L’EBU crea tre task force per apportare cambiamenti all’evento in vista dell’Eurovision 2025
In un comunicato pubblicato nel primo pomeriggio, l’European Broadcasting Union (EBU) ha annunciato la fine del processo di revisione sugli avvenimenti dell’Eurovision Song Contest 2024. La review, condotta da un ente esterno ed indipendente non specificato, ha portato all’individuazione delle aree su cui intervenire per le prossime edizioni.
Per questo motivo, dopo aver raccolto i feedback di tutti gli stakeholder dell’Eurovision – quindi tutti i capidelegazione, i membri del Reference Group, il consiglio esecutivo dell’Eurovision e la produzione dell’edizione di Malmö 2024 – si è giunti alla decisione di creare tre task force dedicate alle tre aree critiche identificate come “Governance e Partecipazione dell’EBU“, “Sicurezza e Gestione dei Rischi” e “Garantire uno spettacolo per il grande pubblico e un ampio coinvolgimento“.
Non solo, a seguito di questo processo di revisione indipendente l’EBU sottolinea come sia necessario rafforzare il team di leadership “per garantire una capacità operativa adeguata a gestire un evento di questa portata”. Per questo motivo nasce il ruolo di Direttore dell’Eurovision Song Contest. Questa figura si confronterà direttamente con il Vice Direttore Generale e Direttore Media dell’EBU, ruolo ricoperto attualmente da Jean Philip De Tender.
Nelle intenzioni, questa nuova figura permetterà al Supervisore Esecutivo – ad oggi, nonstante le voci di addio, ancora Martin Österdahl – di concentrarsi sulla produzione dell’evento, sulle relazioni con i broadcast partecipanti e i rispettivi capidelegazione, e sulle questioni di produzione quotidiane. Inoltre, l’EBU specifica che questo nuovo Direttore sovrintenderà al lavoro del Supervisore Esecutivo e al titolare di un nuovo ruolo, ovvero il Capo del Brand e Commerciale dell’Eurovision Song Contest. Al momento non è stato reso noto chi assumerà questi due nuovi incarichi.
Le nuove task force EBU per l’Eurovision
Tornando ai compiti delle task force, composte da leader senior; stando al comunicato dell’EBU si tratterà rispettivamente, per quanto riguarda la parte di governance:
Chiarire le responsabilità decisionali dei vari organi direttivi dell’EBU in relazione all’elenco dei partecipanti ammessi, garantendo che un’ampia gamma di opinioni dei membri siano ascoltate; il mandato degli organi direttivi e le responsabilità del team principale dell’Eurovision Song Contest; il ruolo dei capidelegazione e le responsabilità degli artisti partecipanti.
Per la parte di sicurezza, la task force si occuperà di:
Migliorare la comprensione delle regole dell’Eurovision Song Contest da parte di tutti i gruppi di stakeholder, inclusi gli artisti, con un focus sulla semplificazione, consolidamento e miglioramento dell’accessibilità; rafforzare i protocolli esistenti di gestione delle crisi dell’Eurovision Song Contest; e potenziare le nostre disposizioni di sicurezza e cybersicurezza alla luce delle crescenti esigenze.
Infine per quanto riguarda il coinvolgimento generato dallo show, sempre stando a quanto riportato dal comunicato EBU:
Aumentare la collaborazione con i gruppi di fan, gli influencer e i media per costruire un coinvolgimento più ampio basato sui valori dell’Eurovision Song Contest; garantire che l’evento continui a essere uno spettacolo per tutti i pubblici capace di attrarre una vasta audience di prima serata di tutte le età.
Nel comunicato infine si sottolinea la celerità di tale processo – sei settimane dal termine dell’Eurovision Song Contest 2024 – sottolineando che il fine ultime è il rafforzamento e la crescita dello show negli anni a venire, ricordando che la settantesima edizione della storia eurovisiva, quella del 2026, è sempre più vicina.
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!
Due cose possono uscire da qui: o ci saranno dei cambiamenti minimi, magari giusti, ma relativamente poco impattanti, oppure sarà un disastro totale