Slimane (Eurovision 2024) si esibirà a Saint-Denis poco prima dell’inizio delle Olimpiadi

Eurovision 2024 Francia Slimane

Mancano sempre meno giorni all’inizio dei Giochi della XXXIII Olimpiade a Parigi, esattamente cento anni dopo l’ultima volta che il Paese ha ospitato l’evento, e per riscaldare l’atmosfera ci sarà, secondo Le Parisien, niente meno che Slimane ad esibirsi poco prima della Cerimonia di apertura.

Dopo il suo quarto posto all’Eurovision 2024 lo scorso maggio e a diversi mesi dai due grandi concerti che lo attendono all’Accor Arena a Parigi, Slimane farà un concerto gratuito circondato da un’orchestra sinfonica a Saint-Denis e la performance si terrà poche ore prima dell’inizio di Parigi 2024, alle 16:30 (trasmessa su France 2).

La location scelta per l’esclusivo concerto del superbig francese è la Place Victor Hugo. L’artista di origini algerine non sarà solo, dal momento che si parla di alcuni ospiti presenti insieme a lui, e chissà che non lo si sentirà cantare anche la sua “Mon amour” che ha colpito tutti quanti alla Malmö Arena.

Il percorso di Slimane all’Eurovision 2024

Dopo la cocente delusione (con tanto di dito medio) del piazzamento de La Zarra all’Eurovision 2023 con “Èvidemment”, France TV per l’Eurovision 2024 punta sul nome numero uno delle vendite di tutto l’Hexagone, vale a dire Slimane Nebchi.

L’annuncio arriva improvvisamente i primissimi giorni di novembre e la sera stessa il brano “Mon amour” viene pubblicato sia su YouTube che su tutte le piattaforme di fruizione musicale. L’intenzione apparente della televisione è di fare cross promotion con lo Junior Eurovision 2023, ospitato a Nizza il 26 novembre scorso, ma il divieto di EBU ha fatto desistere la delegazione.

Nel suo percorso di promozione del brano, Slimane non solo si esibisce nei vari pre-parties in giro per l’Europa, ma coglie anche l’occasione di partecipare come ospite TV in alcune trasmissioni, tra cui il Dora (la selezione nazionale croata), uno dei Live Show di The Voice Belgique sul canale francofono La Une ed anche in Italia a La volta buona da Caterina Balivo.

Sul palco di Malmö il cantante strega tutti con la sua incredibile bravura e con un’ottima esibizione, raccogliendo ampi consensi già durante l’esibizione in seconda semifinale (esibendosi fuori gara tra Repubblica Ceca ed Austria) e soprattutto in Finale, dove viene accolto da un’ovazione.

Si piazza al secondo posto nelle giurie con 218 punti, cui se ne aggiungono altri 227 dal televoto, che lo fanno però indietreggiare al quarto posto nella classifica finale. Resta in ogni caso il secondo miglior risultato francese del terzo millennio, dietro solo al secondo posto di Barbara Pravi e della sua “Voilà” nel 2021, l’anno della vittoria dei Måneskin.

La soddisfazione arriva anche nei riscontri delle vendite: “Mon amour” debutta nelle classifiche di 19 Paesi, arrivando al primo posto in Grecia e Lussemburgo, secondo in Francia e terzo in Svizzera. Per il singolo, anche un disco di platino in Francia (200.000 copie) e disco d’oro in Grecia (10.000 copie).


Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.

Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.

Eurofestival News sui social

Eurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!

Commenta questa notizia...