Junior Eurovision 2024: il Regno Unito non sarà al via

È notizia di qualche ora fa che il Regno Unito (e quindi l’emittente BBC) non prenderanno parte allo Junior Eurovision 2024, che si terrà a Madrid.

La notizia era stata inizialmente lanciata da Adrian Bradley, giornalista freelance che ha collaborato tra le altre cose anche con la BBC, ed in un post pubblicato sul suo account X/Twitter ha sostenuto:

Ci sono alcune tristi notizie per @bbceurovision. Dopo un paio di anni di buoni risultati, la BBC mi ha confermato che non prenderà parte allo Junior Eurovision 2024 a Madrid. Sono arrivati quinti a Yerevan e quarti a Nizza, ma probabilmente gli ascolti non hanno raggiunto esattamente i risultati sperati.

La conferma arriva poche ore dopo per mezzo di Helen Holt, responsabile e coordinatrice della Comunicazione della BBC, che aggiunge poco di più a quanto afferma Bradley:

A volte ci sono delle decisioni difficili che dobbiamo prendere, e tra queste c’è che la BBC non parteciperà allo Junior Eurovision Song Contest quest’anno. Vorremmo ringraziare le giovani artiste e tutto il team creativo che ha lavorato e collaborato con la BBC per gli ultimi due anni per ottenere i risultati in Regno Unito.

Un grande peccato, soprattutto per come fu annunciato il ritorno del Regno Unito allo Junior Eurovision due anni fa, e soprattutto per come fu annunciato il debutto della BBC al concorso per giovanissimi. Perché se è vero che il Regno Unito tornava in gara nel 2022 dopo 17 anni dall’ultima volta, è anche vero che le prime tre partecipazioni furono realizzate per conto di ITV, emittente privata della Terra d’Albione che tuttavia è regolarmente membro EBU.

Senza dimenticare inoltre che pochi anni prima il canale regionale S4C fece avvenire il debutto del Galles come Home Nation separata e con due brani interamente in gallese, seppur finendo agli ultimi posti della classifica. Le dichiarazioni fatte poco sopra si scontrano per giunta con quelle che sono le dichiarazioni del capodelegazione inglese Lee Smithurst (che fu anche Produttore Esecutivo a Liverpool 2023):

È sicuramente un piano a lungo termine, tutti quanti si stanno interessando appassionatamente. Ovviamente quest’anno (2022, ndr) abbiamo avuto poco tempo per fare tutto quanto, ma spero che in futuro possiamo migliorare e anche favorire l’esposizione del concorso realizzando una finale nazionale trasmessa in tv con tanto di audizioni e bambini che desiderano partecipare, considerato che ci sono tanti show simili qui da noi.

La questione degli ascolti è centrale più che mai, soprattutto considerato che confrontando il Junior Eurovision 2022 con l’edizione 2023 c’è stato un netto calo in tutta Europa, a partire dai sei milioni di contatti unici in meno nel 2023 e continuando con il dimezzamento degli ascolti in Regno Unito (700.000 spettatori seguirono l’edizione del 2022 contro gli appena 323.000 del 2023), ed addirittura in Spagna, che come già detto ospiterà la prossima edizione, hanno segnato il loro peggior risultato in termini di spettatori lo scorso novembre.

Bisognerà vedere se ci saranno altri ritiri a fronte di scarso interesse, come già è accaduto lo scorso anno con il ritiro della Serbia, o se invece ci saranno dei debutti o ritorni com’è stato lo scorso anno con l’Estonia e la Germania, in lizza ci sarebbero il debutto dell’Islanda (che trasmette dal 2021) ed il ritorno possibile di Lituania (che ha trasmesso lo scorso anno con buoni ascolti) e della Svizzera in quanto emittente vincitrice dell’Eurovision 2024, essendo già accaduto con l’Italia nel 2021, con il Portogallo nel 2017 e con Israele nel 2018 (pur ritirandosi l’anno dopo).

Verso lo Junior Eurovision 2024

Il 10 maggio scorso, in una Malmö in cui stava succedendo di tutto, si è tenuta una brevissima conferenza stampa con Ana Maria Bordas che ha annunciato che lo Junior Eurovision 2024 si terrà a Madrid nella sede Caja Magica il 16 novembre, ritornando per la prima volta dopo nove anni al sabato.

Difatti, a partire dallo Junior Eurovision 2016 tenutosi a Malta, il Reference Group preferì spostare l’evento alla domenica pomeriggio, ritenendolo un giorno ed un orario più adeguato per dei ragazzini e soprattutto per le famiglie rispetto alle 19:30 del sabato.

Al momento i Paesi che hanno confermato la partecipazione allo Junior Eurovision 2024 sono Estonia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Macedonia del Nord, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Spagna ed Ucraina. La Georgia non viene conteggiata in questo elenco pur avendo apparentemente selezionato il rappresentante dal momento che l’emittente GPB non ha ufficializzato la partecipazione al concorso.


Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.

Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.

Eurofestival News sui social

Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!

Commenta questa notizia...