Eurovision 2025: SRG SSR presenta la squadra al lavoro per il concorso, c’è Bjorkman

Eurovision 2025 squadra organizzativa SRG SSR

SRG SSR, la televisione di stato elvetica, ha presentato la squadra al lavoro per l‘Eurovision 2025 che, a seguito della vittoria di Nemo sul palcoscenico della Malmö Arena, si svolgerà in Svizzera.

Dopo l’annuncio, un mese fa, di Reto Peritz della SRF e Moritz Stadler della RTS (ricordiamo che SRG SSR ha ben 4 divisioni, RSI in italiano, RTS in francese, SRF in tedesco e RTR in romancio, una per ogni lingua nazionale) come produttori esecutivi, adesso arriva anche la squadra al completo che lavorerà per organizzare la 69esima edizione dell’Eurovision Song Contest.

Il ruolo dell’Head of Show sarà di Yves Schifferle della SRF. Responsabile dello Show desk del dipartimento Intrattenimento della SRF dal 2021 e Capo Delegazione elvetico al concorso, avrà l’incarico di organizzare lo show in tutto e per tutto: sarà lui infatti a dover creare e mettere in pratica opening e interval act, flag parade, cartoline, procedura di voto e la conduzione degli show. Per quest’anno il ruolo di Capo Delegazione lo prenderà Daniel Meister, fino a quest’anno Head of Press per la SRF.

Al fianco di Schifferle lavorerà una vecchia conoscenza dell’Eurovision, che manterrà il ruolo di Head of Contest: parliamo di Christer Björkman. Il produttore svedese è una figura estremamente influente nell’ambiente dell’ESC, avendo ricoperto lo stesso incarico nelle edizioni 2013, 2016, 2017, 2018, 2019 e 2024, quando lui e il suo team sono stati responsabili del coordinamento e della produzione dei contributi di tutte le nazioni partecipanti.

Bernhard Spahni sarà Head of PMO (in parole povere responsabile dell’ufficio di gestione del progetto) dell’ESC. Spahni ha una carriera straordinaria come organizzatore di eventi: è stato responsabile degli eventi presso Farner Emotions, responsabile globale del marketing degli eventi presso Red Bull e, dal 2022, responsabile Experience & Festival presso il Comitato Olimpico Internazionale.

L’incarico di Head of Production andrà invece allo svedese Tobias Åberg, un vero e proprio esperto dell’Eurovision: è stato Executive in Charge of Production a Malmö ed è stato anche membro del core team per i Concorsi del 2013 e del 2016. Negli ultimi 8 anni, ha ricoperto il ruolo di responsabile della produzione o di esperto tecnico. Nella prossima edizione avrà la responsabilità della produzione tecnica, della costruzione del palco, delle infrastrutture e dell’IT.

Chi invece sarà Head of Event, un incarico cruciale che infatti sarà il principale punto di contatto con la città ospitante, sarà Nadja Burkhardt-Tracol, che per molti anni ha lavorato per l’EBU come Event Supervisor dell’Eurovision Song Contest oltre a essere responsabile degli eventi speciali per il Concours Hippique International di Ginevra e cofondatrice di Cosykitchen.

Fanno parte del team anche Manfred Winz (responsabile delle finanze), Aurore Chatard (responsabile della sicurezza), Kevin Stuber (responsabile dell’ufficio legale), Thomas Pittino (responsabile del marketing e dei finanziamenti), Vassilis Donikian (responsabile delle risorse umane), Nicole Beutler (responsabile degli affari pubblici), Henriette Engbersen (in qualità di responsabile del team Public Value della SRG) e Till Jendly (assistente).

La scelta della città ospitante

Le città interessate a ospitare il 69° Eurovision Song Contest hanno potuto presentare le loro offerte fino alla fine della settimana che termina il 28 giugno. Nelle prossime settimane le offerte ricevute saranno studiate e valutate da un gruppo di lavoro istituito dal team del progetto con l’assistenza della società di revisione e consulenza PricewaterhouseCoopers (PwC).

Un comitato direttivo della SRG SSR, guidato dal direttore generale Gilles Marchand con il supporto dell’EBU, deciderà la città ospitante. PwC monitorerà il processo e garantirà che la decisione sia basata su criteri oggettivi. Gli altri membri del comitato sono Nathalie Wappler, direttore della SRF, Mario Timbal, direttore della RSI, Beat Grossenbacher, responsabile delle finanze della SRG e Bakel Walden, direttore dello sviluppo e dell’offerta della SRG SSR e Chairman del Reference Group dell’ESC.

L’annuncio della città ospitante, secondo quanto auspicato dall’EBU, dovrebbe arrivare entro la fine di agosto.


Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.

Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.

Eurofestival News sui social

Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!

Commenta questa notizia...