Eurovision 2025: Cipro ci sarà e dovrebbe puntare su un cipriota

In piena estate Cipro conferma la partecipazione all’Eurovision 2025 in Svizzera. La notizia viene rivelata da Eurovisionfun, portale eurovisivo con sede in Grecia, che ha annunciato che l’emittente pubblica cipriota RIK ha iniziato il processo di selezione.
Sempre in base alle indiscrezioni, le intenzioni dell’emittente sono quelle di selezionare un rappresentante che stavolta provenga da Cipro, soprattutto in seguito a diverse polemiche partite dal pubblico che chiede vengano maggiormente valorizzati i talenti del proprio territorio.
Infatti, per ritrovare un cantante cipriota rappresentare l’isola del Mediterraneo bisogna andare indietro fino al 2017, quando l’allora 28enne Hovig Demircyan (che comunque è per metà armeno) arrivò 21° in finale con “Gravity”. Da quell’anno in poi Cipro ha selezionato due rappresentanti greche (Eleni Foureira nel 2018 con doppio passaporto albanese ed Elena Tsagkrinou nel 2021), una georgiana (Tamta), due tedeschi (Sandro Nicolas ed Andromache) ed infine due australiani (Andrew Lambrou e Silia Kapsis). Per ritrovare un cipriota bisogna andare indietro ai Minus One (che comunque avevano un italo-francese) nel 2016 o a John Karayannis (2015)
Diverse persone della “bolla eurovisiva” e dell’industria discografica sono stati chiamati all’appello da RIK nell’ambito di un focus group, che selezioneranno il rappresentante in base a criteri quali il vivere a Cipro (o possedere la nazionalità) ed avere il giusto spirito per affrontare l’esperienza ed il palco dell’Eurovision 2025.
Se tutto dovesse andare secondo i piani, il nome del rappresentante cipriota per l’Eurovision Song Contest 2025 dovrebbe essere annunciato ad inizio autunno, tra settembre e novembre. Non viene fatta quest’anno alcuna menzione di una possibile selezione nazionale, probabilmente anche in seguito al gran fracasso accaduto la scorsa estate, conclusosi poi con la cancellazione della selezione per il terzo anno di fila e con la scelta interna di Silia Kapsis.
È probabile tuttavia che gli artisti che verranno analizzati e giudicati dal focus group di cui sopra possano essere richiamati in futuro per una futura selezione nazionale, che sarebbe la prima selezione cipriota dal 2015, che vide tra i protagonisti anche il capodelegazione italiano di allora, Nicola Caligiore.
Cipro verso l’Eurovision 2025
L’isola di Cipro partecipa all’Eurovision Song Contest dal 1981, ed è al momento il Paese con il maggior numero di partecipazioni (ben quaranta) a non aver ancora vinto.
Essendo gli unici due Paesi di lingua greca, in quasi tutte le edizioni Cipro ha assegnato il massimo dei punti alla Grecia, che ha quasi sempre ricambiato il favore. Tuttavia nel 2023 ad Andrew Lambrou mancarono appena 3 punti per raggiungere la top 10 e proprio quell’anno la Grecia assegnò di giuria soltanto 4 punti.
Nonostante le piccole dimensioni ed il ridotto bacino artistico, negli ultimi dieci anni Cipro si è qualificato per la finale ogni anno ad eccezione del 2022, ottenendo il loro miglior risultato nel 2018 grazie ad Eleni Foureira ed una fiammante “Fuego.
All’Eurovision 2024 l’isola di Venere è stata rappresentata dalla 17enne Silia Kapsis (al momento la più giovane rappresentante ad aver calcato il palco eurovisivo in assoluto) con il brano “Liar”, scartato dalla selezione greca nel 2023 ed apparentemente il brano che avrebbe dovuto cantare Klava Koka per la Russia nel 2022. Silia Kapsis è riuscita ad arrivare in finale piazzandosi al quindicesimo posto con 78 punti.
L’Eurovision 2025 si terrà in Svizzera in seguito alla vittoria di Nemo Mettler con “The Code” (che di recente ha superato i 62 milioni di streams su Spotify), ed entro fine estate dovrebbe essere scelta la sede definitiva del contest. In gara ci sono quattro città, ovvero Basilea, Zurigo, Ginevra e Berna (candidata congiunta con Biel, luogo di nascita di Nemo).
Sono 18 i Paesi che al momento hanno confermato la partecipazione all’Eurovision 2025, e sono Albania, Belgio, Croazia, Cipro, Danimarca, Finlandia, Germania, Israele, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Portogallo, Serbia, Spagna, Svezia e Svizzera (Paese organizzatore).
Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.
Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.
Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!