Benidorm Fest 2025: annunciate date e novità della quarta edizione

La Spagna inizia il lungo percorso che la porterà ad eleggere il prossimo rappresentante all’Eurovision Song Contest 2025, che si terrà in Svizzera il prossimo maggio: sono state annunciate infatti le date in cui si svolgerà il Benidorm Fest 2025, un’edizione che vedrà anche diverse novità nel regolamento.
Rimane invariata la struttura con 2 semifinali, che si svolgeranno rispettivamente martedì 28 e giovedì 30 gennaio 2025, e la finalissima, in programma sabato 1 febbraio 2025. Gareggeranno 16 artisti (8 per semifinale e 4 qualificati in finale da ogni serata), selezionati dalla commissione musicale – composta da Beatriz Luengo (giurata nel 2024), Rayden (in gara nel 2022), Tony Sánchez-Ohlsson e Pablo Cebrián – che sceglierà anche 6 brani “di riserva” in caso si presenti la necessità di sostituire un concorrente alla vigilia.
Gli artisti che intendono partecipare alla quarta edizione del Benidorm Fest potranno inviare le loro proposte entro il 10 ottobre 2024 e, come riferito dal co-direttore del festival César Vallejo, verrà riproposto l’esperimento del camp di composizione organizzato di concerto con le case discografiche.
Le novità del Benidorm Fest 2025
La prima vera novità riguarda le modalità di voto: i punteggi saranno sempre assegnati da giuria di esperti, con peso del 50%; giuria demoscopica, con peso del 25%, e televoto, con peso del 25%. Quest’ultimo però sarà gratuito e via app, mandando in pensione il sistema di voto via telefono.
In secondo luogo cambia la modalità di annuncio dei finalisti durante le due semifinali. Se fino all’edizione 2024 durante le semifinali si rivelavano i punteggi di tutti gli artisti dal prossimo anno verranno solo annunciati i quattro finalisti in ordine casuale, sul modello eurovisivo.
Si dovrebbero evitare così le scene di contestazione da parte del pubblico in sala verificatesi nell’ultima edizione quando sonori fischi accolsero il basso punteggio assegnato dalla giuria al beniamino del Palau Municipal d’Esports l’Illa, ovvero Jorge González. Come affermato da Ana María Bordas, co-direttrice del Benidorm Fest:
Per favorire l’equità prima della finale del Benidorm Fest, in semifinale non verrà dato il risultato della votazione ma verranno comunicati solo gli artisti che accederanno alla finale, e vedremo come, facendo televisione, manterremo alta l’eccitazione.
La Presidente di RTVE, Concepción Cascajosa, ha poi aggiunto che l’obiettivo della sinergia tra RTVE, Regione Valenciana e Comune di Benidorm è quello di rendere il festival “un evento globale che si avvicini ad un pubblico nuovo e giovane”.
Infine il direttore degli Studi e delle Risorse Tecniche, José Luis Muñiz, ha annunciato che l’edizione 2025 del Benidorm Fest sarà la prima trasmessa in Ultra-HD (UHD) e segnerà l’inizio di una collaborazione, i cui dettagli sono ancora da rivelare, tra il Benidorm Fest e il Festival Internazionale di Viña Del Mar (Cile), il più importante festival musicale dell’America Latina.
L’appuntamento con la quarta edizione del Benidorm Fest (nella sua versione rinnovata dopo lo stop tra il 2007 e il 2021) è quindi per le semifinali del 28 e 30 gennaio e per la finalissima del 1 febbraio 2025 quando scopriremo il nome del successore dei Nebulossa, 22° (30 punti) a Malmö con “Zorra”.
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!