ABBA in collegamento da Londra per celebrare i 50 anni dalla vittoria di “Waterloo”, che sarà però cantata da Charlotte Perrelli (vincitrice nel 1999 per la Svezia), Carola Häggkvist (vincitrice nel 1991 per la Svezia) e Conchita Wurst (vincitrice nel 2014 per l’Austria). Infine, ci sarà la vincitrice uscente Loreen.


Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.

Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.

Eurofestival News sui social

Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!

Emanuele Lombardini

Giornalista, ternano, cittadino d'Europa

Commenta questa notizia...